- 09 maggio 2022
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Cecilia Alemani
La curatrice della Biennale d'Arte di Venezia ama le architetture di Lina Bo Bardi e le sculture di Carol Bove. Nel guardaroba, sceglie abiti e accessori surrealisti, mentre nel frigorifero non manca mai una birra italiana.
- 10 dicembre 2021
«Milano è dinamica e innovativa ma deve allargare i suoi confini»
Intervista all’architetto Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano
Boeri: «Milano è dinamica e innovativa ma deve allargare i suoi confini»
L'intervista. La pandemia ha cambiato i parametri: case e uffici si contaminano e gli spazi diventano flessibili. Preoccupa lo stock direzionale ormai obsoleto che è meglio riconvertire
- 15 luglio 2021
Il Villaggio Olimpico a Milano fra orti e campus
Realizzato con edifici più bassi e diffusi, il complesso sarà integrato con servizi per creare un quartiere cittadino aperto anche attraverso spazi pedonali e piazze. Poi diventerà studentato finiti i Giochi 2026
- 24 maggio 2021
L'architettura che regge alla crisi nei bilanci (e le strategie) di 24 big
Secondo appuntamento con i dati economici esibiti dalle principali società di progettazione architettonica italiane
- 11 maggio 2021
Frieze New York dà fiducia al mercato
Dopo più di un anno, il primo grande evento d'arte negli Usa entusiasma il pubblico, stanco di fiere digitali. Buona l'affluenza di pubblico e le vendite in tutte le fasce di prezzo
- 31 marzo 2021
Le archistar che stanno ridisegnando il volto di Milano
Grattacieli, parchi, spazi pubblici e soluzioni per accrescere accessibilità e risparmio energetico. A Milano crescono i progetti d’autore
Il team con Outcomist e Carlo Ratti vince il maxiconcorso per il masterplan di Porta Romana
Nel gruppo anche Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land e Artelia, Annunciato il vincitore del masterplan dell'area milanese di quasi 217mila mq
Scalo Romana, vince il progetto di OUTCOMIST
Chiusa la gara dei masterplan. Il progetto “Parco Romana” ha prevalso su altri 5. Obiettivo, ridisegnare l’area di Milano acquistata dalla cordata Coima Sgr, Covivio e Prada per 180 milioni di euro
- 05 marzo 2021
Progetto Pirelli 39, braccio di ferro sulla serra biodinamica
È prevista la realizzazione di un nuovo Bosco verticale, spazi verdi e piste ciclabili
Milano cresce ancora in altezza ecco la mappa delle nuove torri
In costruzione molti complessi residenziali che offrono panorami sulla città e spazi condivisi. I grattacieli riqualificano zone periferiche, dalla Maggiolina al parco Lambro e all’ex Scalo Romana
- 02 marzo 2021
Da Boeri a Piano: così gli architetti più organizzati crescono anche durante la pandemia
Le strategie, progetti e i contratti ottenuti nel 2020 di 20 studi con un fatturato superiore a 3 milioni
- 22 febbraio 2021
Ughi e Nunziante con Diller Scofidio + Renfro per il nuovo Pirellino e il Ponte Serra a Milano
Il progetto firmato dall'architetto Elizabeth Diller è risultato vincitore, insieme al progetto di Stefano Boeri Architetti per un nuovo edificio residenziale, in una gara alla quale hanno partecipato 70 raggruppamenti, con 359 team di lavoro, in rappresentanza di 15 Paesi.
- 12 febbraio 2021
Premio volumetrico su immobili dismessi, lo scontro Comune-Regione Lombardia finisce alla Consulta
Il Tar rimette la norma alla corte costituzionale. Fermi i progetti di Boeri per Coima. Gli immobiliaristi di Aspesi: senza incentivi nessuna rigenerazione urbana sostenibile
- 29 gennaio 2021
Porta Nuova: un nuovo Bosco Verticale accanto al futuro Pirelli 39
L’investimento da 300 milioni di euro sostenuto da Coima (compreso l’acquisto) cambierà il volto a questo spicchio di città per renderlo «green» e connetterlo alla Biblioteca degli alberi
- 09 novembre 2020
Kelly Wearstler ci conduce per la sua Los Angeles, tra storia e modernità
Un mix di stimoli da una delle più note designer americane. Tra una colazione in stile vecchia Hollywood e lo shopping nell'ex villa di Elvis Presley.
- 11 febbraio 2020
Milano/2. Sei grandi firme in gara nel concorso Coima per rigenerare il complesso di via Pirelli 39
Gli studi selezionati sono 3xn (Danimarca), David Chipperfield (Inghilterra/Italia), Diller Scofidio + Boeri (Usa/Italia), Heatherwick (Inghilterra), Vittorio Grassi (Italia) e Wilmotte (Francia)
- 10 febbraio 2020
Coima: ecco la short list degli architetti per Pirelli 39
I sei studi selezionati sono 3xn (Danimarca), David Chipperfield (Inghilterra/Italia), Diller Scofidio + Renfro/Boeri (Usa/Italia), Heatherwick (Inghilterra), Vittorio Grassi (Italia) e Wilmotte (Francia)
- 17 dicembre 2019
Non solo icone e grattacieli, New York pensa la community
La High Line compie 10 anni e ormai ha fatto scuola: ora nascono progetti finanziati da privati in aree meno note seguendo la spinta socio-culturale
- 16 dicembre 2019
New York, non solo grattacieli: ora i privati finanziano progetti in aree meno note
La storia dello studio Diller Scofidio+Renfro (DS+R) racconta l’esperienza di un team che a New York ha trovato terreno fertile per fare sperimentazione
Puoi accedere anche con