- 14 aprile 2025
Il detenuto ha diritto di farsi curare in carcere dal proprio medico e a sue spese
La condizione ostativa è costituita dalla circostanza che l’iniziativa dell’imputato possa avere un’incidenza negativa sugli accertamenti processuali
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 4 e l’11 di aprile 2025
Le attività stagionali non includono tutti i picchi di produzione
La norma interpretativa della legge 203/24 dà spazio ai contratti collettivi. È necessaria una definizione specifica delle esigenze legate alla stagionalità
- 14 aprile 2025
Aziende speciali, per la Cassazione la natura giuridica va accertata caso per caso
In rapporto agli scopi istituzionali e alla disciplina statutaria che ne regola il funzionamento, non rilevando l’oggetto dell’attività in concreto svolta
L’autorizzazione non prova l’affitto di ramo d’azienda
Il nulla osta amministrativo non esclude che si tratti di locazione commerciale. Per la Corte d’appello di Milano serve una capacità produttiva autonoma
- 10 aprile 2025
Bancarotta, il presidente del Cda può essere all’oscuro delle condotte fraudolente
La Cassazione, sentenza n. 14199 depositata oggi, ha accolto il ricorso dell’amministratrice di una Srl, priva di deleghe operative, affermando che non vi era la prova della conoscenza delle condotte degli altri manager
Procedimento disciplinare e licenziamento illegittimo per particolare tenuità del fatto
Licenziabile la lavoratrice che si rifiuta di ricevere la nota disciplinare per aver fatto registrazioni non autorizzate sul posto di lavoro
- 09 aprile 2025
Obbligo di consultazione prima di un trasferimento collettivo dei dipendenti
In caso contrario si realizza una condotta antisindacale per la Corte d’appello di Ancona
I promotori finanziari sono agenti di commercio e - come tali - tenuti all’assicurazione integrativa ENASARCO?
L’interpretazione estensiva della Magistratura Romana (Corte d’Appello Sez. Lav. 2.3.2023), inquadrante i promotori finanziari nella categoria degli agenti di commercio, si porrebbe in contrasto con la riserva di legge ex art. 23 Cost.
Mutui: il tasso agevolato previsto per i dipendenti termina con le dimissioni
In alternativa il dipendente può procedere a saldare il mutuo prima di rassegnare le dimissioni godendo così del tasso più favorevole
Tornano i “genitori”, via “padre” e “madre” dalla Carta d'identità elettronica
La dicitura «padre» / «madre» sulla carta d'identità elettronica è discriminatoria perché non rappresenta tutti i nuclei familiari e i loro legittimi rapporti di filiazione. L'indicazione corretta è dunque «genitore». La Cassazione ha respinto il ricorso del ministero dell'Interno contro la
Puoi accedere anche con