Cusano Milanino
Trust project- 28 gennaio 2025
Il codice di condotta per bar e ristoranti
Chi, tra i gestori di locali, deciderà di adottare il Codice di condotta previsto dal Governo e lo appenderà in bella vista non incorrerà nell'automatismo della chiusura e della sospensione della licenza in caso di disordini, denunce e contravvenzioni. Ne parliamo in apertura di programma. Ci occupiamo poi di Deepseek, il Chatbot cinese che sta sbancando e ha fatto crollare le azioni di Ai in borsa. Nella seconda parte di programma, invece, ospitiamo il maestro e violinista Uto Ughi.
- 02 dicembre 2024
Famiglie, la casa è fuori città: il doppio dei mq a metà prezzo
Secondo uno studio di Abitare Co sul mercato residenziale, nei 37 Comuni di prima fascia dell’hinterlando milanese boom di compravendite in cinque anni e prezzi medi di 2.250 euro sull’usato e 3.150 sul nuovo
- 11 gennaio 2023
Milano, Cmc firma contratto da 131 milioni per realizzare la metro Parco Nord-Desio-Seregno
Si sblocca, dopo vari rinvii, l'opera strategica che interessa la vasta area del Nord della capoluogo lombardo
- 10 gennaio 2023
Metrotranvia Milano-Desio-Seregno: firmato il contratto da 131 milioni
Lavori assegnati alla Cmc di Ravenna: l’avvio del cantiere previsto entro il 15 marzo 2023
- 09 aprile 2022
Smartphone, come navigare con il 5G in Italia
Il 5G in Italia ha fatto poca strada nell'ultimo anno. Le principali novità riguardano i dispositivi disponibili, come il nuovo iPhone SE e i router
- 13 settembre 2021
A settembre riparte tutto o quasi. Che fine ha fatto il 5G?
Il 5G in Italia va avanti piano e, soprattutto, in ordine sparso. Già perché non tutto il 5G è stato creato uguale
- 05 agosto 2021
Pinarello, Colnago, Bianchi: made in Italy e artigianato hi tech per bici da titoli olimpici
Pinarello sarà lo sponsor tecnico della nazionale fino ai Giochi di Parigi 2024.Bianchi, target 2021 di ricavi oltre i 100 milioni, riporta la produzione in Lombardia
- 29 novembre 2020
Come passare al 5G, la guida: coperture, offerte, smartphone
Wind 3 ha comunicato per la prima volta la propria copertura 5G in questi giorni. Finalmente si muove il mercato della quinta generazione mobile
- 07 ottobre 2020
L’eredità di Vico Magistretti tra architettura e design
Cent’anni fa nasceva a Milano uno dei protagonisti dell’architettura e del design italiano del Dopoguerra. Una brillante carriera segnata da costanti dualismi: edifici e oggetti, progetti per l’élite e le masse
- 01 marzo 2020
Fedeli ai social: come cambia la Messa ai tempi del coronavirus
I fedeli non possono venire in chiesa? Bene, andiamo noi da loro è la risposta di diverse parrocchie ambrosiane che, allo scopo di raggiungere chi si sente abbandonato, hanno deciso di trasmettere la messa sui social e sui siti
- 14 febbraio 2020
Mobilità, cura del ferro per Milano e Brianza
L'obiettivo del Comune meneghino è salire entro il 2030 dai 127 attuali a circa 200 chilometri di reti metropolitane e tranviarie
- 08 febbraio 2020
Smartphone, tutto sulle tariffe del 5G: dove, come e quanto
Adesso ci sono solo Tim e Vodafone a offrire il 5G, per altro in una manciata di capoluoghi di provincia.
- 15 dicembre 2019
Ciclofficine
Puntata dedicata alle ciclofficine popolari, luoghi dove le biciclette ritornano in vita, ma anche punti di incontro per lo scambio di informazioni e laboratori di idee e di progetti. A Bologna, accompagnati da Matteo Beccari, siamo andati a visitare la storica Velostazione fondata dall'Associazione Salvaiciclisti nei locali sotto la scalinata di accesso alla Montagnola, luogo che durante la seconda guerra mondiale venne adibito a rifugio antiaereo e che oggi offre un parcheggio custodito per bici in zona Stazione e servizi che vanno dalla riparazione alla divulgazione e promozione della mobilità sostenibile alla proposta di itinerari ciclistici. A Cusano Milanino invece con Riccardo Bosi scopriamo una ciclofficina sociale che punta all'inclusione di persone con fragilità psichica. Qui è anche nato anche il progetto Baiskeli di promozione dell'uso della bici in Tanzania dove sono stati realizzati prototipi di bici ambulanza, bici scuola bus e cargo bike.
- 25 novembre 2019
La Procura chiude un tratto della A26: «Ponti a rischio». Genova isolata
Stop in entrambe le direzioni per la tratta autostradale compresa tra l'allacciamento con l'autostrada A10 e lo svincolo di Masone. Sono stati riscontrati «gravi ammaloramenti e abbiamo segnalato criticità sul ponte Fado in direzione Alessandria e sul Pecetti direzione Genova Ventimiglia». Toti: stupefatto, la Liguria è isolata. Problemi in vista per il porto del capoluogo
- 23 gennaio 2019
La nuova sfida del Trap
Dalla panchina ai social network. Un passaggio non semplice, soprattutto se di anni ne hai quasi 80. Ma per essere un fenomeno sui social l'età non conta. E il caso di Giovanni Trapattoni è il miglior esempio. Dopo Instagram, Twitter e Facebook, l'ex allenatore di Cusano Milanino ha inaugurato il
- 28 novembre 2018
Così la Lega cerca 900 milioni per il metrò «Lilla» a Monza
Milano in pressing sul governo per ottenere i finanziamenti necessari alla metro che unirà Milano a Monza, una delle aree più produttive d’Italia, dove vivono e si spostano quotidianamente 300mila cittadini.
- 26 ottobre 2017
I nuovi bandi promossi nelle regioni del Nordovest: Genova appalta il parco del Campus scientifico
Gara Ativa da 2,2 milioni per l'adeguamento sismico del ponte sulla Dora Baltea di Quincinetto
- 27 settembre 2016
«Non dire gatto...» storia e biografia del fenomeno Giovanni Trapattoni
Nel calcio dei social e del chiacchiericcio, il fischio del Trap resta un eco nel vento, un pilastro epico e sostanziale da cui ripartire. Quella di Giovanni Trapattoni da Cusano Milanino, “Giuanin” per il suo maestro Nereo Rocco, è la storia dell’allenatore più vincente del calcio italiano. La
Puoi accedere anche con