Ultime notizie

daniele ranieri

  • 08 gennaio 2025

    Italia

    Iran, rientrata in Italia Cecilia Sala: «Ringrazio il governo e quelli che mi hanno tirato fuori». Meloni: bel gioco di squadra

    «Ho la fotografia più bella della mia vita, il cuore pieno di gratitudine, in testa quelli che alzando lo sguardo non possono ancora vedere il cielo. Non ho mai pensato, in questi 21 giorni, che sarei stata a casa oggi. Grazie». Così Cecilia Sala nel suo primo post su X dopo il rilascio dalla

  • 10 settembre 2022
    Speciale Premio Campiello

    CONTAINER

    Speciale Premio Campiello

    Puntata speciale dedicata al Premio Campiello, assegnato il 3 settembre a Venezia. Ha vinto il romanzo "I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni (Sellerio): un esordio che è stato candidato dalla Giuria dei letterati direttamente nella categoria principale. Così Bernardo Zannoni, 27 anni, è il vincitore più giovane nella storia del Campiello. Il suo romanzo ha ottenuto 101 preferenze dalla giuria popolare di 300 lettori. Al secondo posto Antonio Pascale "La foglia di fico" (Einaudi), al terzo posto Elena Stancanelli "Il tuffatore" (La nave di Teseo), a seguire Fabio Bacà "Nova" (Adelphi), infine Daniela Ranieri "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" (Ponte alle Grazie).

  • 27 maggio 2021
    Melog Home Edition: L'androdeclino

    CONTAINER

    Melog Home Edition: L'androdeclino

    Incontriamo oggi la scrittrice Daniela Ranieri per ragionare con lei intorno al suo "Stradario aggiornato dei miei baci", romanzo da oggi in libreria, con protagonista "una donna in dialogo perpetuo con sé stessa e con il mondo e che disegna una mappa delle sue ossessioni, del suo rapporto con l'amore e con il corpo, serbatoio di ipocondrie e nevrosi" E, dall'altra parte, la sparizione, o il declino del paradigma maschile.

  • 12 giugno 2016
    Attese infinite, gli italiani rinunciano a curarsi

    CONTAINER

    Attese infinite, gli italiani rinunciano a curarsi

    In Italia la salute è un diritto solo per chi paga. E' quanto emerge analizzando i dati diffusi nei giorni scorsi dal Censis: cresce infatti il numero degli italiani che rinunciano o rinviano una prestazione sanitaria (11 milioni lo scorso anno) perché i tempi di attesa sono troppo lunghi. Quelli che se lo possono permettere, le pagano di tasca propria: nonostante il calo dei redditi complessivi delle famiglie, la spesa sanitaria privata è infatti in continua crescita. Gli altri devono scegliere se accettare attese infinite o rinunciare – come racconta Roberto Rotunno nell'articolo "Devo operarmi, sono il lista dal 2013" (da Il Fatto Quotidiano del 9 giugno). Il triste rito dell'apericena Il rito dell'aperitivo, nato a Torino nel 1786, si è trasformato negli ultimi anni nell'happy hour e ora, con la dilagante moda dell'apericena, rischia di diventare solo un triste pasto in compagnia dove la quantità prevale sulla qualità. Un ‘vuoto rituale', come lo definisce Daniela Ranieri nell'articolo "Pranzi di lavoro e apericene: quando il convivio è uno strazio" (da Il Fatto Quotidiano del 6 giugno). Per i bambini di Leicester la festa appena cominciata e già finita Capita a volte nel mondo del calcio che le favole, quelle che vedono le piccole squadre di provincia superare in classifica le squadre più blasonate, abbiano vita breve. Ne sanno qualcosa i bambini di Leicester, che avevano appena trovato in Vardy e Mahrez i loro nuovi idoli, solo per perderli in poco tempo, ora che i due campioni della piccola grande squadra inglese hanno preferito i soldi dell'Arsenal all'affetto dei loro tifosi - come racconta Massimo Gramellini nel suo editoriale "Che aMahrez" (da La Stampa dell'8 giugno). Streaming online: dal sorpasso alle prime ribellioni Lo scorso anno i ricavi da supporti digitali hanno superato per la prima volta quelli derivati da supporti fisici. Una crescita sostenuta soprattutto dallo streaming, dove la scena è dominata da Spotify, con 30 milioni di utenti premium e una libreria di oltre 15 milioni di titoli. Ma alcuni artisti, come Taylor Swift e Adele, iniziano a ribellarsi al sistema imposto dal colosso svedese, come spiega Nicola Grolla nell'articolo "Streaming online, il futuro dell'industria musicale fra playlist e artisti in rivolta" pubblicato il 9 giugno sul sito Linkiesta . Brano musicale: 'Small talk' di Lily & Madeleine