- 26 luglio 2022
Servono nuove mappe per orientare il Paese sulle rotte del digitale
L’esperienza di tutti i giorni e il senso comune ci insegnano che il quadro dei diritti, individuali e collettivi, sta profondamente cambiando sotto l’influenza delle innovazioni tecnologiche.
- 24 febbraio 2022
Hu Kun (Zte): «Il 6G non è lontano, pronti a sperimentarlo anche in Italia»
Il manager cinese sottolinea la necessità, in tema di situazione internazionale, di maggiore collaborazione, anche in ambito di supply chain.
- 15 novembre 2021
Anagrafe digitale: ecco, passo per passo, come si ottiene un certificato gratis
In Italia è ancora forte il digital divide: 4,3 milioni sono senza connessione. E sono 13,2 i milioni lamentano connessioni domestiche lente o malfunzionanti.
- 21 ottobre 2021
«La regolazione può favorire gli investimenti delle tlc, per Ott servono nuove norme»
A fare il punto è Elisa Giomi, commissaria Agcom. Intanto la prima grande mappatura dell'ecosistema digitale slitta al 2022
- 19 ottobre 2021
Italia poco digitale: oltre 4,3 milioni ancora senza connessione
Indagine Censis-Lenovo: i cittadini sperano che in un prossimo futuro si possa dialogare più facilmente con gli uffici pubblici grazie alle tecnologie
- 30 marzo 2021
Ferrero, Ferrari e Barilla le marche più amate dagli italiani
I riconoscimenti in streaming a Milano negli studi Rai di via Mecenate per le aziende e i prodotti che meglio interpretano il cuore e la ragione dei consumatori italiani
- 08 giugno 2020
All'edizione 2020 di R2B onAir si discuterà di economia, sostenibilità, città che cambiano nell'era del Post-Covid
Il Sole 24 Ore alla fiera internazionale presenta quattro webinar aperti al pubblico l’11 e 12 giugno. Due appuntamenti al giorno, alle 9.30–10.30 e 12.30–13.30
- 31 marzo 2020
«Ecco chi pagherà il conto della crisi nei grandi studi»
Secondo il presidente di Asla saranno i giovani avvocati monocommittenti i primi a soffrire in caso di calo del fatturato negli studi associati
- 11 marzo 2020
L’Australia fa causa a Facebook per privacy: rischia fino a 529 miliardi di dollari
Ad anni di distanza il caso Cambridge Analytica torna a far tremare Facebook. Il colosso di Mark Zuckeberg è stato citato in giudizio dal Governo australiano per la violazioni delle legge nazionali legate alla privacy, con una richiesta di risarcimento che potrebbe arrivare fino a 529 miliardi di
- 27 novembre 2019
Startup tricolori all’assalto di Israele: 6 storie di successo dall’Italia a Tel Aviv
Potrebbe essere l'inizio di un grande amore: da una parte il gigante acciaccato dalla crescita lenta e dall’alto debito, ma che resta la seconda potenza industriale d’Europa; dall’altra la dinamica e affascinante “startup nation”, che sfoggia il miglior ecosistema mondiale dell’innovazione ma ancora segna il passo a livello manifatturiero. Ecco perché il destino dei due Paesi potrebbe intrecciarsi
- 24 novembre 2019
Best Brands 2019: l'Oscar delle marche - Colletta alimentare - Ricamo 4.0
Che cosa accomuna Ferrero, Coca Cola, JBL e Amazon? Un evento che da quattro anni e cinque edizioni premia le marche più amate dai consumatori italiani, un vero e proprio Oscar delle marche, con tanto di serata di gala. Promosso da Serviceplan e Gfk, Best Brands - questo l'evento - ha incoronato quest'anno come miglior corporate brand Ferrero (che si è ripresa lo scettro dopo essere stata scalzata per una sola volta, l'anno scorso, da Ferrari), CocaCola come miglior "product brand" e l'outsider JBL come brand a maggior crescita. Amazon si è invece aggiudicata il riconoscimento come "best digital life brand", categoria speciale per questa quinta edizione. Donare la spesa a chi ne ha bisogno, un gesto semplice ma straordinariamente potente: è la Giornata nazionale della colletta alimentare, la data da segnare in agenda quest'anno è quella di sabato 30 novembre.Focus sui trend dedicato infine al ricamo 4.0: quando l'arte delle nonne incontra il digitale.
- 21 novembre 2019
Ferrero supera Ferrari e torna la marca più amata dagli italiani
I riconoscimenti a Milano negli studi Rai di via Mecenate per le aziende e i prodotti che meglio interpretano il cuore e la ragione dei consumatori italiani
- 05 luglio 2019
Dipendenza da Internet: ecco il digital life coaching
Il weekend di Radio 24 inizia con le buone notizie scovate sui giornali da Carlo e Alessio, con la rassegna stampa on the road di Ubaldo Cianciulli e #BelliDentro di Luca Martinelli. La dipendenza da internet è sempre più diffusa e porta con sé una lunga serie di problemi come ansia, stress, depressione, appiattimento emotivo e difficoltà nei rapporti sociali. Per questo motivo Cerba Healthcare Italia ha attivato, nei propri poliambulatori un servizio di "Digital Life Coaching". Ci spiega tutto Maria Rosaria Montemurro, psicoterapeuta del centro. A Milano continua, il "Diritto al compleanno" un' iniziativa giunta al quinto anno di vita che prevede l’organizzazione di feste di compleanno gratuite per i bambini di famiglie in difficoltà da parte del comune. E' con noi l'Eurodeputato Pierfrancesco Majorino, tra gli organizzatori del progetto.
- 21 giugno 2019
Calabria, ai Comuni il 30% dei fondi europei per scuole, porti e differenziata
Grandi opere, interventi infrastrutturali, servizi: cosa hanno prodotto i fondi europei destinati alle amministrazioni locali calabresi? Quali sono i progetti realizzati dai Comuni beneficiari delle risorse del Por 2014-2020? Come incidono sui territori e nella vita delle comunità? Dalle scuole
- 08 gennaio 2019
Le dieci peggiori data breach del 2018. Oltre un miliardo di utenze violate
Oltre un miliardo: sono le utenze violate complessivamente nei 10 peggiori data breach del 2018 raccolti da Ermes Cyber Security, startup dell'Incubatore I3P del Politecnico di Torino e specializzata nella difesa delle aziende da parte dei pericoli del Web. «Il 2018 - dichiara in una nota Hassan
- 09 aprile 2018
Così, in un secondo, Facebook regalava i tuoi dati e quelli di tutti i tuoi amici
L'operazione trasparenza è appena cominciata. Facebook sta via via contattando gli 87 milioni di utenti coinvolti nello scandalo Cambridge Analytica, spiegando loro che tipo di dati hanno condiviso con la società britannica. Lo farà anche con i circa 214mila utenti italiani interessati.