Ultime notizie

csvnet

  • 19 febbraio 2022
    Si può fare rinascita

    CONTAINER

    Si può fare rinascita

    Il PNRR deve essere un'occasione di rinascita per l'Italia, senza però tralasciare la tutela del paesaggio. Questo è ciò che preme di sottolineare al FAI, di cui Daniela Bruno è vice direttrice per gli affari culturali. Andrea Illy , oltre ad essere presidente di illycaffè, è co-fondatore di Regenerative Society Foundation, un'associazione che promuove un modello socio-economico rigenerativo e circolare, che possa sostituirsi a quello attuale, estrattivo e lineare. La "supply chain" (catena di approvvigionamento) necessita di un ripensamento in ottica di emissioni di CO2 nei vari livelli della filiera produttiva. Approfondisce l'argomento Pietro Romanin , Managing Director e Partner di Boston Consulting Group, società di consulenza che ha redatto un report sul tema e ha inaugurato una piattaforma per condividere i dati sulle emissioni tra le aziende. Bergamo è stata nominata Capitale Italiana del Volontariato 2022 da parte di CSVnet, associazione che rappresenta a livello italiano ed europeo i centri di servizio per il volontariato. Il presidente Chiara Tommasini spiega perché la città orobica è stata scelta come simbolo della rinascita della sanità e come sia importante rigenerare il rapporto umano quando si curano le persone. Il 22 febbraio sarà il primo anniversario della morte di Luca Attanasio, ambasciatore italiano ucciso in Repubblica Democratica del Congo. Zakia Seddiki , sua moglie, presenta in Italia l'ong "Mama Sofia" da lei fondata per portare avanti gli ideali del marito e aiutare così le persone di quella zona dell'Africa. Restando in tema di Continente Nero, chiudiamo la puntata parlando di riscoperta di legami famigliari e di tradizioni antiche come quelle del popolo bantu, insieme a Paul Bakolo Ngoi , scrittore per ragazzi e il cui ultimo libro è "Nonno raccontami una favola".

  • 23 novembre 2021
    Gli avvocati della solidarietà più attivi nei servizi “pro bono”

    Norme e Tributi

    Gli avvocati della solidarietà più attivi nei servizi “pro bono”

    Da giugno è online la piattaforma dell’associazione Pro Bono Italia per le richieste di aiuto legale. A gennaio al via la clearing house

  • 19 novembre 2021
    Avvocati solidali, sale il richiamo dell’attività «pro bono»

    Contenzioso

    Avvocati solidali, sale il richiamo dell’attività «pro bono»

    Da giugno è online la piattaforma dell’associazione Pro Bono Italia per le richieste di aiuto legale . A gennaio al via la clearing house

  • 16 novembre 2021
    Così il Registro unico del Terzo settore apre le porte a vecchi e nuovi enti

    Norme e Tributi

    Così il Registro unico del Terzo settore apre le porte a vecchi e nuovi enti

    Dal 23 novembre il via al Registro unico: la timeline degli ingressi. Commercialisti, notai e «Il Sole-24 Ore» daranno indicazioni nel webinar del 17 novembre su GoToWebinar

  • 12 novembre 2021
    Il Registro unico del Terzo settore apre le porte a vecchi e nuovi enti

    Adempimenti

    Il Registro unico del Terzo settore apre le porte a vecchi e nuovi enti

    Dal 23 novembre il via al portale nazionale telematico delle istituzioni non profit: le iscrizioni degli esordienti saranno in contemporanea alla migrazione di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale già esistenti

  • 01 ottobre 2021
    Nel 2021 donazioni ancora in calo per il 43% delle non profit

    Sostenibilita

    Nel 2021 donazioni ancora in calo per il 43% delle non profit

    L’indagine dell’Istituto Italiano della Donazione sull’anno e mezzo di pandemia. La donazione media si attesta sugli 80 euro

  • 17 settembre 2021
    Non profit, finanziamenti agevolati per 30 milioni fino al 2023

    Sostenibilita

    Non profit, finanziamenti agevolati per 30 milioni fino al 2023

    Prorogata l’iniziativa di Fondazione Cariplo e altri enti filantropici a sostegno delle non profit della Lombardia, di Novara, del Verbano C-O

  • 17 maggio 2021
    Il pro bono legale in Italia. Natura, inquadramento, benefici concreti e  sviluppi futuri - Gli avvocati italiani e la responsabilità sociale per uscire  dalla crisi

    Professione e Mercato

    Il pro bono legale in Italia. Natura, inquadramento, benefici concreti e sviluppi futuri - Gli avvocati italiani e la responsabilità sociale per uscire dalla crisi

    Ordine degli Avvocati di Milano, Ordine degli Avvocati di Roma e Pro Bono Italia organizzatori di un evento nazionale sul pro bono legale per i soggetti in difficoltà e per le cause sociali aggravate dalla pandemia