Ultime notizie

Decalia

Trust project

  • 19 marzo 2025

    24Plus

    24+ Poste Italiane? Il titolo in Borsa è solido, ma ha già corso molto

    La bufera sui listini di questi giorni potrebbe rallentare il progetto di cessione di un’ulteriore quota che il Mef detiene di Poste Italiane, annunciato per il 2025. Un titolo che rimane molto robusto e resiliente alla volatilità: +17,27% da inizio anno. È indubbio che al Governo, sempre in cerca

  • 10 marzo 2025

    24Plus

    24+ Azioni in tuta mimetica: ecco i top performer del comparto militare

    Non c’è dubbio che sui titoli azionari del settore della Difesa l’effetto della legge 220 del 2021, che vieta gli investimenti sui produttori di mine antiuomo, ci sia stato. «Il mercato si è già posizionato rispetto ad esso e non ci aspettiamo un ulteriore significativo impatto. Riteniamo, invece,

  • 01 marzo 2025
    Le alternative al Btp? Con fondi ed Etf corporate bond europei e americani

    Finanza Personale

    Le alternative al Btp? Con fondi ed Etf corporate bond europei e americani

    Per chi nel suo portafoglio ha già una quota di Btp, nel rispetto di quella regola aurea che è la diversificazione, gli esperti suggeriscono di privilegiare, con Etf e fondi e alla luce di rendimenti futuri presumibilmente inferiori, in prodotti che investono sul settore di curva medio-lungo.

  • 29 gennaio 2025
    Compagnie aeree e pharma: ecco dove conviene investire

    24Plus

    24+ Compagnie aeree e pharma: ecco dove conviene investire

    Dopo l’euforia per il tech trend di lungo periodo e fattori più congiunturali come la forte ripresa dei viaggi spingono per un’opportuna rotazione settoriale a tenere d’occhio in borsa due importanti settori d’investimento: le compagnie aeree e le società famaceutiche.

  • 13 gennaio 2025
    Uranio, puntare su azioni ed Etf ma per un «ritorno» serve (molta) pazienza

    Finanza Personale

    Uranio, puntare su azioni ed Etf ma per un «ritorno» serve (molta) pazienza

    Uranio sempre più fondamentale. Ma per vedere dei ritorni sugli investimenti fatti nella materia prima che sta alla base della produzione di energia nucleare bisognerà avere pazienza. Probabilmente tanta. Due i fattori che dovrebbero spingere, nel lungo periodo, gli investimenti in uranio: margini