Ultime notizie

davide mosca

  • 17 dicembre 2022

    CONTAINER

    "Sono felice, dove ho sbagliato?" di Diego De Silva e consigli per gli acquisti natalizi

    Sesto romanzo di Diego De Silva con protagonista l'avvocato Malinconico, "avvocato non di grido, ma di gemito" che ha ispirato anche la serie tv Rai "Malinconico, avvocato d'insuccesso". In "Sono felice, dove ho sbagliato?" (Einaudi) Malinconico riceve una strana richiesta dalla sua compagna Veronica: aiutare la sua amica Maria Egizia a fare una class action per inflecità amorosa. Una causa che risulta surreale anche allo stesso Vincenzo Malinconico, non tanto per ragioni giuridiche quanto per motivazioni filosofiche, perché per l'avvocato il dolore non è risarcibile. Nella seconda parte, come sempre prima delle festività, una serie di consigli per l'acquisto di libri per tutti i gusti: - "Tasmania" di Paolo Giordano (Einaudi) - "Fuoco" di Enrico Pandiani (Rizzoli) - "Gae Aulenti  - Riflessioni e pensieri sull'architetto geniale" di Annarita Briganti (Cairo) - "La Sibilla - Vita di Joyce Lussu" di Silvia Ballestra (Laterza) - "No sleep till Shengal" di Zerocalcare (BaoPublishing) - "Buone notizie per gli amici. Breve corso sovversivo su Gesù e i vangeli" di Davide Mosca (Utet) - "Il Piero o La ricerca di una felicità" di Simone Tempia, con le illustrazioni di Marco Paolini (Rizzoli Lizard) - "La scienza delle pulizie - La chimica del detersivo e della candeggina e le bufale sul bicarbonato" di Dario Bressanini (Gribaudo) - "#BeingYoung. Il mondo è nostro" di Linn Skåber con illustrazioni si Lisa Aisato (Giunti - traduz. Lucia Barni) - "Pony - R. J. Palacio" (Giunti - traduzione di Mario Sala Gallini) - "L'incanto del buio - Racconto di natale" testo di Francesca Scotti e illustrazioni di Claudia Palmarucci (Orecchio acerbo)

  • 18 settembre 2021
    "Spatriati" di Mario Desiati e "Amare una volta" di Davide Mosca

    CONTAINER

    "Spatriati" di Mario Desiati e "Amare una volta" di Davide Mosca

    Un romanzo sull'amicizia, gli innamoramenti e le fascinazioni, sul rapporto conflittuale con le radici. Un romanzo sul sentirsi irrisolti, raminghi, o come si dice nel dialetto di Martina Franca "spatriati". Protagonista e voce narrante di "Spatriati" di Mario Desiati (Einaudi) è un ragazzo, Francesco, infatuato della compagna di scuola Claudia con la quale nascerà una grande amicizia. Francesco è un timido, uno che si fa schiacciare dalle convenzioni sociali e che non riesce a essere sè stesso, mentre Claudia è una ragazza volitiva, aperta al mondo e alle esperienze di vita anche estreme. Claudia è una che lascia il paese a va a vivere a Londra, Milano, Berlino. Francesco è uno che resta, che vive di luce riflessa, che si emoziona attraverso i racconti di Claudia e attraverso di lei prova a trovare il suo posto nel mondo. Nella seconda parte parliamo di "Amare una volta" di Davide Mosca (Salani). Siamo nelle Langhe, in Piemonte, nel 1947, in una terra ferita dalla guerra e dal fascismo. La protagonista è Virginia, detta Ginia, una ragazza di 19 anni determinata, che non ama i compromessi e che vuole vivere in pieno emozioni e ideali. Soprattutto vuole vivere la storia d'amore con Italo, un giovane che dice di essere stato partigiano insieme a Beppe, fratello di Ginia ucciso in guerra. Ma la famiglia, ormai allo sbando per aver perso quasi tutti i beni e per essere stata delusa dal fascismo, si oppone con forza costringendo Ginia a una storia clandestina.

  • 10 agosto 2019
    Amore e tradimento

    CONTAINER

    Amore e tradimento

    Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ad amore e tradimento. Romanzi, serie tv e colonna sonora ad hoc. Interviste a Marco Missiroli che nel romanzo "Fedeltà" pone un interrogativo: si può tradire il partner per rimanere fedeli a sè stessi? Poi Chiara Gamberale con l'amore problematico e malato raccontato in "L'isola dell'abbandono" e l'amore tenero e confortante di Davide Mosca in "Breve storia amorosa dei vasi comunicanti". Per le serie tv Paolo Armelli su "You", "After life" e "Killing Eve". Colonna sonora a tema: "It wasn't me" - Shaggy, "With or without you" - U2, "Please please please let me get what i want" - The Smits, "Una come te" - Cesare Cremonini.

  • 25 maggio 2019
    "La gabbia dorata" di Camilla Lackberg e "Breve storia amorosa dei vasi comunicanti" di Davide Mosca

    CONTAINER

    "La gabbia dorata" di Camilla Lackberg e "Breve storia amorosa dei vasi comunicanti" di Davide Mosca

    Torna la scrittrice di gialli svedese più famosa al mondo, Camilla Lackberg. Ha creato la saga thriller ambientata a Fjällbacka, un piccolo paese della Svezia, con protagonisti l'ispettore di polizia Patrik Hedström e la scrittrice Erica Falck. Ora però si è presa una piccola pausa dai suoi personaggi seriali."},{"embed":{"uuid":"image","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-image","type":"-","insertType":"","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":"In "La gabbia dorata" (Marsilio -traduz. Laura Cangemi) la protagonista è una donna, Faye, che ha abbandonato gli studi per seguire la carriera del marito. Lui, Jack, la umilia quotidianamente, lei appare completamente sottomessa finché un giorno Faye scopre che il marito la tradisce. Lui non fa nulla per mantenere in piedi il matrimonio, anzi la lascia anche con problemi economici. Da qui Faye inizia a pensare a un piano di vendetta che mette in pratica passo dopo passo, pagina dopo pagina. E lentamente il lettore inizia a scoprire anche il passato di Faye, la sua infanzia a Fjällbacka e i suoi segreti. Che non sono pochi... Nella seconda parte incontriamo Davide Mosca autore del romanzo "Breve storia amorosa dei vasi comunicanti". Remo è un 24enne obeso, il cibo è la sua nevrosi. Margherita ha qualche anno meno di lui, è magrissima e il cibo è la sua frustrazione. Due esseri umani che cercano di guarire le proprie ferite. Si incontrano e ne nasce una storia d'amore diversa dal solito. Fatta di poche parole, ma quelle giuste, fatta di sguardi e di gesti, e soprattutto fatta di comprensione e tenerezza. È un romanzo bello su come gli esseri umani possano essere capaci (per fortuna!) di compassione e comprensione, al di là delle apparenze.