Stato Pontificio
Trust project- 17 marzo 2025
Evacuare i Campi Flegrei?
Tornano le scosse nell'area dei Campi Flegrei. La popolazione vive nella paura ma regna l'incertezza sul da farsi, tra una popolazione spaventata e una politica attendista. Interviene Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.
- 16 dicembre 2024
Il Risorgimento si fa epica narrazione
«Non che importi molto, supponendo che l’Italia possa esser liberata, chi o cosa sia sacrificato. È uno scopo altissimo, è la poesia stessa della politica. Basta il pensiero: un’Italia libera!!!»: parole vibranti, scritte non da un patriota italiano ma da un protagonista del Romanticismo inglese (e
- 14 maggio 2024
Immergersi nel passato dei Parchi Geominerari
Il 25-26 maggio 2024 in occasione della XVI Giornata Nazionale delle Miniere si svolgeranno una serie di eventi dedicati alla diffusione del significato culturale di questi luoghi
- 28 marzo 2024
Cammini Aperti, alla scoperta dell’Italia a passo lento
Il 13 e il 14 aprile appuntamento imperdibile in tutto il paese con escursioni gratuite grazie al progetto di promozione lanciato da tutte le regioni italiane con Ministero del Turismo ed Enit
- 02 gennaio 2024
“Oppenheimer” e gli altri i 10 migliori film
Una panoramica sui nostri titoli cinematografici preferiti dell’anno appena concluso. In vetta l’ultimo lungometraggio di Christopher Nolan, ma c’è spazio anche per due film italiani
- 04 dicembre 2023
Mortadella, la rivincita del salume italiano più amato
Il salume bolognese celebrato anche dal New York Times ha aumentato l’export negli Usa del 50% in 4 anni. In Italia consumi in controtendenza rispetto al comparto anche per via della sua convenienza in tempi di inflazione
- 21 settembre 2023
Vaticano e Ebraismo, le storie parallele e l'atteggiamento di Pio XII. Il libro “Zucchetti e Kippah”
Il testo di Bruno Bartoloni racconta i misteri delle mura vaticane ma anche la vita di alcuni deportati nei lager nazisti
- 27 maggio 2023
Festival di Cannes: trionfa il francese “Anatomy of a Fall” di Justine Triet
Festival di Cannes: trionfa il francese “Anatomy of a Fall” di Justine Triet
- 24 maggio 2023
“Rapito”, il primo italiano in concorso è un grande film
Marco Bellocchio torna sulla Croisette per raccontare la vera storia di Edgardo Mortara. In competizione anche Wes Anderson con “Asteroid City”
- 14 maggio 2023
Sabina, Riserva Naturale Nazzano Tevere Farfa e il Cammino dei Briganti in mountain bike
Pedaliamo a pochi chilometri da Roma all'interno della Riserva Naturale Nazzano Tevere Farfa, un'oasi selvaggia e incontaminata con un ambiente naturalistico di particolare pregio e raggiungendo antichi borghi come Nazzano, Torrita Tiberina, Montopoli di Sabina, Castelnuovo di Farfa e Fara in Sabina ancora fuori dai circuiti turistici di maggior rilievo. E poi ci spostiamo verso l'Abruzzo in quello che un tempo era il confine tra Stato Pontificio e Regno Borbonico alla scoperta del Cammino dei Briganti - mountain bike tour, la versione ciclistica del cammino dei briganti, 216 chilometri di vera adrenalina.Con Simona Pergola di becyclin.net e con Luca Gianotti ideatore del percorso e coordinatore della Compagnia dei cammini.
- 17 novembre 2022
Quei missili in Polonia di dubbia genesi
Per la Nato i missili piovuti su territorio polacco non sono stati un attacco mirato. Si smorza così, almeno in parte, la tensione palpabile generata dal raid fuori dai confini ucraini presumibilmente involontario. Ne parliamo oggi per poi dedicarci invece a vicende extra terrestri, ovvero al lancio della missione Artemis 1 con destinazione luna. Infine diamo spazio alla vicenda riguardante l'abete di Natale destinato allo Stato Pontificio. Inizialmente si era trattato di un albero secolare per il quale si sono battuti, in sua difesa, ambientalisti e comitati civici. Ora ne è stato tagliato un altro e l'operazione è stata condotta nel segreto per evitare polemiche
- 17 ottobre 2022
All’ombra del Gran Sasso: Colline teramane fra mare e monti, storia ed enoturismo
In pochi chilometri si passa dai borghi di mare a quelli di alta montagna passando per una campagna bellissima e lussureggiante dove la cultura del vino la fa da padrona
- 09 luglio 2022
Borghi, natura, sapori, vita agreste: ecco dove di turismo è esperienza
Da nord a sud dello stivale per mettersi alla prova con la mungitura, la raccolta del tartufo e la vendemmia oppure per capire segreti e virtù del mondo straordinario delle api
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 19 maggio 2022
Old master, effetto mercato per il “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale
Cosa succede a questi pittori sul mercato e nelle aste? Un confronto di mercato tra i pittori internazionali e gli autori della penisola