Davide Serra
Trust project- 04 febbraio 2025
Tutti gli studi nel lancio della prima strategia di venture capital di Algebris Investments
Algebris Investments, società di gestione del risparmio globale fondata nel 2006 da Davide Serra, ha annunciato il lancio della sua prima strategia di venture capital Algebris Climatech con un primo closing a circa 60 milioni di euro e un obiettivo di raccolta di 100 milioni di euro.
- 17 settembre 2024
«Il debito pubblico Usa? Poco sostenibile, in 10 anni salirà a 50.000 miliardi»
Oggi la Federal Reserve si riunisce per decidere sul primo taglio dei tassi di interesse negli USA. Dottor Davide Serra, fondatore e ceo di Algebris Investments, quali sono le vostre aspettative? E soprattutto: cosa farà la Fed nei mesi successivi?
- 12 aprile 2024
Borsa, ecco perché ora gli investitori preferiscono le banche europee a quelle Usa
Non accadeva da anni che JP Morgan cadesse in Borsa dopo l’annuncio dei dati trimestrali. È successo oggi. Non per la delusione degli utili raggiunti ma per quella relativa alla “guidance” sui conti di fine anno fornita dal ceo Jamie Dimon, che è risultata di poco inferiore rispetto alle attese del
- 07 aprile 2024
Le nuove norme in arrivo dall’Europa
La seconda giornata del Salone, mercoledì 10 aprile, Assogestioni la dedica al mercato dei capitali e alle sue sfide e opportunità, declinate su vari ambiti: dal sostegno alla crescita economica alla sostenibilità, passando per le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per dare slancio agli
- 06 febbraio 2024
Intelligenza artificiale, entro il 2026 domanda elettrica alle stelle
Secondo le previsioni della Iea per server farm, criptovalute e attività di Ai a livello mondiale i consumi di elettricità saranno compresi tra i 620 e i 1.050 TWh contro i 460 del 2022
- 20 gennaio 2024
L'Informazione della settimana del 20 Gennaio 2024
Davide Serra, Francesco Sisci, Yehonatan Saban e Marco Risi sono gli ospiti di questa nuova puntata. Con Davide Serra, fondatore e Amministratore delegato di Algebris Investments, parliamo del Forum economico mondiale di Davos. Traendo spunto dal resoconto sul Forum di Davos, con il sinologo Franscesco Sisci analizziamo le attuali e future condizioni dell’economia cinese.Poi un'intervista inedita a Yehonatan Sabban, Portavoce della Squadra medica del Forum delle famiglie degli ostaggi israeliani rapiti da Hamas il 7 ottobre 2023: con lui verranno approfondiamo lo stato di salute fisica e psicologica dei prigionieri liberati e di quelli che ancora si trovano a Gaza.In chiusura il nostro spazio dedicato al cinema, sempre guardando all'attualità: gioventù e vecchiaia con il regista Marco Risi, autore de “Il punto di rugiada”, nelle sale in questi giorni.
- 18 gennaio 2024
Serra, Sisci, Saban e Risi ospiti di Amici e nemici su Radio 24
Davide Serra, Francesco Sisci, Yehonatan Saban e Marco Risi sono gli ospiti della prossima puntata del programma di Radio 24 Amici e nemici – l’informazione della settimana condotto da Lucia Annunziata e Daniele Bellasio, in onda sabato 20 gennaio 2024.
- 07 maggio 2023
Davide Serra: «La finanza unisce i due miei maggiori interessi: la competizione e i numeri»
Dopo una carriera costruita nel Regno Unito, il fondatore e Ceo di Algebris da quattro anni vive tra Londra e Milano, dove segue con attenzione le Pmi quotate in Borsa
- 23 marzo 2023
L’autorità di regolamentazione svizzera difende la cancellazione delle obbligazioni AT1 nell’accordo su Credit Suisse
La Svizzera ha utilizzato un’ordinanza di emergenza per azzerare le obbligazioni, anche se ha orchestrato un accordo in cui Ubs pagherà 3,25 miliardi di dollari agli azionisti.
- 20 marzo 2023
Credit Suisse, Davide Serra (Algebris): Ubs ha fatto l’affare della vita
«Ubs ha fatto l’affare della vita: mai nella storia una banca ha aumentato il proprio Nav (Net Asset Value) del 70% in una notte». Così Davide Serra, ceo del fondo Algebris, commenta il salvataggio del Credit Suisse da parte di Ubs. «Questo sarà molto positivo per tutti gli stakeholder di Ubs», ha aggiunto.
- 14 marzo 2023
L'impatto della crisi SVB sui mercati USA ed europei
È stato un lunedì difficile e confuso sulle borse mondiali, dopo il crack dell'americana Silicon Valley Bank a cui si è aggiunta anche Signature Bank a New York. La preoccupazione degli investitori ha causato una fuga dalle borse, soprattutto europee. Di contro, le borse americane hanno tenuto. Gli investitori hanno oscillato tra le paure per le turbolenze nel sistema bancario e la speranza che ora la Federal Reserve - visto quanto successo negli ultimi giorni - fermerà il rialzo dei tassi d'interesse. Perché questa risposta nel vecchio continente, nonostante le rassicurazioni sul basso rischio di contagio? Raccogliamo i commenti di Davide Serra - fondatore e amministratore delegato della società di gestione del risparmio globale Algebris Investments e Angelo Drusiani - esperto settore obbligazionario, Ersel Wealth Management Banche Usa, la falla nei controlli e il ruolo dei social e del mobile banking La crisi della Silicon Valley Bank rappresenta l'ennesimo fallimento della capacità di controllo del sistema bancario statunitense. Molti vincoli sulle banche regionali americane sono saltati, soprattuto a causa della deregolamentazione voluta da Donald Trump tra il 2017 al 2019. Su questa base hanno agito anni di tassi zero che hanno spinto tutti a prendere sempre più rischi e ora che è arrivata la stretta monetaria della Federal Reserve i nodi sono arrivati al pettine. Ad aver influito sul crollo di SVB, però, ci sono altri due fattori: la combinazione del digital banking e i social media network, che hanno alimentato la rapida fuga dai depositi con un passaparola immediato tra i vari clienti della banca. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Case green, immobili in classe D entro il 2033. Parlamento Ue approva direttiva Il Parlamento europeo approva la direttiva case green. Non è l'atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo discusso provvedimento, che porterà più efficienza energetica ma anche, per i suoi detrattori, maggiori costi per le ristrutturazioni. E al quale, comunque, manca ancora una gamba: quella dei finanziamenti, sia europei che dei singoli paesi membri. Facciamo il punto con Giuseppe Latour del Sole 24 ORE.
- 14 dicembre 2022
Letizia Moratti porta nella City di Londra il suo «modello Expo»
Incontro a porte chiuse con banchieri e investitori. La regia di Davide Serra. L'ex sindaco cavalca la Brexit per attrarre persone e capitali in fuga da Londra
- 07 dicembre 2022
Prima della Scala: doppia ovazione per l’opera e per il presidente Mattarella. «Debutto» per Meloni
Successo pieno per il Boris Godunov di Modest Musorgskij promosso da 13 minuti di applausi.
- 31 ottobre 2022
Mps, aumento coperto al 93%: in asta gli ultimi 177 milioni
Chiusa la penultima fase, ora resta l’asta dell’inoptato
- 13 ottobre 2022
Mps, arriva il via all’aumento da 2,5 miliardi. Il titolo crolla in Borsa, volano i bond
Sottoscritte garanzie sull’inoptato per circa 807 milioni, 50 dei quali con Algebris. Lo Stato inietterà 1,6 miliardi. Prezzo fissato a 2 euro
- 11 ottobre 2022
Mps verso il maxi aumento di capitale, resta il nodo della garanzia
Riunione fiume del cda interrotta per il negoziato ai supplementari con il consorzio, a rischio spaccatura. Il Tesoro spinge per l’avvio lunedì 17
- 07 luglio 2022
Orcel: «UniCredit, la svolta in Italia per sviluppare tutto il potenziale»
Dopo un anno esce Ubertalli, al ceo le deleghe del Paese: «È il nostro primo mercato». «Il disimpegno dalla Russia deve essere fatto nella miglior maniera possibile e senza fare regali non necessari»
- 23 giugno 2022
Mps, nel piano di Lovaglio spunta la cedola: «Un miliardo di utili al 2024»
Pronta la riorganizzazione commerciale: fuori 150 filiali, in uscita 4.200 persone. Il ceo: «L’aumento? Tra qualche mese molti investitori interessati, non c’è un piano B»
- 22 giugno 2022
Mps, piano a trazione tripla: banche al lavoro sull’aumento
Si punta su una crescita sostenibile dei ricavi in un contesto di massima attenzione ai costi
- 19 aprile 2022
Mps al lavoro sul nuovo piano. Le carte di Widiba e delle polizze
Digitale, bancassicurazione e credito al consumo leve potenziali in vista dell’M&A. Piano e aumento di capitale da definire prima dell’estate: rumor verso i 3-3,5 miliardi
Puoi accedere anche con