Detrazioni fiscali
Trust project- 28 marzo 2025
28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco
L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli, la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.
- 26 marzo 2025
Dl Bollette, passo avanti verso il ritorno dei bonus caldaie ma arrivano le proteste
Gli emendamenti sul ritorno, in alcuni casi, degli sconti fiscali per le caldaie a gas passano il vaglio di ammissibilità. In una giornata nella quale la prima scrematura delle proposte di modifica alla legge di conversione del decreto Bollette ha fatto molte vittime, a partire dalle correzioni su
- 25 marzo 2025
Cipolletta (Aie) al Quirinale: per i libri di testo va introdotta la detrazione fiscale
“La scuola sta soffrendo per un calo demografico evidente, che ridimensiona il mercato complessivamente, ma soprattutto soffre del fatto che ormai da oltre 15 anni è stato fissato un tetto per la spesa per i libri e non è mai stato modificato. È un tetto che si è andato erodendo in maniera
- 11 marzo 2025
Sismabonus più fotovoltaico: le comunicazioni necessarie
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 03 marzo 2025
Benefit, forfettari, assegno unico e frontalieri: le novità della Cu
Diversi i cambiamenti del 2025: invio entro il 17 marzo per i dipendenti. Attuata l’intesa contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera
- 26 febbraio 2025
Detrazioni carichi di famiglia, aggiornate le procedure Inps
Le novità contenute nella legge di Bilancio recepite dall’Istituto in qualità di sostituto d’imposta
Detrazioni fiscali per i carichi di famiglia: i chiarimenti dell’Inps sulle novità della manovra
In un messaggio pubblicato oggi 26 febbraio sul suo sito, l’inps descrive le novità introdotte dall’ultima legge finanziaria in tema di detrazioni e comunica le novità apportate di conseguenza nel suo sistema informativo.
- 25 febbraio 2025
La sanatoria post lavori mette al sicuro bonus e sconto
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
Per interventi oltre i 70mila euro va chiesto il Durc a tutte le imprese e agli artigiani coinvolti
Una persona fisica nel 2024, con l’assistenza di professionisti abilitati alle pratiche burocratiche di rito (Cilas, piano sicurezza, notifica preliminare ex articolo 99, Enea), ha affidato lavori di manutenzione straordinaria ed ordinaria della propria abitazione, singolarmente (ognuno per il proprio ramo di competenza: edilizia, idraulica, ecc., senza general contractor) ad alcune piccole società e ad artigiani, nessuno dei quali iscritto alla “Cassa edile”. I lavori termineranno nel 2025. Poiché l’importo complessivo supera la soglia minima di 70.000 euro prevista dal decreto Coesione scatta l’obbligo di verifica della regolarità contributiva, anche al fine di non compromettere le detrazioni fiscali. Cosa devo fare per effettuare questa verifica?C. S. - Bologna
- 13 febbraio 2025
Bonus edilizi, cosa cambia dal 2025 per detrazioni e incentivi
Entro il 31 ottobre prossimo l’invio dell’integrativa per l’opzione di ripartizione in 10 quote annuali della detrazione relativa alle spese 2023
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 13 febbraio la Consulta si occupa di bilancio e contabilità pubblica
- 10 febbraio 2025
Rimozione amianto dal tetto: così i requisiti per fruire del bonus del 50%
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
CU 2025: compilazione dei dati fiscali, ancora novità sulle erogazioni in natura
Nella sezione “Dati fiscali” somme assoggettate a tassazione ordinaria, compensi con ritenuta a titolo d’imposta, assoggettati ad imposta sostitutiva e a tassazione separata
- 31 gennaio 2025
DeepSeek - Startup e VC in Italia - AI Matters
Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1. Parliamo poi del trend in atto anche nell’elettronica di consumo con Gianfranco Giardina (Dday.it) e del nuovo LLM “Velvet” sviluppato in Italia da Almawave e “addestrato sul supercalcolatore Leonardo di Cineca in lingua italiana” spiega Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave.È stato presentato AI Matters, un progetto europeo di trasferimento tecnologico per avvicinare le PMI all'IA e favorirne la trasformazione digitale. Ne parliamo con Marco Taisch, presidente di Made Competence Center Industria 4.0.“Con investimenti nel 2024 di 1.5 miliardi di euro cresciamo più degli altri in Europa ma dobbiamo accelerare”. Con Emil Abirascid, esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.it e Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance, facciamo il punto sugli investimenti di venture capital in startup e scaleup nel nostro Paese. Fintech e soluzioni “buy now pay later” per i retailer. Ne parliamo con Gaetano De Maio, co-fondatore e Chief Operations Officer di Qomodo, startup che ha recentemente concluso un round da 13,5 milioni di euro.
- 14 gennaio 2025
Affitti brevi, nel 730 la scelta della casa con cedolare al 21%
Pronte le bozze del modello: Irpef a tre aliquote e taglio agli sconti oltre 50mila euro. Nel quadro D le plusvalenze da cessione di immobili ristrutturati con superbonus
- 10 gennaio 2025
10 gennaio - Revisioni dei bonus casa
Da oggi, ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo si trasferisce in Due di denari per mettere in guardia gli ascoltatori dalle truffe sempre più diffuse soprattutto nell'online. Poi, torneremo sul tema dei bonus casa insieme all'esperto commercialista Luca De Stefani. Con la Manovra 2025, scatterà infatti una revisione degli sconti sui lavori edilizi: dalla riduzione delle detrazioni per le seconde case, allo stop agli sconti per le caldaie a metano, al bonus giardini, fino al Superbonus i cui beneficiari potrebbero ricevere delle lettere dall'Agenzia delle Entrate, per verificare l'aggiornamento delle rendite catastali dei beni ristrutturati.
- 09 gennaio 2025
Terzo settore, donazioni in crescita ma ora si teme la stretta sulle detrazioni
Per i contribuenti con reddito tra 75mila e 100mila euro la legge di Bilancio introduce tetti di spesa modulati sui coefficienti familiari
Imprese sociali senza equiparazione con le start up
Nel decreto 112 del 2017 erano previsti gli stessi incentivi per le due tipologie
Puoi accedere anche con