Ultime notizie

del rio

  • 22 aprile 2025

    Professione e Mercato

    Deloitte con Eurovo nell’acquisizione di Granja Pinilla

    Il Gruppo Eurovo, leader europeo nella produzione e distribuzione di uova e ovoprodotti, ha acquisito il 100% delle partecipazioni della società spagnola Granja Pinilla, con sede a Valladolid, con ciò consolidando la propria presenza nel mercato spagnolo e rafforzando la propria posizione nel settore.

    Viaggi

    Avventure acquatiche e gastronomiche a Ciudad Valles

    Ciudad Valles è conosciuta come la porta d’accesso alla Huasteca Potosina in virtù delle sue innumerevoli attrazioni naturalistiche. Ha un clima ideale per essere visitata in ogni stagione dell’anno e vanta una lunga tradizione gastronomica incentrata su piatti assai saporiti quali el caldo loco,

  • 12 aprile 2025
    Re Carlo, l'europeista

    CONTAINER

    Re Carlo, l'europeista

    Nella settimana della visita di Stato in Italia dei reali del Regno Unito, parliamo della reazione europea ai dazi statunitensi, della guerra commerciale USA-Cina, ma anche della politica interna con annessa scurrilità dei leader politici. I nostri ospiti di oggi sono Paolo Magri (Amministratore Delegato e Chair del Comitato Scientifico dell'ISPI e docente di Relazioni Internazionali all'Università Bocconi), Isabella Tovaglieri (**europarlamentare della Lega), Benedetta Cicognani (addetta alla comunicazione del Comune di Rimini e autrice del libro Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico edito da FrancoAngeli, 2024).

  • 07 aprile 2025
    Re Mida Alpi (e i fratelli Campana) reinventano il pioppo riciclato

    Economia

    Re Mida Alpi (e i fratelli Campana) reinventano il pioppo riciclato

    Un altro virtuosismo dei fratelli Campana per Alpi. E di Alpi per i fratelli Campana. Un manifesto a favore del riciclo e di denuncia per le condizioni del pianeta. Si chiama Agreste. È il rivestimento di legno prodotto con gli scarti di lavorazione del pioppo che riproduce il terreno martoriato

  • 01 aprile 2025
    Messico, ecco le 3 possibili rappresaglie ai dazi di Trump
  • 28 marzo 2025
    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    CONTAINER

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti.  Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

  • 24 marzo 2025
    «Perché alle ragazze non è permesso amare?»

    Cultura

    «Perché alle ragazze non è permesso amare?»

    «Perché alle ragazze non è permesso amare?»: recitano per i vicoli della loro cittadina nel Sud dell’Egitto cinque giovani donne di origine cristiana copta. Anche nella loro comunità sono i padri a decidere i compagni di vita delle figlie (il divorzio non è permesso). Hanno fondato una compagnia di

  • 16 marzo 2025
    L’incesto, l’ultimo tabu. Come raccontare la violenza senza riprodurla?

    Cultura

    L’incesto, l’ultimo tabu. Come raccontare la violenza senza riprodurla?

    «Come raccontare la violenza senza generare altra violenza? Come mostrare ciò che nessuno vorrebbe vedere? Come dire l’indicibile?» si è domandata Marianna Brennand, regista brasiliana quando, per realizzare un documentario, ha percorso il fiume Tajapuru, che da un lato costeggia l’isola di Marajò,

  • 14 marzo 2025
    Tutte le sorprese del Geopark Naturtejo tra gole e aquile

    Viaggi

    Tutte le sorprese del Geopark Naturtejo tra gole e aquile

    Il fiume Tago a un certo punto del suo viaggio liquido è come se si stancasse di essere spagnolo, perciò decide di varcare il confine dando vita a così uno scenario naturalistico che prende il nome di Geopark Naturtejo, precisamente nella zona meridionale del Portogallo che interessa i comuni di

  • 27 febbraio 2025
    Scienza e nutrizione, rete contro i pregiudizi

    Economia

    Scienza e nutrizione, rete contro i pregiudizi

    Sviluppo sostenibile di cibo e nutrizione in una cornice di attenzione a una maggiore partecipazione e inclusione nella ricerca scientifica delle “ricercatrici”. Si muove su questa doppia attenzione il progetto Onfoods che ad oggi conta una rete di 600 studiosi italiani. Il punto di partenza per la

  • 16 febbraio 2025
    Running-Triathlon: domande e risposte

    CONTAINER

    Running-Triathlon: domande e risposte

    Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)Infine, chiudiamo la puntata con il piano di allenamento di 12 settimane per correre una mezza maratona, con due obiettivi: finire con il sorriso e arrivare al traguardo in 1h45'.

  • 17 dicembre 2024
    Sud America

    Italia

    Sud America

    Un uomo viene salvato dai vigili del fuoco militari dopo le inondazioni a Canoas, nello stato del Rio Grande do sul, Brasile, il 4 maggio 2024 (Reuters/Renan Mattos)

  • 16 dicembre 2024
    In Liguria rinasce il whisky del proibizionismo

    Economia

    In Liguria rinasce il whisky del proibizionismo

    Chiaro di luna, o meglio moonshine. Così era chiamato, negli anni del proibizionismo americano, il whisky clandestino, prodotto col favore delle tenebre. Uno spirito fresco di distillazione, senza invecchiamento, che poteva essere facilmente commercializzato. Nel 1933, con l’abrogazione del divieto

  • 13 dicembre 2024
    Sulcis, 80 milioni per la bonifica della valle mineraria di San Giorgio

    Economia

    Sulcis, 80 milioni per la bonifica della valle mineraria di San Giorgio

    Ottanta milioni di euro per rimuovere gli scarti di oltre cento anni di lavorazioni minerarie da quella che viene definita la valle dei veleni. A Iglesias, nella Sardegna sud occidentale, sarà l’amministrazione comunale a occuparsi della bonifica e risanamento delle aree interessate dall’attività

  • 12 dicembre 2024
    Autunno magico tra boschi e borghi della Valle dell’Ambroz

    Viaggi

    Autunno magico tra boschi e borghi della Valle dell’Ambroz

    Nella Valle del Ambroz, in quell’Extremadura dove la cultura celtica e gli antichi Romani, specialmente nella cittadina di Caparra, hanno lasciato tracce indelebili, l’autunno è ammantato di magia. Si è circondati da montagne che superano i 2mila metri, come il Pinajarro, coperto di boschi di

  • 08 dicembre 2024
    Yohanes Chiappinelli - Maratona di Valencia - I consigli della nutrizionista

    CONTAINER

    Yohanes Chiappinelli - Maratona di Valencia - I consigli della nutrizionista

    Yohanes Chiappinelli, nuovo primatista italiano di maratona, ci racconta la sua straordinaria gara e le emozioni vissute. Domenica scorsa, alla Maratona di Valencia, l’atleta del Centro Sportivo Carabinieri ha fermato il cronometro a 2h05’24’’, riscrivendo il record nazionale sui 42,195 km, precedentemente detenuto da Yeman Crippa (2h06’06’’).Successivamente, con Rosario Palazzolo, direttore del magazine Runner’s World, approfondiamo il "fenomeno Maratona di Valencia": un evento che brilla per record, indotto economico e un modello organizzativo che celebra la sinergia tra podisti e città, diventando esempio per il mondo.In chiusura, contenuto extra: la nutrizionista Francesca Deriu risponde alle domande degli ascoltatori su corsa, triathlon e alimentazione, offrendo preziosi consigli per ottimizzare le performance sportive.