Deborah Dirani
Trust project- 28 giugno 2019
Palermo: scatta il piano anti rifiuti
Il weekend di Radio 24 inizia con le buone notizie scovate sui giornali da Carlo e Alessio, con la rassegna stampa on the road di Deborah Dirani e #SullaStradaGiusta di Alessio Ciacci. A Palermo le discariche a cielo aperto sono un problema serio e il sindaco Leoluca Orlando ha deciso di fare le cose in grande per fermare i cittadini più indisciplinati e per questo ha deciso di mettere in campo 200 agenti in borghese. Lo abbiamo invitato per spiegarci esattamente il piano del comune. Emergency compie 25 anni e si prepara a vivere un lungo weekend di festeggiamenti, ma anche di riflessione. E' con noi il presidente Rossella Miccio per un commento.
- 17 maggio 2019
Pannolini: inizia il riciclo
Il weekend di Radio 24 inizia con le buone notizie scovate sui giornali da Carlo e Alessio, con la rassegna stampa on the road di Deborah Dirani. Il nostro Marco Boschini ci porta in provincia di Potenza con i suoi #ComuniRibelli. Sono oltre 900mila le tonnellate prodotte ogni anno in Italia di rifiuti Pap (prodotti assorbenti della persona) e finalmente, a breve potranno essere riciclati grazie a un'innovativa tecnologia tutta italiana e alla firma, da parte del Ministro dell'Ambiente, del decreto "End of waste". A spiegarci come funzionano il decreto e la filiera sono il Ministro Sergio Costa e Direttore Generale di FaterSmart, Giovanni Teodori Fabbri. Oggi è la giornata internazionale dei musei e quest'anno, il tema lanciato da ICUM (International Council Of Museum) Italia è il museo come hub culturale. A spiegarci l'importanza dei musei è Alberto Garlandini, Vice Presidente di ICUM International.
- 19 aprile 2019
Pasqua antispreco
Il sabato mattina Radio 24 parte con la rassegna stampa delle buone notizie di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini con le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #Assurdistan di Gianluca Dotti. Secondo i dati FIPE , il giorno di Pasqua i ristoranti italiani ospiteranno 6,3 milioni di clienti: il 90% delle attività resterà infatti aperto domenica 21 aprile. Cresce inoltre l'attenzione allo spreco da parte dei ristoratori, il 76% di questi si dichiara infatti pronto a dare la possibilità ai clienti di portare a casa cibi non consumati. Commentiamo questi dati con Luciano Sbraga, vice direttore generale e responsabile Ufficio Studi FIPE. Un'idea per non far finire la plastica in mare. E' l'idea del "Boyan Slat italiano" Fabio Dalmonte che, insieme al socio Mauro Nardocci, ha fondato Sead - Sea Defence Solution. Qual è la trovata anti-plastica dei due startupper? Due barriere galleggianti, posizionate diagonalmente e in maniera sfalsata sul fiume, in modo da creare una corrente che trasporta i rifiuti verso un punto di accumulo sulla riva dal quale verranno poi prelevati e avviati a selezione.
- 29 marzo 2019
La battaglia del revenge porn
Il sabato mattina Radio 24 parte con la rassegna stampa delle buone notizie di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini con le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #BelliDentro di Luca Martinelli.Bagarre alla Camera sul revenge porn: da un lato l'emendamento proposto dall'opposizione al ddl "Codice rosso" sulla violenza di genere bocciato, dall'altro la presentazione in Senato di un ddl ad hoc firmato Movimento 5 Stelle. Aldilà delle questioni politiche, cerchiamo di capire cosa davvero servirebbe ad una legge per contrastare il revenge porn insieme a Silvia Semenzin, sociologa e ricercatrice dell'Università di Milano che sta studiando il fenomeno e promotrice della campagna "Intimità violata".Voliamo in America con un Si può fare Mondo che viene da New York: a Grande mela ha deciso di procedere con l'introduzione di un tassa sul traffico, con l'introduzione di nuovi telepedaggi per i guidatori che entrano nelle zone più trafficate di Manhattan. La misura non è ancora stata approvata ma, se lo sarà, farebbe di New York la prima città americana a introdurre il pedaggio urbano. Ne parliamo con Alessio Ciacci, esperto e studioso di mobilità sostenibile che con la rubrica #SullaStradaGiusta ci accompagnerà in un viaggio nelle città che si muovono meglio.
- 22 febbraio 2019
La spesa arriva con il corriere-robot
Il sabato mattina Radio 24 parte con la rassegna stampa delle buone notizie di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini con le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #BelliDentro di Luca Martinelli.A Milano si sperimentano stili di vita sostenibili e attenti all'ambiente. Con “Milano Plastic Free” la città vuole dire addio alle plastiche inquinanti. Si tratta di un'iniziativa sperimentale voluta dal Comune in collaborazione con Legambiente e Confcommercio Milano: l'obiettivo è sensibilizzare gli esercizi commerciali, i bar e i ristoranti (per ora limitati alle zone Isola e Niguarda) e i loro clienti ad abbandonare le plastiche monouso come bicchieri, posate, piatti, sacchetti e altri contenitori a favore di materiali alternativi, riciclabili e facilmente riutilizzabili. Ospite Cristina Tajani, assessore alle Attività produttive e Commercio.Da Milano al Giappone: un robot totalmente made in Italy ha effettuato la prima consegna a domicilio in Giappone, portando un pacco di riso a una coppia di anziani per conto di Japan Post. Il robot in questione è Yape, un postino robotizzato nato nel centro di gemmazione di imprese tecnologiche "e-Novia, la Fabbrica di Imprese". Nei mesi scorsi Japan Post, che è il principale operatore postale del Paese, aveva scelto Yape e iniziato la sperimentazione per le strade di Minami Sōma, città nella prefettura di Fukushima. Ospite Vincenzo Russi, ceo di "e-Novia"
- 15 febbraio 2019
Non si fuma in spiaggia!
Il sabato mattina Radio 24 parte con la rassegna stampa delle buone notizie di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini con le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #BelliDentro di Luca Martinelli.Non è stagione per andare al mare, ma Pasqualino Codognotto, sindaco di San Michele al Tagliamento si porta avanti con un'ordinanza che colpirà i bagnanti degli 8 chilometri di spiaggia della frazione di Bibione: vietato fumare sulla battigia e anche sotto gli ombrelloni. Per chi non rinuncia al piacere della sigaretta saranno invece allestite delle apposite aree per fumatori. Chiediamo al sindaco come mai tanta severità anche su sdraio e lettini.Dal mare alla montagna, una buona notizia per gli appassionati di raccolta funghi: pare che ottenere un permesso sia una procedura da mal di testa, un dedalo di bollettini e burocrazia. La soluzione smart per uscirne se l'è inventata Francesco Biacchi, 26enne di Borgotaro che ha messo sù "Geoticket" un portale specializzato per l'acquisto del permesso. Qualche click e il gioco è fatto, chi parte alla ricerca nei boschi con questo sistema è subito segnalato alla Forestale, quindi più sicuro, e può ricevere offerte turistiche personalizzate.
- 21 dicembre 2018
40 anni di Servizio Sanitario Nazionale
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #LaScuolaBuona di Alex Corlazzoli. Facciamo gli auguri di buon compleanno al nostro Servizio Sanitario Nazionale che questo weekend compie 40 anni. Secondo la classifica 2018 di Bloomberg il nostro sistema è al quarto posto nel mondo e secondo in Europa per efficienza. Eppure i medici scioperano, i pazienti si lamentano di liste d'attesa e turismo sanitario. Vizi e virtù della sanità italiana con Nino Cartabellotta, presidente Fondazione GIMBE . Per chi ancora non ha comprato i regali di Natale suggeriamo di fare un giro nella sezione dedicata ai doni solidali di Italia non profit : una pagina che aggrega tutti gli e-commerce e gli shop online degli enti che hanno fatto scelte etiche e trasparenti. Mara Moioli, co-founder di Italia non profit ci dà tutte le coordinate per trovare questi pensierini speciali.
- 13 novembre 2018
Accesso al credito, arriva il coaching bancario per le Pmi
Arriva da Bologna, sviluppato da AreaScoa, il primo servizio nazionale di coaching bancario dedicato alle Pmi. Si tratta di, un percorso di formazione e consulenza in grado di guidarle passo dopo passo alla scoperta dei segreti del credito, la cui conoscenza è indispensabile per dare vita a un
Accesso al credito, arriva il coaching bancario per le Pmi
Arriva da Bologna, sviluppato da AreaScoa, il primo servizio nazionale di coaching bancario dedicato alle Pmi. Si tratta di, un percorso di formazione e consulenza in grado di guidarle passo dopo passo alla scoperta dei segreti del credito, la cui conoscenza è indispensabile per dare vita a un
- 09 novembre 2018
Italia, paese di cuochi e falegnami
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #LoSbufalatore di Claudio Michelizza. Cercasi artigiani disperatamente! Da qui al 2022 quasi la metà dei periti under29 sarà «di difficile reperimento». Mancano meccanici, montatori, riparatori, costruttori di utensili, specialisti di calzature, costruzioni. Oggi ci focalizziamo proprio sul settore del legno per il quale si stima una necessità pari a 31mila assunzioni. Proprio per questo nell'importante distretto brianzolo dell'arredo è nato il Polo Formativo Legnoarredo , grazie alla sinergia tra mondo della formazione e mondo delle imprese. Una struttura in grado di fabbricare giovani professionisti del legno e che cerca di rispondere sia alla mancanza di tecnici per le aziende sia alla disoccupazione giovanile. Ci parla di questa buona pratica Angelo Candiani, direttore Fondazione ITS Rosario Messina, colonna portante del Polo formativo. Mercoledì 14 novembre verrà presentata a Roma la Terza Settimana della Cucina Italiana nel mondo (19-25 novembre) che mira a promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità. Per lanciare questo appuntamento con l'orgoglio culinario made in Italy abbiamo chiamato lo chef Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi che, a fine novembre, parteciperà con la sua Nazionale alla Coppa del mondo di cucina in Lussemburgo.
- 12 ottobre 2018
Disuguaglianza: Italia 16° su 157 paesi.
Il buongiorno del weekend di Radio 24 con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche "Il giornale che vorrei" di Deborah Dirani e "La scuola buona" di Alex Corlazzoli. A inizio settimana Oxfam ha pubblicato l' Indice di contrasto alla Disuguaglianza che misura l'impegno di 157 governi tenendo conto di tre macro ambiti: spesa pubblica, politica fiscale e politica del lavoro. La testa della classifica se la prende la Danimarca, per trovare l'Italia bisogna scendere fino al sedicesimo posto, nemmeno tanto in giù (per fortuna). Con Misha Maslennikov (Policy Advisor Oxfam Italia) analizziamo la posizione dell'Italia rispetto a questo indice, soprattutto alla luce delle misure contenute nella nota di aggiornamento del Def. Parte domenica 14 la Settimana del Pianeta Terra con eventi in tutta Italia per scoprire le bellezze del territorio, conoscere le geoscienze e diffondere la consapevolezza dei rischi cui siamo esposti. Il geologo Silvio Seno, uno dei promotori dell'evento, ci ricorda gli appuntamenti principali di questo festival diffuso che ha come protagonista il nostro pianeta.
- 21 settembre 2018
Prima il "Dopo di noi"
Il buongiorno del weekend con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #ComuniRibelli di Marco Boschini.Oggi partiamo da questioni di soldi, ma soldi importanti, quelli del Fondo per la legge sul "Dopo di noi". In settimana è stato approvato all'unanimità l'ordine del giorno trasversale che chiede il reintegro di 5 milioni di euro l'anno rispettivamente per il 2018 e il 2019, annullando di fatto il taglio previsto dalla scorsa legge di stabilità. Ne parliamo con Elena Carnevali, prima firmataria dell'ordine del giorno, nonché relatrice della legge sul "Dopo di noi".Ci colleghiamo con Ivana Pais, docente di Sociologia dell'Università Cattolica e organizzatrice della "Mappa celeste dell'Italia che c'è" un evento milanese che questa notte racconterà e metterà insieme cento storie dall'Italia migliore. Potevamo mancare noi di Si può fare a questo appuntamento?
- 07 settembre 2018
Sanità: l'attesa vale la spesa
L’estate è finita, ma a portare un po’ di buonumore in tutti i weekend di questa stagione ci pensa Si può fare, l’attualità vista con ottimismo su Radio 24. Alessio Maurizi e Carlo Gabardini tornano insieme alle migliori buone notizie della settimana, a tanti ospiti e tanti appuntamenti. Ritroviamo Deborah Dirani con #IlGiornaleCheVorrei, la rassegna stampa fatta tra le edicole italiane e poi anche la riscossa dei cittadini virtuosi con #ComuniRibelli di Marco Boschini. Primo approfondimento dedicato alla sanità con il Piemonte che stanzia dieci milioni di euro per le strutture sanitarie regionali che attueranno progetti mirati a snellire le liste d’attesa. L’assessore Antonio Saitta, anche coordinatore della Commissione salute in Conferenza Regioni, ci illustra nei dettagli il piano (si spera) risolutore di un problema che affligge la sanità pubblica italiana. Giampaolo Musumeci ci presenta il nuovo programma del sabato mattina di Radio 24 "Io sono il cattivo" dedicato alle le vite delle “grandi” figure che rappresentano il male nel nostro tempo. Ai buoni poi ci pensiamo noi di Si può fare!
- 13 luglio 2018
La ciclabile più bella d'Europa?
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche "Il giornale che vorrei" di Deborah Dirani e "La scuola buona" di Alex Corlazzoli. "Un'esplosione di aggressioni per colpa di malati psichiatrici … c'è da rivedere il fatto che sia stato abbandonato il tema della psichiatria e lasciato solo sulle spalle delle famiglie italiane" sono queste le dichiarazioni che hanno provocato la dura reazione della Società Italiana di Psichiatria che invece sostiene l'eccellenza del sistema della salute mentale in Italia che però soffre di una mancanza di fondi per assumere medici. Ascoltiamo proprio la posizione dei dottori con il presidente SIP Bernardo Carpiniello. Ci colleghiamo con il sindaco di Limone sul Garda Franceschino Risatti che oggi inaugurerà il primo tratto della Ciclabile dell'Alto Garda , due chilometri per bici e pedoni sospesi a cinquanta metri dall'acqua
- 16 giugno 2018
Mondiali Russia: tra calcio e diritti umani
Il buongiorno con la rassegna stampa in studio di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e la rassegna stampa on the road "Il giornale che vorrei"di Deborah Dirani. E' iniziato il Mondiale di Russia e, per l'occasione, Amnesty International mette in campo la "Squadra Coraggio" composta da 11 difensori dei diritti umani, ognuno proveniente da una delle regioni sovietiche in cui si gioca il campionato del mondo. Ci parla di questa campagna di sensibilizzazione sui diritti umani Riccardo Noury, portavoce italiano dell'associazione. Questo è anche il weekend del Festival della Lentezza che, come ogni anno, si propone di mettere in primo piano "la qualità e il benessere dei rapporti umani, nel rispetto del territorio e delle sue risorse naturali". Con noi Marco Boschini, uno dei fondatori dell’associazione Comuni Virtuosi che patrocina la manifestazione.
- 25 maggio 2018
Lavoratori Amazon Piacenza, è il vostro turno!
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche “Il giornale che vorrei” di Deborah Dirani e “Brava Gente” di Mario Furlan. Si è tanto parlato dei lavoratori della sede piacentina di Amazon negli ultimi mesi, ora finalmente una buona notizia per loro: è stato raggiunto un accordo sull’organizzazione dei turni che i sindacati hanno definito “storico”. Si tratta di una sperimentazione di un anno che prevede il superamento dei turni fissi pomeridiano e notturno. Ci spiega tutti i dettagli Fiorenzo Molinari, segretario provinciale Filcams Cgil Piacenza. E’ partito ieri da Torino il VENTO Bici Tour 2018 una pedalata tra i paesaggi straordinari delle terre del Po, lungo la pista cicloturistica più lunga d’Italia. Ci colleghiamo con il prof. Paolo Pileri, tra i promotori del progetto VENTO.
- 27 aprile 2018
Il welfare alla Finlandese
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche "Il giornale che vorrei" di Deborah Dirani e "Belli dentro" di Luca Martinelli. Dopo la diffusione della notizia dell'interruzione dell'esperimento sul reddito di cittadinanza, il governo della Finlandia ha smentito qualsiasi voce sul fallimento del progetto che andrà regolarmente avanti fino a dicembre. In cosa consiste? Duemila disoccupati ricevono dal Kela, l'autorità del welfare di Helsinki, una somma mensile pari a 560 euro, senza dover in cambio impegnarsi a cercare un lavoro. Ma da dove nasce l'esigenza di questo esperimento e in cosa differisce dal reddito di cittadinanza, cavallo di battaglia del M5S? Viaggio nel welfare finlandese con Gianluigi Bartolini, video reporter e collaboratore del magazine online laRondine. Tra 25 aprile e 1° maggio si riaprono le polemiche sul lavoro durante le festività, soprattutto con riferimento ai lavoratori delle grandi catene. In senso opposto a questa tendenza va la proposta di legge statale della Regione Veneto che imporrebbe la chiusura obbligatoria delle attività per le 12 giornate festive principali dell'anno, pena sanzioni pecuniare e chiusura dell'esercizio commerciale. Ci spiega tutto l'Assessore allo sviluppo economico Roberto Marcato.
- 13 aprile 2018
Milano anti spreco
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche "Il giornale che vorrei" di Deborah Dirani e "Belli dentro" di Luca Martinelli.Milano prima grande città ad applicare la Legge Gadda sugli sprechi alimentari. Ai nostri microfoni la vicesindaco Anna Scavuzzo rivolge un appello ai circa 10mila potenziali donatori che hanno tempo fino al 30 aprile per presentare un "progetto di donazione" e poi avere diritto ad una riduzione del 20% sulla tassa dei rifiuti.Ultimo appuntamento di Si può fare con B Heroes, programma di accelerazione per start up che si propone di aiutare giovani aziende italiane a crescere, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Dodici partecipanti, ma alla fine un solo vincitore riceverà un investimento di 800mila euro. Oggi conosciamo le storie della categoria Lifestyle con l'aiuto del coach Davide Dattoli di Talent Garden:- Federica Storace per "Drexcode": la piattaforma on line n° 1 in Italia per il noleggio di abiti esclusivi, delle ultime collezioni, firmati da famosi designer; - Matteo Musa per "Fitprime": il fitness che diventa flessibile! Tante discipline senza nessun vincolo di annuali o costi di iscrizione ;- Riccardo Zanini per "Wecare": una piattaforma in cloud, mobile e web, a supporto di tutto l'ambito e-health sia nel settore animale con il prodotto AMUUKO che in ambito umano con il prodotto AMYKO.
- 06 aprile 2018
I dottori del "ticket sospeso"
Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche "Il giornale che vorrei" di Deborah Dirani e "Comuni ribelli" di Marco Boschini.A Frattamaggiore, nel cuore della Terra dei fuochi, facciamo visita ad uno studio medico dal cuore d'oro. I tre dottori del centro "Humanitas" Luigi Costanzo, Luigi e Francesco Del Prete si sono inventati il "ticket sospeso": il paziente può decidere di donare una quota del ticket a proprio piacimento per alimentare un fondo per altri cittadini bisognosi che non beneficiano di esenzioni per certe prestazioni mediche.Terzo appuntamento di Si può fare con B Heroes, programma di accelerazione per start up che si propone di aiutare giovani aziende italiane a crescere, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Dodici partecipanti, per un investimento di 800mila euro. Oggi conosciamo le storie della categoria Sharing & Social con l'aiuto del coach Gianluca Comandini di You& web:- Biagio Tumino per "Bnb Sitter": è nata dall'idea di Piero e Biagio, due tenaci siciliani sbarcati a Parigi per conseguire i loro dottorati e oggi a capo di un team di 30 persone altamente qualificate; - Gherardo Liguori per "Start2impact": il loro obiettivo è creare talenti under 20 sui lavori del futuro per metterli in contatto con le imprese del loro territorio;- Cristina Angelillo per "Marshmallow Games": una startup che avvicina i bambini alle materie scolastiche attraverso il gioco e crea esperienze digitali interattive sicure per tutta la famiglia.