- 17 dicembre 2021
- 30 settembre 2021
Canale (Corte conti): «Accordo con la procura Ue: alto rischio sui finanziamenti Pnrr»
L’intervista ad Angelo Canale Procuratore generale della Corte dei Conti
- 31 gennaio 2021
Doppio stress test nei tribunali: Covid e scandalo nomine
La cerimonia per l’inaugurazione dell’anno giudiziario nei distretti di Corte d’appello ha avuto assai poco del rituale e molto più dello straordinario
- 04 aprile 2019
Ferrovie, appalti a ditte della camorra: tre dirigenti di Rfi sotto inchiesta
L'azienda annuncia «azioni a propria tutela»
- 07 giugno 2018
Corruzione, Ielo: no all’agente provocatore, sì a strumenti di flessibilità investigativa
Nei fenomeni corruttivi la figura dell’agente provocatore potrebbe essere «inutile». Piuttosto sarebbero necessari nuovi «strumenti di flessibilità investigativa più dell’infiltrato». Lo ritiene Paolo Ielo, procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Roma, a capo del pool investigativo
- 13 aprile 2018
Furto di dati, rischio di depenalizzazione
Dottor Albamonte, lei è tra i maggiori esperti in tema di indagini per frodi informatiche. I suoi accertamenti alla Procura di Roma hanno riguardato anche il furto di dati sensibili.I dati sensibili hanno sicuramente un valore commerciale, come ci racconta anche la vicenda Facebook-Cambridge
- 17 agosto 2017
Regeni, i servizi ora unica pista anche per i pm egiziani
Per conoscere la posizione ufficiale di palazzo Chigi sul “caso Regeni” dopo le ultime rivelazioni del New York Times bisognerà attendere i primi settembre. I presidenti delle commissioni Esteri di Camera e Senato Pier Ferdinando Casini e Fabrizio Cicchitto hanno annunciato oggi un’informativa del