Ultime notizie

Daniele Conti

Trust project

  • 20 febbraio 2024

    Contrattazione

    Vigilanza privata, nuova intesa per alzare i minimi

    Si partirà da una cifra vicina a 9 euro lordi per il livello medio di riferimento

  • 23 dicembre 2023

    CONTAINER

    Cooperative di Trasporti e Logistica 5.0

    Il capitale umano è uno dei pilastri del mondo cooperativo, un segmento che negli ultimi anni ha sperimentato una notevole crescita. Il 2024 rischia però una frenata a causa dell’aumento dei costi di energie e materie prime. Intervenire sui prezzi e favorire, allo stesso tempo, l’attuazione del Piano Industria 5.0, rappresentano elementi centrali di sviluppo. Massimo De Donato ne parla con Daniele Conti, responsabile del Settore Trasporti e Logistica di Legacoop Produzione e Servizi, nel corso di questa puntata di Container. Il fattore tecnologico, in particolar modo nel settore della logistica, può migliorare la vita degli operatori e alleggerire il lavoro, anche usurante. Scelte che non vengano calati dall’alto: l’utilità nasce proprio da un confronto con i lavoratori con benefici anche per le aziende. 

  • 09 ottobre 2023
    Logistica, verso il rinnovo dei contratti. Conti, Legacoop: "Sarà un passaggio molto complesso"

    CONTAINER

    Logistica, verso il rinnovo dei contratti. Conti, Legacoop: "Sarà un passaggio molto complesso"

    Si avvicina il rinnovo dei contratti di lavoro nella logistica e si preannunciano trattative non semplici, dice Daniele Conti, per Legacoop responsabile del settore Produzione e Servizi.Carburanti alternativi nel trasporto pesante lungo la strada della transizione. Ne parliamo con Gianluca Valenti del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.

  • 02 aprile 2023
    Seco, 7-Industries tratta l’ingresso nel capitale

    Finanza

    Seco, 7-Industries tratta l’ingresso nel capitale

    A coordinare l’operazione c’è Mediobanca

  • 19 ottobre 2022
    Milano prima città in Europa con taxi sanificati da virus e batteri

    Salute

    Milano prima città in Europa con taxi sanificati da virus e batteri

    Il dispositivo utilizza un procedimento di sanificazione dell’aria che si basa su un sistema a camera chiusa saturato con raggi UV-C con efficacia testata fino al 99,9%

  • 03 gennaio 2022
    Sportello unico doganale, Ruggerone (Assologistica): "Con il via libera al regolamento passo avanti decisivo", Logistica e cooperative, le sfide del nuovo anno

    CONTAINER

    Sportello unico doganale, Ruggerone (Assologistica): "Con il via libera al regolamento passo avanti decisivo", Logistica e cooperative, le sfide del nuovo anno

    Con la pubblicazione a breve sulla Gazzetta Ufficiale diventerà operativo il regolamento del Sudoco, cioè dello sportello unico doganale dei controlli. E' uno strumento atteso da tempo dal settore per semplificare, sburocratizzare, velocizzare le procedure che riguardano i controlli sulle merci, procedure che finora hanno rappresentato una zavorra sulla competitività della logistica e quindi dell'intero sistema paese. Ne parliamo con Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica. "Il 2021 è stato un anno di transizione, le emergenze di questo 2022 sono la carenza di manodopera e la necessità di evitare tensioni nel mondo del lavoro come quelle sfociate nei mesi scorsi in episodi gravissimi", dice Daniele Conti, responsabile del settore Trasporti e Logistica di Legacoop.

  • 30 ottobre 2021
    Trasporti e logistica verso la ripresa

    CONTAINER

    Trasporti e logistica verso la ripresa

    Le possibilità legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le difficoltà della gestione dei Green Pass nei luoghi di lavoro, la necessità di legalità e stabilità delle imprese sono i temi che sono emersi nel corso dell'ultima Assemblea annuale di Legacoop Produzione e Servizi, l'associazione che riunisce anche le imprese cooperative dei trasporti. Daniele Conti, responsabile per il settore trasporto merci e logistica, ne parla con Massimo De Donato, a Container, su Radio 24. La ripresa in atto porterà un aumento del valore della produzione del 9%. Ma per guardare al futuro con prospettive di ottimismo gli operatori hanno bisogno di continuare a essere coinvolti nella fase di attuazione degli interventi previsti nel PNRR.

  • 24 maggio 2021
    Nuovo contratto per un milione di lavoratori della logistica, i commenti; Brennero, il ministro Giovannini apre un tavolo

    CONTAINER

    Nuovo contratto per un milione di lavoratori della logistica, i commenti; Brennero, il ministro Giovannini apre un tavolo

    Dopo una trattativa delicata, andata avanti nei mesi della pandemia, è stato firmato il nuovo contratto di lavoro degli addetti della logistica, quasi un milione. L'intesa riguarda solo la parte economica (quella normativa non è stata oggetto di questa trattativa): prevede un aumento medio di 104 euro, più 230 euro di una tantum per il periodo di vacanza contrattuale. Per la prima volta dopo anni hanno firmato tutte le 24 associazioni datoriali presenti al tavolo. Abbiamo raccolto i commenti. Ai nostri microfoni Daniele Conti, Legacoop Produzione e Servizi, Enzo Solaro, segretario generale di Fedit, Thomas Baumgartner, presidente di Anita e Marco Odone, segretario nazionale di Uiltrasporti.Un rapporto sul Brennero, porta fondamentale del nostro export, è stato presentato da Unioncamere-Uniontrasporti. Un quadro dettagliato fatto di numeri, percentuali e proposte per garantire il flusso delle merci in un corridoio strategico "otturato" dai divieti imposti dal Tirolo ai nostri tir. Il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha annunciato un tavolo permanente sul Brennero "per lavorare insieme a possibili soluzioni concrete da proporre ai partner europei e intanto per capire come accelerare certe trasformazioni".

  • 12 maggio 2021
    Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e White & Case nella quotazione da €400 milioni  di euro di Seco

    Professione e Mercato

    Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e White & Case nella quotazione da €400 milioni di euro di Seco

    Il collocamento istituzionale ha riguardato il 40,45% del capitale sociale della Società, per una capitalizzazione in sede di quotazione pari a circa 400 milioni di euro.

  • 01 maggio 2021
    Seco pronta al debutto, prezzo fissato a 3,7 euro

    Finanza

    Seco pronta al debutto, prezzo fissato a 3,7 euro

    Concluso il collocamento istituzionale, con una domanda superiore a 400 milioni - Capitalizzazione pari a 397,34 miloni, inizio delle negoziazioni previsto per il 5 maggio

  • 01 marzo 2021
    Legacoop: <Serve una politica industriale per la logistica>, al porto di Genova una app per gli autotrasportatori

    CONTAINER

    Legacoop: <Serve una politica industriale per la logistica>, al porto di Genova una app per gli autotrasportatori

    , queste le proposte di Daniele Conti, responsabile settore Logistica e Trasporti di Legacoop.I numeri dai porti con il 2020 che si è chiuso all'insegna di un calo dei traffici: i nostri scali hanno movimentato 53 milioni di tonnellate di merce in meno rispetto al 2019, l'equivalente del 10,7%. , dice Daniele Rossi, presidente di Assoporti.Al porto di Genova ha preso il via un piano di razionalizzazione del traffico in entrata e in uscita dei tir attraverso la digitalizzazione. , spiega Laura Ghio, dirigente Innovazione e Security dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale.

  • 24 febbraio 2021
    Antonio Conte e l’investimento fantasma: il fratello inguaia il finanziere Bochicchio

    24Plus

    24+ Antonio Conte e l’investimento fantasma: il fratello inguaia il finanziere Bochicchio

    Ecco cosa accadeva dietro le quinte delle società londinesi del gestore amico dei vip del calcio. Sequestrati beni per 10,9 milioni. L’accusa dei pm è di riciclaggio

  • 27 gennaio 2021
    Aggiorniamo il curriculum

    CONTAINER

    Aggiorniamo il curriculum

    I confinamenti causati dalla pandemia hanno dato una forte spinta al commercio elettronico. Come di consueto, nella puntata del mercoledì Parliamo di lavoro e il primo approfondimento è dedicato proprio all'impatto che questo boom dell'e-commerce, che sembra tra l'altro destinato a non esaurirsi, sta avendo sui lavoratori del settore della logistica. Interviene Daniele Conti, responsabile del settore trasporti e logistica di Legacoop Produzione e Servizi.   Proseguiamo collegandoci con Gian Paolo Ranocchi, dottore commercialista ed esperto per il Sole 24 ORE, per parlare di ristori e crediti d'imposta. Con lui cerchiamo di fare il punto su queste due forme d'aiuto, predisposte nel corso del 2020 come sostegno alle attività economiche colpite dagli effetti della pandemia. Le caratteristiche dei vari aiuti, le platee di volta in volta destinatarie, i tempi differenti fanno sì che sia molto complicato orientarsi. Ne parliamo alla vigilia dell'edizione 2021 di Telefisco, l'evento del Sole 24 Ore-L'esperto risponde sulle novità fiscali, che tratterà - tra i tanti - anche questi temi. Il blocco dei licenziamenti in vigore dal 17 marzo 2020 terminerà il prossimo 31 marzo e sono in molti a chiedersi cosa succederà dopo. A causa dello scenario totalmente inedito - e per certi versi drammatico - che fa seguito alla pandemia, anche figure professionali che fino a pochi mesi fa non avrebbero avuto la minima preoccupazione si trovano ad avere orizzonti incerti e potrebbero essere chiamate a rimettersi in gioco. Come riprendere in mano il curriculum in questi casi? Quali sono le riflessioni da fare? Come ripensarsi, anche quando si è over 50 e con una carriera solida alle spalle? Dedichiamo un ampio spazio a questi temi con l'aiuto dei consigli di Cetti Galante, Ad di Intoo, società di Gi Group leader nei processi di sviluppo e transizione di carriera.  

  • 26 dicembre 2020
    Trasporti e logistica, occhi puntati sulle cooperative

    CONTAINER

    Trasporti e logistica, occhi puntati sulle cooperative

    Il settore dei trasporti e della logistica è un settore composito, caratterizzato da molteplici realtà imprenditoriali, fra cui quelle legate al mondo dei consorzi e delle cooperative.Legacoop Produzione e Servizi, una delle associazioni di questa categoria, si è riunita nel mese di ottobre per discutere dei cambiamenti e delle prospettive del comparto, anche luce dei mutamenti imposti dall’ecommerce e dalla pandemia, che ha accelerato alcune trasformazioni. Questo il tema al centro dell’incontro fra Massimo De Donato e il responsabile per Legacoop Produzione e Servizi del settore trasporti e logistica, Daniele Conti, nel corso della puntata di Container, in onda su Radio 24.Il processo di rinnovamento del sistema produttivo impone infatti di ripensare molte dinamiche del settore, anche se restano annosi problemi da risolvere come quello della concorrenza sleale e dei ritardi nei pagamenti.

  • 09 settembre 2020
    Il Cagliari sempre più «ambasciatore» della Sardegna in Cina

    Sport24

    Il Cagliari sempre più «ambasciatore» della Sardegna in Cina

    Il nuovo accordo tra il Cagliari e il governo di Xiapu per la formazione di giocatori e tecnici guarda anche alla cooperazione tra i due territori, attraverso scambi economici, commerciali e turistici

  • 21 aprile 2020
    Carro armato firmato Guicciardini

    Cultura

    Carro armato firmato Guicciardini

    Scoperto nella Biblioteca Nazionale di Firenze un manoscritto autografo inedito del grande storico: due fogli che contengono alcuni appunti e il disegno di una macchina bellica