Dimitri Corti
Trust project- 23 agosto 2021
Inglese, arabo, russo o cinese: i nuovi «castellani» non parlano italiano
Negli ultimi mesi il mercato delle dimore storiche è cresciuto in maniera esponenziale e il covid ha spinto il mercato del lusso. Ville e castelli sono acquistati per diventare hotel o residenze personali da imprenditori facoltosi, giovani e stranieri. Prezzi, fra i 3 e i 10 milioni di euro. Ma pesa anche la manutenzione
- 24 maggio 2021
Capri si prepara ad accogliere i turisti internazionali
Sempre ambite le ville. Previsioni positive per gli hotel, anche se il patrimonio ne ha risentito
- 03 giugno 2019
Mercato immobiliare, negli acquisti dall'estero crescono la Sicilia e le residenze di lusso
Le compravendite di alto livello sono state sostenute dalla flat tax per gli stranieri contenuta nella legge di bilancio 2017
Acquisti dall’estero, crescono la Sicilia e le residenze di lusso
Un appartamento affacciato su Piazza di Spagna a Roma, una casa di charme sul Lungarno a Firenze o una villa storica in campagna o al lago sono le residenze nel mirino di facoltosi acquirenti stranieri in Italia. Un mercato che cresce, ma non vola. Come ci si sarebbe forse aspettati
- 23 maggio 2018
In vendita Castello «firmato» da Brunelleschi (con annessi borgo e vigneti)
È in vendita il Castello di Oliveto, una dimora-fortezza che il cui progetto è stato attribuito a Filippo Brunelleschi, il celebre ideatore della cupola del Duomo di Firenze. Vi soggiornarono tre papi: Leone X e Clemente VII e Paolo III Farnese.Oltre al castello, la proprietà comprende 25 case
- 10 maggio 2017
Con la flax tax per i super ricchi più richieste di immobili di lusso
Forse è presto per tirare un bilancio davvero attendibile, ma pare che sul mercato degli immobili di lusso siano già evidenti gli effetti della tassa piatta per i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia . Secondo Lionard Luxury Real Estate, società specializzata nel segmento