Ultime notizie

david casaleggio

  • 17 luglio 2024

    CONTAINER

    Democrazia diretta e intelligenza artificiale

    L'avvento del digitale con il blog di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio cambiò, almeno per un periodo, la comunicazione politica. Ora lo stesso destino potrebbe toccare all'intelligenza artificiale stretta tra algoritmi e false notizie. Ne parliamo con Davide Casaleggio, presidente di Casaleggio Associati e dell’Associazione Rousseau.

  • 05 febbraio 2021
    La classifica degli sprechi

    CONTAINER

    La classifica degli sprechi

    Come ogni venerdì, torna la poco invidiabile classifica con la Top Five degli sprechi di risorse pubbliche. Imprese che si rimboccano le maniche Il caso di oggi è NutriBees, la startup che si occupa di produrre e consegnare in tutta Italia in abbonamento settimanale piatti pronti di stampo healthy confezionati in Atmosfera modificata (shelf life 15 giorni). Scenario politico ed economico nell'era Draghi Entrano nel vivo le consultazioni del presidente del Consiglio incaricato Draghi. Renzi annuncia che Iv sosterrà il nuovo governo "a prescindere". Grillo sarà nella delegazione del M5s che andrà domani dall'ex presidente della Bce. Non sarà invece Berlusconi a guidare quella di Forza Italia stasera. Davide Casaleggio fa sapere che tra i Cinque Stelle "c'è ampio consenso sul fatto che l'unico modo per avere una coesione del Movimento sarà quello di chiedere agli iscritti su Rousseau". Leu chiede una maggioranza omogenea e si oppone all'ipotesi di una flat tax. E prosegue la discesa dello spread, arrivato anche a 94 punti base. Ma quale scenario si apre dal punto di vista economico per il nostro paese ma anche come si inserirà l'Italia nel contesto europeo? Ospiti: Giovanni Menozzi, cofondatore e amministratore di NutriBees, Giulio Sapelli, Università Statale Milano.

  • 20 ottobre 2020
    Verso gli stati generali del M5s - L'analisi di Daniele Biacchessi

    CONTAINER

    Verso gli stati generali del M5s - L'analisi di Daniele Biacchessi

    Gli Stati generali che si terranno a Roma il 7 e 8 novembre si stanno trasformando nella resa dei conti tra le correnti più o meno organizzate del M5s. E l'esito dello scontro tra le varie anime del movimento e Davide Casaleggio determinerà con ogni probabilità anche una ricaduta nella maggioranza che sostiene il Governo Conte bis.Casaleggio non intende rendere pubblico l'elenco degli iscritti e il movimento pare pronto ad agire anche per vie giudiziarie per ottenerlo.Si profilano divisioni, diktat, paletti, e si allontanano, almeno sulla carta, le condizioni necessarie per proseguire un cammino politico condiviso tra i vari capi. Cosi il M5s si presenta come un partito organizzato che ha smarrito i valori iniziali e che oggi e' alla ricerca di una identità e di una leadership. Le assemblee regionali e provinciali convocate in questi giorni dai cosiddetti facilitatori chiedono maggiore democrazia e partecipazione nelle scelte nazionali e stabiliscono i temi da porre in primo piano nell'agenda politica del Movimento.Ma le posizioni restano distanti e non è ancora chiaro chi potrà tracciare la sintesi nella assemblea dell'8 novembre che prevede un dibattito pubblico in streaming e il voto online, quello decisivo, sul documento finale. Saranno Di Battista, Crimi, Di Maio oppure toccherà ancora una volta a Beppe Grillo indicare una nuova direzione? L'incertezza regna sovrana e lo spettro di una scissione è dietro l'angolo.

  • 26 luglio 2018
    Si può stare senza Parlamento?

    CONTAINER

    Si può stare senza Parlamento?

    “Il superamento della democrazia rappresentativa è inevitabile. Tra qualche lustro è possibile che non sarà più necessario nemmeno il Parlamento. Oggi grazie alla Rete e alle tecnologie, esistono strumenti di partecipazione decisamente più democratici ed efficaci in termini di rappresentatività popolare di qualunque modello di governo novecentesco. Il superamento della democrazia rappresentativa è inevitabile". Sono queste le dichiarazioni che Davide Casaleggio ha rilasciato al quotidiano "La Verità" e che tanto hanno fatto discutere tra le varie parti politiche e non solo. Quanto è verosimile e pericoloso per la democrazia il superamento del Parlamento? Oscar Giannino ne discute con i suoi ospiti Marco Bassani, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università Statale di Milano, Mario Bertolissi, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Padova e Giovanni Orsina, professore di Storia Contemporanea, vice direttore della School of Government della Luiss e autore del libro “La democrazia del narcisismo - Breve storia dell'antipolitica”.

  • 14 giugno 2018
    Onestà ad intermittenza

    CONTAINER

    Onestà ad intermittenza

    La costruzione del nuovo stadio della Roma ha portato in carcere nove persone tra imprenditori, politici e faccendieri vari. In arresto il noto costruttore Parnasi e l'avvocato Lanzalone, presidente dell'Acea (subito dimessosi) ed uomo di fiducia di Beppe Grillo e di Davide Casaleggio. Frasi di circostanza dal Movimento e dalla sindaca Virginia Raggi. L'onestà è meno di moda.

  • 13 febbraio 2018
    Ascesa e caduta di David Borrelli, da fedelissimo di Casaleggio a “fuoriuscito”

    Notizie

    Ascesa e caduta di David Borrelli, da fedelissimo di Casaleggio a “fuoriuscito”

    Come si può passare nel giro di un anno da fedelissimo di David Casaleggio a spina nel fianco del M5S, al punto da dire addio al gruppo all’Europarlamento per entrare in quello dei non iscritti? L’ascesa e la caduta di David Borrelli - classe 1971, imprenditore trevigiano nel settore informatico e

  • 16 giugno 2017
    Bagarre sullo Ius Soli

    CONTAINER

    Bagarre sullo Ius Soli

    Al #Barlamento con Angelo Maria Perrino e Veronica Gentili:- Ius Soli: è bagarre in Parlamento. La Lega occupa i banchi del Governo e la ministra Fedeli finisce in infermeria.- Davide Casaleggio smentisce il suo presunto incontro con Matteo Salvini e minaccia querele a Repubblica. La replica del direttore Calabresi: "Le nostre fonti sono certe".Dalle 7.15 la #rassegnastampa

  • 06 ottobre 2016
    Gli automi saranno padroni del mondo?

    CONTAINER

    Gli automi saranno padroni del mondo?

    Alcuni mesi fa il famoso astrofisico Stephen Hawking aveva dichiarato che la stupidità umana, l'inquinamento e l'intelligenza artificiale sono le più tre più grandi minacce alla sopravvivenza dell'umanità. Recentemente e più modestamente il tema dello sviluppo tecnologico e informatico viene ripreso in un video intitolato "Singularity", pubblicato da Davide Casaleggio come una sorta di videotestamento del padre Gianroberto. In che senso lo sviiluppo dell'automazione e della robotica rappresentano una minaccia per il genere umano? Giriamo la domanda al prof. Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e Stefano Moriggi, storico e filosofo della scienza.

  • 26 aprile 2016
    La Juve vince lo Scudetto

    CONTAINER

    La Juve vince lo Scudetto

    Con tre giornate di anticipo, la Juventus vince lo Scudetto. E' il quinto consecutivo. Ascoltiamo il commento di Carlo Genta. Ad Hannover si sono riuniti i capi di Stato di Usa, Germania, Francia, UK e Italia per discutere di Libia, immigrazione e terrorismo. Ne parliamo con Alberto Negri de Il Sole 24 Ore. E' il 25 aprile, la festa della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazi-fascista. Non sono mancate le polemiche a Milano, dove la Brigata ebraica è stata contestata durante il corteo. Raggiungiamo Eyal Mizrahi, presidente della federazione Amici di Israele e promotore della partecipazione della Brigata ebraica al corteo. Con un post di Davide Casaleggio, il M5s annuncia che lascerà il sito Beppegrillo.it per approdare sul "Blog delle Stelle". Ne parliamo con Pietro Salvatori, giornalista de L'Huffington Post.