Ultime notizie

Cremonese

Trust project

  • 14 aprile 2025

    CONTAINER

    Le Palme insanguinate di Sumy

    Ucraina: Palme di sangue a Sumy per un attacco di Mosca, che poi colpisce anche Zaporihzha e Odessa. Ci colleghiamo con Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere a Odessa. A Osaka lo svelamento delle torce olimpica e paralimpica per Milano-Cortina 2026. Presente anche il Ministro Tajani, nell’ambito di una missione incentrata sulle prospettive dell’export italiano in Giappone e non solo. Sentiamo Carlo Marroni, inviato del Sole 24 Ore.

  • 05 aprile 2025

    CONTAINER

    Incroci emiliani

    Il Milan di Conceicao, archiviato il pari nella semifinale di andata di Coppa Italia, aspetta la Fiorentina a San Siro per cercare di salvare il salvabile in una stagione molto difficile. Ne parliamo con Massimo Ambrosini.Sull’altra sponda del naviglio invece l’Inter si prepara alla trasferta di Parma: in caso di vittoria i Nerazzurri potrebbero tentare un momentaneo strappo in vetta alla classifica, in attesa della gara del Napoli prevista lunedì. Sentiamo le ultimissime con Franco Vanni.Umberto Zapelloni ci aggiorna poi sulle qualifiche per il GP di Formula 1 appena terminate in Giappone, mentre Marco Crespi, sempre con un whatsappardo, ci racconta il derby italiano del basket tra Bologna e Milano giocato ieri sera in Eurolega.Con Pierferdinando Casini facciamo il punto sulla straordinaria annata del Bologna di Vincenzo Italiano, con gli emiliani ancora in corsa sia per il quarto posto che per la Coppa Italia. Infine, spazio a Roma-Juventus, uno dei tanti incroci importanti di questa giornata. Una partita che vale un pezzo di Champions League. Noi ne parliamo con Luigi Garlando.

  • 31 marzo 2025
    «Procedure complesse e tempi stretti»: le imprese rinunciano al Piano 5.0

    Economia

    «Procedure complesse e tempi stretti»: le imprese rinunciano al Piano 5.0

    Squadra che vince, non si cambia. In un Paese di appassionati (spettatori) sportivi, questa regola dovrebbe essere ben nota a tutti. E invece Industria 4.0 – probabilmente una delle più efficaci misure di politica industriale attivata in Italia negli ultimi decenni, apprezzata dalla quasi totalità

  • 30 marzo 2025
    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    CONTAINER

    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    Il brand cinese Omoda&Jaecoo del gruppo Chery, arrivato in Italia nel luglio 2024, ha raggiunto i 60 punti vendita e assistenza. La gamma offerta include Omoda 5, disponibile anche in versione GPL ed elettrica, e Jaecoo 7, che spicca per la sua innovativa motorizzazione Super Hybrid con un'autonomia superiore a 1200 km. Questa tecnologia è stata progettata per abbattere l’ansia da ricarica, da dipendenza da colonnine o wallbox - spiega Francesco Cremonesi, responsabile comunicazione di Omoda&Jaecoo Italia.In Italia cresce la vendita di auto elettriche, sebbene inferiore alla media europea. Crescono anche le infrastrutture di ricarica, che presentano oggi un numero di punti sufficiente per supportare l’attuale parco veicolare elettrico italiano.La mobilità elettrica è un tema che non riguarda solo il mondo delle auto, ma l'intero settore dei trasporti. Il trasporto pubblico e quello commerciale stanno andando verso questa direzione, spinti da investimenti e incentivi. Per il trasporto pesante, la prospettiva a lungo termine sembra orientarsi verso l'idrogeno, ma studi recenti indicano un futuro elettrico anche per questo segmento. Peraltro, se valutiamo le percorrenze medie del trasporto pesante in Italia, notiamo che è già compatibile con l’elettrico. - sottolinea Fabio Pressi, presidente di Motus-E.

  • 28 marzo 2025
    Crisi idrica, perché è necessario un approccio sistemico

    Economia

    Crisi idrica, perché è necessario un approccio sistemico

    La siccità è un fenomeno trasversale e si deve affrontare in modo sistemico. Gli impatti su approvvigionamento, agricoltura, capacità idroelettrica, navigazione interna, ecostistemi (e servizi connessi) sono molteplici e intrecciati a livello globale, con conseguenze dirette sulle attività umane.

  • 25 marzo 2025
    Omoda Jaecoo e l'offensiva italiana

    CONTAINER

    Omoda Jaecoo e l'offensiva italiana

    Arrivata sul mercato globale solo nel 2023, Omoda Jaecoo è già riuscita a ritagliarsi il suo spazio. Il brand, parte del gruppo cinese Chery che offre due diverse linee di prodotto, è approdato anche in Italia nel 2024, dove da luglio a settembre è riuscito a targare oltre 2500 vetture con soli due prodotti in gamma. Numeri rilevanti se si considera che Omoda 5 e Jaecoo 7 hanno raggiunto una quota a doppia cifra nel settore dei C-suv a benzina - sottolinea Francesco Cremonesi, PR & Marketing Communication Senior Manager di Omoda Jaecoo Italia.

  • 16 marzo 2025
    Agricoltura futura

    CONTAINER

    Agricoltura futura

    Innovazione e ricerca sono le chiavi per il futuro dell’agricoltura. In che fase siamo? Il punto da Futura Expo su digitalizzazione e competenze, biodiversità funzionale, genetica e agroenergie.

  • 15 marzo 2025
    Sfida Scudetto a Bergamo

    CONTAINER

    Sfida Scudetto a Bergamo

    È tempo di sfida Scudetto a Bergamo: l’Atalanta di Gasperini, a sole tre lunghezze dalla vetta della classifica, domenica sera affronta l’Inter di Simone Inzaghi. Dall’esito di questa gara potrebbero passare le sorti del campionato. Noi ne parliamo con Aldo Serena di Sky ed Emanuele Corazzi direttore di Cronache di Spogliatoio.Tra le due litiganti c’è il Napoli di Conte. I partenopei domani alle 12,30 fanno tappa in laguna per la trasferta di Venezia e sperano di tornare a casa con tre punti che vorrebbero dire primo posto, almeno per qualche ora. Sentiamo Max Gallo.E poi i motori: un whatsappardo di Leo Turrini ci aggiorna sulle qualifiche di Formula 1, disputate nella mattinata di oggi in Australia, in vista del primo Gran Premio della stagione.Spazio poi alla Juve: con Gianni Balzarini entriamo nel difficile momento dei Bianconeri. Dopo la disfatta di una settimana fa, l’unico vero obiettivo rimasto è il piazzamento Champions.Infine Massimo Calandri ci introduce alla corsa di MotoGp in Argentina, con le qualifiche in programma oggi alle 14:50. 

  • 10 marzo 2025
    Sogni di gloria e Incubi

    CONTAINER

    Sogni di gloria e Incubi

    L'Atalanta passeggia sulla Juventus allo Stadium: prestazione pazzesca dei ragazzi di Gasperini che continuano a sognare lo scudetto. Sprofonda invece la Juventus, che dal possibile ritorno in scia scudetto deve ora guardarsi le spalle dalla Lazio per il quarto posto. Convochiamo Massimo Mauro. Il Napoli tiene botta: al Maradona in un pomeriggio di sole la squadra di Conte resiste e vince 2-1 con la Fiorentina. Sentiamo Antonio Giordano.

  • 21 febbraio 2025
    Fatture per operazioni inesistenti, la Cassazione chiarisce cosa si intende per  “emissione” e “rilascio”

    Penale

    Fatture per operazioni inesistenti, la Cassazione chiarisce cosa si intende per “emissione” e “rilascio”

    Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 10 febbraio 2025, n. 5169

  • 31 dicembre 2024
    Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 31 dicembre 2024

    CONTAINER

    Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 31 dicembre 2024

    Le più belle interviste di Uno, nessuno, 100Milan frullate insieme ai migliori personaggi e monologhi di Leonardo Manera.

  • 27 dicembre 2024
    La giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran

    CONTAINER

    La giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran

    Il 19 dicembre scorso la giornalista Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran, ed al momento si trova in una cella di isolamento nella prigione di Evin. Sentiamo Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio. Ci facciamo poi raccontare gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Medio Oriente da Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Lorenzo Cremonesi, inviato de Il Corriere della Sera, ci parla invece delle ultime notizie che arrivano dalla Siria. Sono stati rinvenuti i cadaveri dei due escursionisti dispersi sul Gran Sasso. Ne parliamo con Simone Alessandrini, Responsabile della comunicazione del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas).Si è ufficialmente aperto l'anno del giubileo. Sentiamo Carlo Marroni, giornalista de Il Sole 24 Ore.Milano si divide sul divieto di fumo all'aperto che scatterà il prossimo primo gennaio. Noi ne discutiamo con Andrea Painini, Presidente Confesercenti Milano.Via libera in Italia ai vini dealcolati. Il punto di vista di Lamberto Frescobaldi, Presidente Unione Italiana Vini (UIV).Felicia Kingsley è la scrittrice più letta in Italia nel 2024. Sentiamo proprio la scrittrice.