Ultime notizie

David Cameron

Trust project

  • 31 gennaio 2025
    Come ogni venerdì torna "La poco invidiabile classifica degli sprechi"

    CONTAINER

    Come ogni venerdì torna "La poco invidiabile classifica degli sprechi"

    Regno Unito, la situazione a 5 anni da BrexitCinque anni fa veniva sancita l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Il 31 gennaio 2020, alle ore 23.00 (ora di Londra), mezzanotte presso la sede dell'Ue a Bruxelles, il Regno Unito lasciava ufficialmente il blocco dopo 47 anni di appartenenza che avevano portato la libera circolazione e il libero scambio tra il Regno Unito e altri 27 Paesi europei. Per i sostenitori della Brexit, il Regno Unito era ora una nazione sovrana responsabile del proprio destino. Per gli oppositori, era un Paese isolato e limitato. Cinque anni dopo, le persone e le imprese stanno ancora lottando con le scosse di assestamento economiche, sociali e culturali. L'Office for Budget Responsibility del governo prevede che le esportazioni e le importazioni del Regno Unito saranno entrambe inferiori di circa il 15% nel lungo periodo rispetto a quelle che si sarebbero avute se il Regno Unito fosse rimasto nell'Ue, e la produttività economica sarà inferiore del 4% rispetto a quella che sarebbe stata altrimenti. Commentiamo insieme a Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio24 da Londra.

  • 20 dicembre 2024
    Il Natale milionario di Revolut: storia di un unicorno da 45 miliardi $

    24Plus

    24+ Il Natale milionario di Revolut: storia di un unicorno da 45 miliardi $

    Ai primi di Novembre del 2022, uno spaesato Nik Storonsky, 38enne russo con passaporto britannico fondatore di Revolut, si aggirava dietro le quinte del Web Summit di Lisbona. La fiera di internet e della finanza, ospitata dentro i padiglioni della vecchia Expo del 1998, è la più grande in Europa e

  • 05 novembre 2024
    Oltre il Pil? Così l’Italia guida la scelta degli indicatori di benessere del futuro

    24Plus

    24+ Oltre il Pil? Così l’Italia guida la scelta degli indicatori di benessere del futuro

    Dashboard, set di indicatori, indici compositi e conti nazionali. L’obiettivo è sempre lo stesso: andare oltre il Pil per misurare il progresso delle società. L’Italia fa da capofila nella sfida internazionale: nell’ambito della presidenza del G7, ha scelto di ospitare da oggi fino al 6 novembre il

  • 07 marzo 2024
    Gli Houthi e l’attacco ai cavi sottomarini

    CONTAINER

    Gli Houthi e l’attacco ai cavi sottomarini

    I miliziani yemeniti Houthi sono stati accusati di aver sabotato l'infrastruttura di rete che passa sotto il Mar Rosso e che tramite cavi sottomarini collega Asia, Africa ed Europa. I fatti risalgono ad alcuni giorni fa, ora arrivano le conferme dei danni subìti da parte delle società proprietarie. Ne parliamo con Antonio Leandro, professore di Diritto del Mare all’Università di Bari, e Alberto Rizzi, visiting fellow dello European Council on Foreign Relations, esperto di commercio internazionale e geopolitica dell'energia e delle infrastrutture.

  • 06 marzo 2024
    Trasporti urbani: Italia maglia nera in Europa

    CONTAINER

    Trasporti urbani: Italia maglia nera in Europa

    Trump sbanca il Super Tuesday, vincendo in tutti gli Stati tranne il Vermont. Sentiamo Andrew Spannaus, giornalista e scrittore, analista politico americano. Italia maglia nera in Europa per trasporti urbani: a rilevarlo è il rapporto “Pendolaria - Speciale aree urbane” di Legambiente presentato nell’ambito della rete Clean Cities. Con noi il curatore dello studio Gabriele Nanni. Il punto sulla nuova Pac europea con la nostra Rosanna Magnano, autrice del podcast “Madre Terra”. 

  • 01 febbraio 2024
    La lezione di Brexit quattro anni dopo: economia, diritto e politica

    24Plus

    24+ La lezione di Brexit quattro anni dopo: economia, diritto e politica

    Il 31 gennaio di quattro anni fa, si consumava il divorzio tra il Regno Unito e l’Unione europea, dopo quasi mezzo secolo di “matrimonio” fedele sia pure segnato da continue tensioni. Quattro anni dopo ha senso fare un piccolo bilancio e chiedersi se ne è valsa la pena. Insomma, se i benefici che