Editorialista del Sole24Ore con competenze sui conti pubblici e le tematiche europee, giornalista professionista dal 1983, giornalista parlamentare, quirinalista. Ha cominciato la sua carriera all'Ansa, poi è passato al quotidiano Italia Oggi. Successivamente è stato per un breve periodo all'Indipendente, ha collaborato con il Corriere della Sera, Il Mondo, Mondo economico, il Giornale Radio Rai. Infine è stato capo ufficio stampa dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Per Radio24, conduce il programma settimanale “A conti fatti, la Storia e la memoria dell'economia”. Tiene lezioni di giornalismo economico presso la Scuola di giornalismo di Urbino e presso il Master di giornalismo e informazione multimediale del Sole24Ore. È stato docente a contratto di giornalismo economico e giornalismo politico-parlamentar e presso la Facoltà di Lettere, La Sapienza, Roma, Laurea magistrale in Editoria e scrittura. Attualmente ricopre l'incarico di direttore del Master in Management politico, presso la Business School del Sole24Ore.
Pubblicazioni: Giugno 1994 - La vertigine del debito, Editori Riuniti. Aprile 1996 - Il debito degli italiani, Editori Riuniti. Marzo 1997 - L'Artigianato nell'economia italiana dal dopoguerra a oggi Edizioni IlSole24Ore. Maggio 1998 - Guida alla Riforma fiscale, Editori Riuniti. Dicembre 2001: I conti in regola, Edizioni Il Sole24Ore. Ottobre 2005 - Dizionario della democrazia (dagli interventi di Carlo Azeglio Ciampi), Edizioni San Paolo. Dicembre 2008 - Coautore insieme a Francesco Piu de “Il Patto, cittadini e Stato: dal conflitto a una nuova civiltà fiscale”, Edizioni IlSole24Ore. Ottobre 2012 - “Il salasso, come non finire dissanguati dalle tasse. Cinque mosse per cambiare il Fisco”, edizioni Castelvecchi. Febbraio 2019 – “Il sentiero stretto e oltre”, conversazione con Pier Carlo Padoan (Il Mulino). Aprile 2019 – Coautore insieme a Roberto Basso de “L'economia percepita, dati, comunicazione e consenso nell'era digitale” (Donzelli).

Luogo: Roma

Lingue parlate: Italiano, inglese, francese

Argomenti: Conti pubblici, Europa, attività politico-parlamentari

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2024
  • 24 novembre 2024
    Addio a Guido Compagna, giornalista gentiluomo

    Italia

    Addio a Guido Compagna, giornalista gentiluomo

    «Guido sei pronto? Andiamo!». Era diventato una sorta di rituale tra di noi amici e colleghi del Sole24Ore assistere allo scambio di battute tra Franco Colasanti e Guido Compagna. Ogni mattina, dopo la consueta lettura dei giornali, i due inseparabili colleghi si avviavano verso la Camera per

  • 22 novembre 2024
    Economia e conti pubblici, chi sono i nuovi malati d’Europa?

    24Plus

    24+ Economia e conti pubblici, chi sono i nuovi malati d’Europa?

    Dieci anni fa l’Italia non cresceva ed era considerato il malato d’Europa. Ora i ruoli si sono invertiti. Oggi – osserva il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta “quando parlano del grande malato d’Europa tendono a indicare la Germania. Le cose cambiano”. Chiaro il riferimento alla

  • 16 novembre 2024
    Dazi Usa, perché l’Italia e la Germania sarebbero i due paesi Ue più esposti

    Italia

    Dazi Usa, perché l’Italia e la Germania sarebbero i due paesi Ue più esposti

    Italia e Germania sono i paesi che rischiano di più in Europa con il prossimo ricorso da parte di Donald Trump a dazi? Il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni nel presentare le nuove previsioni sull’economia europea lo mette nel conto: il faro è prima di tutto sulla possibile svolta

  • 01 novembre 2024
    Pil, ecco lo scenario d’autunno per l’Italia. Ci sarà un sorpasso di Germania e Francia?

    24Plus

    24+ Pil, ecco lo scenario d’autunno per l’Italia. Ci sarà un sorpasso di Germania e Francia?

    Le variazioni congiunturali per quel che riguarda l’andamento dell’economia vanno sempre valutate con prudenza, soprattutto in fasi di perdurante incertezza quali quelli che stiamo attraversando.

  • 24 ottobre 2024
    Dalle detrazioni ai bonus, ceto medio favorito o no dalla manovra?

    24Plus

    24+ Dalle detrazioni ai bonus, ceto medio favorito o no dalla manovra?

    La manovra che affronta ora l’esame da parte del Parlamento parte con un impianto che tende a confermare le misure portanti già in vigore, dal taglio del cuneo fiscale che da contributivo si trasforma ora in bonus fino a 20mila euro e a detrazioni fino ai 40 mila euro, all’Irpef a tre aliquote che