- 19 aprile 2025
Politica, fede e turismo. La Pasqua romana di JD Vance
«Mentre giravo con la mia famiglia per Roma ho visto che è stata costruita da persone che amano gli esseri umani e Dio». Il paesaggio che si è offerto a JD Vance, appena sbarcato a Ciampino, dal finestrino oscurato dell’auto che lo ha portato nel centro della capitale già rimandava il senso della
- 14 aprile 2025
Scommesse illegali con giocatori di serie A indagati
Si allarga lo scandalo del calcioscommesse. Commentiamo le novità dell'inchiesta insieme a Beppe Severgnini, giornalista del Corriere della Sera.L'attualità internazionale è di sfondo alla trasmissione e l'analisi è di Andrew Spannaus ospite in studio.Il miglior venditore di Folletto ci spiega segreti e strategia. Sandro Falzoi, agente di vendita a domicilio per Vorwerk, vincitore premio "Primo agente d'Italia 2024"
- 13 aprile 2025
Il 27 Aprile la canonizzazione. Antonia Acutis: vi racconto mio figlio Carlo
La guarigione, inspiegabile per la scienza, di Valeria una ragazza del Costa Rica svegliatasi senza conseguenze dal coma in cui era caduta in seguito ad un incidente in bicicletta mentre si trovava a Firenze, nel luglio del 2022. È questo il miracolo che il 27 Aprile porterà agli onori degli altari quello che è stato ribattezzato come l'influencer di Dio, il giovane milanese Carlo Acutis, morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante nel 2006 e la cui fama di santità è ormai diffusa in tutto il mondo. Capita di rado che ad assistere ad una canonizzazione possano esserci i familiari del nuovo santo. In piazza San Pietro ci saranno il fratello e la sorella, il papà Andrea e la mamma di Carlo Antonia Salzano.
- 05 aprile 2025
Tempo/Tempio
Cos’è il tempo? E cos’è un tempio? In questa puntata il tempo non è solo cronologia: è attesa, memoria, cura. E il tempio non è solo luogo sacro, ma spazio umano in cui qualcosa si compie. Si parla di Dio, di pelle, di vita e di ciò che ci attraversa. Ospite Paolo Bonolis, per riflettere su cosa resta davvero, quando il tempo passa.
- 12 febbraio 2025
Pane e olio ai bambini delle famiglie che non pagano la mensa
È diventata una questione politica la misura anti solventi del comune di Montevarchi di dare da mangiare pane e olio ai bambini delle famiglie non in regola con il pagamento della mensa. Ne parliamo con la sindaca a inizio trasmissione. A seguire un approfondimento sull'Ucraina dopo le parole del presidente Zelensky che si è detto disponibile all'eventualità di uno scambio di territori con Mosca. Ci occupiamo poi della proposta lanciata dal ministro Valditara di arrestare in fragranza chi aggredisce un professore.
- 10 febbraio 2025
Una telefonata per la pace?
A quanto pare Putin e Trump si stanno parlando. Quali sono le condizioni che si profilano per una possibile pace in Ucraina? Risponde il nostro esperto di geopolitica Enrico Verga.
- 08 febbraio 2025
"L'anniversario" di Andrea Bajani e "Il tatuatore innamorato" di Fulvio Ervas
Un romanzo doloroso e potente sulle relazioni familiari. Una famiglia in cui la scena è monopolizzata dal padre, un uomo che esercita potere e violenza, soprattutto psicologica talvolta anche fisica, ma lo sguardo del figlio (l'io narrante) è tutto sulla madre, sul suo essere invisibile, sul suo esistere solo in funzione del marito, sul suo sottrarsi alle dinamiche familiari e sul suo sottrarsi alla vita. Tutto questo viene raccontato nel romanzo "L'anniversario" (Feltrinelli) scritto da Andrea Bajani, autore tra l'altro de "Il libro delle case" finalista ai premi Strega e Campiello nel 2021. Bajani usa uno stile misurato, una scrittura composta per narrare il dolore di un figlio che ha scelto di non vedere più i suoi genitori. Ma si possono abbandonare il padre e la madre? A distanza di dieci anni da quella cesura, un figlio decide di raccontare la sua famiglia attraverso la forma del romanzo. Nella seconda parte parliamo dell'ispettore Stucky, personaggio seriale di alcuni romanzi di Fulvio Ervas pubblicati da Marcos Y Marcos, che hanno ispirato una serie tv della Rai con Giuseppe Battiston. Come personaggio letterario Stucky era comparso per la prima volta nel 2006 in "Commesse di Treviso", scritto da Ervas insieme alla sorella Luisa Carnielli; poi sono seguiti altri romanzi come "Finché c'è prosecco c'è speranza" da cui è stato tratto un film e libri senza il personaggio Stucky, come "Se ti abbraccio non aver paura", grande successo nel 2012. Il nuovo romanzo con l'ispettore Stucky si intitola "Il tatuatore innamorato" (Marcos Y Marcos): l'ispettore, che opera a Treviso, deve indagare sull'omicidio di un tatuatore trovato morto nel suo negozio con un grosso chiodo conficcato nel cuore. L'uomo, che ha la parte destra del corpo completamente tatuata, era stato a cena poco prima con alcuni ex compagni di scuola. E' inevitabile, quindi, che le indagini partano da loro, ma anche dai clienti del tatuatore.
- 21 gennaio 2025
Mal di stomaco: a cosa prestare attenzione?
Sono quasi 20 milioni gli italiani che soffrono di mal di stomaco. Le cause sono tante e diverse. Oltre a stress e ansia a cosa fare attenzione? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Dino Vaira, Ordinario di Medicina Interna al Sant'Orsola di Bologna.
- 12 gennaio 2025
Nel silenzio, da eremita, ho trovato Dio: in un libro la straordinaria avventura umana e spirituale di Johannes Maria Schwarz
La capacità di vivere con poco e di condividere la bellezza che ci circonda e l'amore per la vita, ma soprattutto la capacità di ritagliarsi, in ogni circostanza, un tempo per il silenzio interiore e cosi facendo avvicinarsi sempre di più a Dio. C'è tutto questo nel libro edizioni Terra Santa, La voce di un silenzio sottile. A raccontare in prima persona la sua storia è un prete austriaco, Johannes Maria Schwarz, una gioventù vagabonda fra l'Europa e l'Australia, da artista con la passione per la fotografia, il cambio di vita soprattutto dopo la tappa ad Assisi. Fondamentale per lui, che oggi trascorre una parte dell'anno da eremita in Piemonte, anche l'esperienza nel deserto.
- 22 dicembre 2024
Natale nel piatto
C'è chi ci sta già lavorando, per portarsi un po' avanti, chi ha fatto solo la spesa, chi come ogni anno arriverà trafelato all'ultimo momento giusto il tempo per mettere le gambe sotto il tavolo e scambiarsi gli auguri, ma va bene anche così. Parliamo di festa, famiglia e molto altro con la dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare.Posto che vai, tradizioni che trovi. Ne parliamo con la prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa e co-autrice con Marino Niola di MANGIARE COME DIO COMANDA.Natale è anche il tempo del dono. Fare un regalo significa avere a cuore una persona e proprio per questo è importante che sia pensato proprio per lei. Ne parliamo con Livia Gamondi, giornalista esperta di salute.In chiusura ricette zero sbatti con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.
- 21 dicembre 2024
Pellegrini di Speranza: al via l'anno giubilare - di Catia Caramelli
In un mondo segnato da conflitti, dall'odio, dalla violenza, è il tema della Speranza quello scelto dal Papa per il Giubileo del 2025 che, si stima, porterà a Roma fino al 6 gennaio 2026, milioni di persone. Ad inaugurarlo sarà, il 24 dicembre, vigilia di Natale, l'apertura della porta santa di San Pietro. Cinque in tutto le porte sante che il pontefice aprirà, tra queste, per la prima volta, una sarà, il 26 dicembre, in un carcere, quello romano di Rebibbia, ennesimo segno di vicinanza di Francesco ai detenuti per i quali nella bolla di indizione dell'anno giubilare ha anche chiesto gesti concreti di clemenza. Con monsignor Rino Fisichella, organizzatore del Giubileo, il cardinale Angelo De Donatis, a capo della penitenzieria apostolica, padre Lucio Boldrin, cappellano di Rebibbia e il cardinale Marcello Semeraro che guida la Congregazione per le cause dei santi, vi porteremo al cuore di questo evento che ha per titolo pellegrini di speranza. Capiremo, tra l'altro, che cosa è l'indulgenza e come si ottiene, approfondiremo il senso del pellegrinaggio, scopriremo alcuni degli eventi più significativi di questo anno particolare.
- 09 dicembre 2024
In Lazio gli arbitri a braccia incrociate
Calcio e aggressioni. In Lazio gli arbitri hanno scioperato chiedendo maggiori tutele. Un tema caldo di cui discutiamo in questa puntata. Prima però l'attualità internazionale con Andrew Spannaus partendo dal report di Amnesty International dove si definisce genocidio quello che sta accadendo a Gaza.
- 22 novembre 2024
Cop29, 1.300 miliardi all'anno di aiuti al 2035
Dall'11 novembre, fino a oggi venerdì 22 novembre, le delegazioni di oltre 190 Paesi si sono ritrovate a Baku in Azerbaigian alla Cop 29, il 29esimo atto della Conferenza dell'Onu sul clima. Per tentare, ancora una volta, di dare una scossa alle azioni per contenere il riscaldamento globale a nove anni dall'Accordo di Parigi. Ma anche di fare qualche passo in avanti per finanziare l'addio ai combustibili fossili nei Paesi in via di sviluppo con nuove risorse sul piatto e completare il puzzle intricato dei mercati del carbonio.Dal punto di vista degli impegni dei Paesi, questa Cop è stata vista come una fase transitoria tra la Conferenza di Dubai e la prossima in Brasile. Fa parte di un trittico progettato per gettare le basi per il successo del nuovo ciclo definito dal ritmo dell'Accordo di Parigi del 2015. Se nel 2023 negli Emirati è stato completato il primo bilancio globale (Global stocktake), l'anno prossimo gli Stati dovranno presentare i piani dettagliati su come intendono raggiungere concretamente gli obiettivi di Parigi, i cosiddetti Contributi nazionalmente determinati (Ndc). A Baku gli Stati hanno ripreso le fila sul tema del finanziamento climatico. Nel 2009 i Paesi ricchi si sono impegnati a mobilitare 100 miliardi di dollari all anno entro il 2020 per l'azione climatica in quelli in via di sviluppo. L'obiettivo è stato però raggiunto con due anni di ritardo. La bozza di questa Conferenza, uscita nel primo pomeriggio di oggi 22 novembre, decide di porre un obiettivo in estensione di quanto previsto dall'Accordo di Parigi, con i paesi in via di sviluppo che prendono l'iniziativa di arrivare a 250 miliardi di dollari all anno al 2035 per i paesi in via di sviluppo per l'azione climatica.Il commento di Laura Bettini, conduttrice di Si può Fare, Radio24 ai microfoni di Sebastiano Barisoni.
- 04 novembre 2024
Verso l'election day USA
L'attualità internazionale in primo piano con Andrew Spannaus presente in studio. A seguire ci dedichiamo a un report della Fondazione Libellula che ha intervistato 1592 adolescenti tra i 15 e i 19 anni. Sono usciti aspetti interessanti sulle loro relazioni affettive e il rapporto che hanno con i social e la scuola. Ne parliamo in questa puntata. Nella seconda parte di trasmissione ci dedichiamo invece al mondo dei libri. Quelli più letti e venduti nelle librerie sono, di fatto, i testi maggiormente commerciabili e spinti dalle grosse case editrici.