- 17 febbraio 2025
La sfera pubblica: a chi sono intitolati gli spazi delle nostre città?
Che cosa hanno in comune quasi tutti i nomi che ricorrono tra le strade e le piazze delle nostre città? Che pochissimi di loro sono dedicati a donne. Attraverso i numeri delle titolazioni, ci interroghiamo sul ruolo della toponomastica e in generale dei messaggi che la città sceglie di trasmettere. Ne parliamo con Lorenzo Ferrari, fondatore di Mapping Diversity, Sara Marsico, referente di Toponomastica Femminile, e Flavia Tommasini, fondatrice di CHEAP, progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione.
- 08 marzo 2023
La Giornata della donna: iniziative, libri, appuntamenti da non perdere
Uno spettacolo che unisce cinque città, le mostre gratis, un nuovo podcast, un libro che racconta otto donne di talento: gli eventi fra teatri e musei e le cene a cui partecipare.
- 25 ottobre 2022
Da Cristina Trivulzio di Belgioioso a Chiara Corbella Petrillo: chi sono le 16 donne citate da Giorgia Meloni
Sono le personalità a cui ha fatto riferimento il presidente del Consiglio, nel discorso con il quale ha chiesto la fiducia dei deputati sul nuovo esecutivo
Da Steve Jobs a Papa Francesco: tutte le citazioni nel discorso di Giorgia Meloni
Nell’ampio passaggio dedicato ai giovani, la neo-premier ha spaziato da Roger Scruton, teorico del conservatorismo europeo, al fondatore della Apple
- 04 ottobre 2021
L'importante ruolo di Cristina di Belgioioso nell'Unità d'Italia
In occasione del 150° anniversario della scomparsa, nei giorni scorsi a Milano è stata dedicata una statua a Cristina Trivulzio di Belgioioso, grande protagonista della vita intellettuale e politica dell'Ottocento. Una donna che spesso è stata considerata più per la sua bellezza e per i personaggi con cui ebbe a che fare che come intellettuale – commenta Pierluigi Vercesi, autore del libro "La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso" (Neri Pozza, 288 p., € 18,00). Come testimoniano alcuni documenti emersi di recente - continua Vercesi - la principessa ebbe un ruolo importante nell'Unità di Italia e fu antesignana di molte riforme. RECENSIONI "Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Storiografia e politica nel Risorgimento" di Karoline Rörig (Scalpendi, 432 p., € 45,00) "Eleanor Roosevelt. Una biografia politica" di Raffaella Baritono (Il Mulino, 600 p., € 35,00) "Memè Scianca" di Roberto Calasso (Adelphi, 96 p., € 12,00) "Bobi" di Roberto Calasso (Adelphi, 98 p., € 12,00) "Cose da fare a Francoforte quando sei morto" di Matteo Codignola (Adelphi, 168 p., € 18,00) "America non torna più" di Giulio Perrone (HarperCollins, 180 p., € 17,00) "I meccanismi dell'editoria" di Roberto Cicala (Il Mulino, 272 p., € 24,00) IL CONFETTINO "È (v) viva la scuola!" di Massimiliano Maiucchi (Edizioni Corsare, 56 p., € 14,00)
- 21 settembre 2021
Il Green Pass obbligatorio spinge le vaccinazioni
Boom di prenotazioni per il vaccino dopo il via libera al Green Pass obbligatorio per il mondo del lavoro: il Commissario Figliuolo ha parlato di una crescita fino al 30% delle prenotazioni. Parliamo di questo incremento con Alessio d'Amato, Assessore alla Sanità del Lazio. Milano, inaugurata la prima statua dedicata ad una donna: si tratta di Cristina Trivulzio Belgiojoso. Sentiamo Maria Rosa Del Buono, del gruppo milanese di Toponomastica Femminile. Presentato il rapporto "Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in 6 città italiane" del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. In linea con noi Donatella Spano, Direttrice strategica del Cmcc.
- 27 luglio 2021
Cristina Di Belgiojoso la nostra prima donna
Karoline Rörig traccia un profilo intellettuale della «Grande Dame» dell'Unità italiana puntando sul suo instancabile impegno come riformatrice (e rivoluzionaria), pubblicista e direttrice di riviste
- 25 dicembre 2016
Alfio Maggiolini: cambiano i tempi, ma i bambini continuano ad avere fiducia in Babbo Natale
L'INTERVISTA Quanti anni ha Babbo Natale? C'è chi dice che sia nato nel 1822, ma ci sono tracce che farebbero risalire le sue origini al 1435. Tanti anni sulle spalle, in ogni caso. Anni durante i quali il mondo è radicalmente cambiato, mentre non è mai cambiata la fiducia che i bambini ripongono in lui. Per quale motivo anche una generazione disincantata come quella dei nativi digitali aspetta con ansia l'arrivo di Babbo Natale? Non resta che chiederlo al diretto interessato, per l'occasione interpretato dallo psicoterapeuta Alfio Maggiolini, che ha da poco pubblicato, assieme a Michele Maggiolini, il libro "La vera storia di Babbo Natale" (Raffaello Cortina, 176 p., € 14,00) . RECENSIONI "Canto di Natale" di Charles Dickens(Feltrinelli, 144 p., € 7,00)"Canto di Natale" di Charles Dickens(De Agostini, 156 p., € 6,90)"Canto di Natale" di Charles Dickens(Garzanti, 96 p., € 4,90)"Canto di Natale" di Charles Dickens(Rizzoli, 144 p.; € 16,00)"Canto di Natale" di Charles Dickens(White Star, 16 p., € 14,90)"La follia di Adolfo" di Carlo A. Martigli(Mondadori, 224 p., € 14,90)"Il banchetto di nozze e altri sapori" di Carmine Abate(Mondadori, 168 p., € 15,00)"Viaggi dell'anima. Alla scoperta della bellezza del mondo" di Roberto Di Diodato(Alberto Peruzzo editore, 144 p., € 14,90)"Rue des maléfices: la storia segreta di Parigi" di Jacques Yonnet(Edt, 344 p., € 23,00)"Storie di uomini e di fiumi" di Stefano Cammelli(Il Mulino, 368 p., € 18,00)"Come sugli alberi le foglie" di Gianni Biondillo(Guanda, 350 p., € 18,50)"Grazia Deledda. I luoghi gli amori le opere" di Rossana Dedola(Avagliano, 300 p., € 22,00)"Italiane. Grazia Deledda" di Neria De Giovanni(Maria Pacini Fazi editore, 72 p., € 6,00)"Italiane. Cristina Trivulzio" di Nadia Verdile(Maria Pacini Fazi editore, 88 p., € 6,00)"Italiane. Nilde Iotti" di Luisa Cavaliere(Maria Pacini Fazi editore, 96 p., € 6,00)"Canne al vento" di Grazia Deledda(Dalai, 240 p., € 7,90)"Canne al vento" di Grazia Deledda(Garzanti, 256 p,. € 9,00)"La madre" di Grazia Deledda(Edizioni Clandestine, 120 p., € 7,50)"La via del male" di Grazia Deledda(Ilisso, 252 p., € 11,00)"Racconti di Natale" di Grazia Deledda(Ecra, 120 p., € 7,00)"Il dono di Natale" di Grazia Deledda(Lindau, 32 p., € 13,00)"Occidente senza utopie" di Massimo Cacciari e Paolo Prodi (Il Mulino, 144 p., € 14,00)"Utopia" di Tommaso Moro(Giunti, 160 p., € 4,50)"L'utopia o la migliore forma di repubblica" di Tommaso Moro (Laterza, 188 p., € 6,90) IL CONFETTINO "Racconti da Shakespeare" di Charles e Mary Lamb(Rizzoli, 192 p., € 22,00)"La tempesta" di William Shakespeare(Orecchioacerbo, 48 p., € 19,50)"Il richiamo della foresta" di Jack London(Orecchioacerbo, 96 p., € 19,50)"L'ombra e il bagliore" di Jack London(Orecchioacerbo, 68 p., € 29,50