- 10 marzo 2025
Conservazione elettronica per gli scontrini digitali
Il provvedimento delle Entrate del 7 marzo: tenuta elettronica di tutti i dati e i file generati attraverso le procedure software. Si attua la misura prevista dal Dlgs 1/2024
Benefit, forfettari, assegno unico e frontalieri: le novità della Cu
Diversi i cambiamenti del 2025: invio entro il 17 marzo per i dipendenti. Attuata l’intesa contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera
- 28 febbraio 2025
Presentazione CU e compilazione quadro CT
Si chiede di sapere se, per un’azienda che deve presentare per la prima volta la certificazione unica (CU), per comunicare dati relativi a redditi di lavoro dipendente, è obbligatoria la compilazione anche del quadro “CT” o se in alternativa è possibile presentare successivamente il mod. CSO. In caso di obbligo di compilazione anche del quadro CT, è possibile indicare l’indirizzo dell’utenza telematica di un intermediario diverso da quello che predispone e trasmette la CU? La domanda si riferisce al caso di un’azienda che ha affidato l’incarico relativo all’amministrazione del personale, ad un nuovo consulente, ma la predisposizione e l’invio della CU sarà effettuata dal professionista uscente.
- 24 febbraio 2025
L’invio della certificazione unica, dipendenti infedeli nei termini e il ravvedimento operoso
In relazione ai redditi dipendenti anno 2024 sono state inviate dal sostituto 10 cu dipendenti infedeli (< imponibile/minore imposta) entro il 16 marzo 2025 (17 marzo 2025, lunedì). Il datore di lavoro invia le 10 cu corrette in data 16 aprile 2025, dopo 5 giorni e nei 60 giorni dalla scadenza prevista per il 16 marzo 2025/ 17 marzo 2025 (esempio entro 16 maggio).Qual è la sanzione applicabile al caso di specie? Si può applicare il ravvedimento operoso?Il sostituto intende pagare l’eventuale sanzione ridotta antro 90 giorni dalla scadenza (esempio il 10 maggio 2025).
- 10 febbraio 2025
Certificazione unica: novità e scadenze per il 2025
Frontalieri, impatriati, bonus 100 euro oltre al restyling dei fringe benefits sono le principali novità. Invariate le scadenze
CU 2025: compilazione dei dati fiscali, ancora novità sulle erogazioni in natura
Nella sezione “Dati fiscali” somme assoggettate a tassazione ordinaria, compensi con ritenuta a titolo d’imposta, assoggettati ad imposta sostitutiva e a tassazione separata
CU 2025: regole confermate per l'esposizione dei dati del TFR
La sezione relativa al TFR ha assorbito la parte della comunicazione dati relativa al TFR (e simili) in precedenza prevista dalla dichiarazione dei sostituti d’imposta
- 07 febbraio 2025
CU 2025: guida alla compilazione dei dati previdenziali e assistenziali/1
La certificazione unica deve essere compilata, ai fini contributivi, indicando i dati previdenziali e assistenziali relativi all’INPS
- 29 gennaio 2025
Precompilati Iva anche per le operazioni effettuate nel 2025
I servizi web saranno estesi fino a duemila movimentazioni mensili
- 15 gennaio 2025
Nella Cu spazio a impatriati e frontalieri
Registrati gli abbattimenti fiscali nonché il bonus Natale per i lavoratori che lo hanno percepito
- 09 gennaio 2025
Milleproroghe ed e-fattura a privati: i profili della norma
Prorogato al 31 marzo 2025 il divieto di emettere fattura elettronica per le prestazioni sanitarie nei confronti di privati. Si tratta di una delle principali misure adottate dal cd. “Decreto milleproroghe 2025”, con il quale appunto è stato rinviato l’obbligo di trasmissione dei corrispettivi