Ultime notizie

costituzioni

  • 18 aprile 2025

    24Plus

    24+ Grande Oriente, mannaia e caos: Washington boccia il Rito scozzese fatto in casa

    Se le parole hanno un senso, con una lettera vergata meno di 48 ore fa, la “casa madre” nel mondo del Rito scozzese, con sede a Washington, soffoca in culla il tentativo del Grande Oriente d’Italia (Goi) di creare un’alternativa rituale e universalmente riconosciuta per circa 5.000 fratelli

  • 14 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 14 marzo 2025

    La Zanzara del 14 marzo 2025

  • 13 marzo 2025
    Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione

    CONTAINER

    Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione

    La Treccani chiede di eliminare espressioni discriminatorie come ‘minorato’ e ‘handicappato’ dall’articolo 38 della Costituzione per sostituirle con parole maggiormente inclusive. Approfondiamo l'argomento in questa puntata. Come ogni giovedì spazio alle novità che giungono dalla Cina con Giada Messetti mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio la divulgatrice Flavia Restivo per parlare a lungo di educazione all'affettività e di come, dal suo punto di vista, in Italia siamo, su questo tema, molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.

  • 07 marzo 2025
    Grande Oriente, sfida in Tribunale: la giustizia massonica è al di sopra della legge?

    24Plus

    24+ Grande Oriente, sfida in Tribunale: la giustizia massonica è al di sopra della legge?

    A furia di guardare il dito – chi ha davvero vinto le ultime elezioni per la Gran Maestranza del Grande Oriente d’Italia (Goi) di marzo 2024 tra Leo Taroni e Antonio Seminario – si perde di vista la luna che quel dito da tempo indica, vale a dire quali leggi debbano prevalere nelle contese tra

  • 02 marzo 2025
    ​Quando il calcio è popolare. Il campo (che non c’è) a Borgata Gordiani

    CONTAINER

    ​Quando il calcio è popolare. Il campo (che non c’è) a Borgata Gordiani

    C’è il calcio della Premier League e della serie A, delle tv, della Var, dei Palloni d’Oro. E c’è poi il calcio di tutti noi, il calcio di base, che pure se non sei capace di giocare o preferisci un altro sport, devi avere il diritto di poterlo scegliere, perché quello allo sport (e quindi pure al calcio), è un diritto sancito adesso pure dalla Costituzione italiana. E allora, oltre al pallone, servono giusto due cose, per giocarlo, quel calcio lì, il calcio di noi tutti: un campo e prezzi accessibili, perché nessuno deve restare fuori da quel prato perché non può permetterselo.Il ragionamento fin qui fila, ma a Borgata Gordiani, quartiere di Roma tra Pigneto e Centocelle, il campo non c’è. O meglio c’era, ma adesso non c’è più. E allora ci sta provando l’associazione sportiva dilettantistica Borgata Gordiani a ripristinarne uno, tra raccolte fondi online (cui ha partecipato anche il noto fumettista Zerocalcare) e dialogo sempre complesso con le istituzioni. Una storia di calcio, valori, convivenza, cultura sportiva e sociale che oggi vi raccontiamo a Olympia insieme al giornalista e scrittore Francesco Caremani e a Matteo Cerasoli, dell’ASD Borgata Gordiani.

  • 27 febbraio 2025
    Braccia incrociate dei magistrati

    CONTAINER

    Braccia incrociate dei magistrati

    In apertura i fatti principali di oggi con il commento di Paolo Mieli. L’intervista politica di oggi è a Carlo Calenda, leader di Azione. L'Ucraina, Trump ed il caro bollette i temi in primo piano.Oggi è anche il giorno dello sciopero dei magistrati che manifestano contro la separazione delle carriere voluta dal Governo. Ne parliamo con Cesare Parodi, presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati.

  • 21 febbraio 2025
    Massoneria, il Duca di Kent ammette i transgender nelle logge (ma c’è il trucco)

    24Plus

    24+ Massoneria, il Duca di Kent ammette i transgender nelle logge (ma c’è il trucco)

    «Quando sono entrato in un Tempio di Londra – spiega al Sole 24 Ore un libero muratore che, in piena (e fuori dal tempo) coerenza massonica, non vuole essere citato – sono stato accolto da un Maestro Venerabile (ex atleta di sport “d’urto”). Nulla di strano, se non fosse che, in precedenza, era una

  • 15 febbraio 2025
    Il monitoraggio dei nostri conti pubblici

    CONTAINER

    Il monitoraggio dei nostri conti pubblici

    Per un paese, come il nostro, che deve far fronte a un debito pubblico che ormai viaggia verso i 3mila miliardi, e in rapporto al Pil si attesta nei dintorni del 135%, con la conseguente necessità di impegnare in spesa per interessi risorse pubbliche per circa 80 miliardi l’anno, l’accurata gestione della finanza pubblica è prioritaria. Anche alla luce dei vincoli che derivano dalla recente revisione in sede europea del Patto di stabilità e di crescita. Per questo  è quanto mai utile che tutti sappiano quali enti e organismi pubblici sono preposti, nell’attuale ordinamento al controllo e al monitoraggio dei nostri conti pubblici. Oltre naturalmente alla Corte dei Conti, che è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione, un’importanza sempre crescente l’ha assunta l’Ufficio parlamentare di Bilancio. Ne parliamo con la Presidente Lilia Cavallari (nella foto), professoressa ordinaria di Economia politica all’Università Roma Tre.

  • 05 febbraio 2025
    Consiglio di Stato, più cause definite e ruolo centrale a tutela della legalità
  • 23 dicembre 2024
    Honda e Nissan terzo gigante automotive mentre l'Europa arranca

    CONTAINER

    Honda e Nissan terzo gigante automotive mentre l'Europa arranca

    Honda e Nissan confermano il piano di fusione che porterà alla creazione del terzo gruppo mondiale del settore automotive, per tentare di contrastare il predominio dei veicoli elettrici prodotti dalle case concorrenti cinesi, e in vista dell'applicazione di nuovi dazi con l'avvento della seconda amministrazione Trump, negli Stati Uniti. In un comunicato congiunto la seconda e la terza casa auto nipponica hanno reso noto di aver siglato un memorandum di intesa che porterà alla costituzione di una holding nella quale potrebbe essere inclusa anche la Mitsubishi Motors, già partecipata di Nissan, per una valore di mercato di 58 miliardi di dollari.Il consolidamento creerebbe il terzo gruppo automobilistico al mondo per vendite di veicoli dopo Toyota e Volkswagen, il tutto mentre le case automobilistiche tradizionali affrontano le crescenti sfide dell'elettrico con Tesla e i rivali cinesi. Honda nominerà la maggioranza del consiglio di amministrazione della holding, compreso il proprio capo-azienda. L'integrazione dei due storici marchi giapponesi segnerebbe il più grande riassetto dell industria automobilistica globale da quando Fiat Chrysler Automobiles e Psa si sono fuse nel 2021 per creare Stellantis in un deal da 52 miliardi di dollari.Per l'Europa intanto si chiude un anno drammatico e il 2025 non promette nulla di meglio. La tempesta perfetta è causata da vetture elettriche che si vendono molto poco, investimenti miliardari che non ritornano, fabbriche che chiudono anche in Germania. Il vero incubo del 2025 sono però le multe per il superamento dei nuovi limiti alle emissioni di CO2 fissati in 94 gr/km. Un valore che costringerà le case a non proporre vetture termiche, con stop alla produzione, riposizionamento sull ibrido, innalzare i listini delle Ice, tirare giù quelli delle Bev per riequilibrare il gap e rientrare in normative Cafe decise dalla Ue prima della pandemia e prima che le condizioni geopolitiche cambiassero. Si prospetta per l'industria automobilistica il rischio di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento. Lo segnala un rapporto dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) che rappresenta i 16 principali produttori del Continente. "Senza una chiara dichiarazione politica della Commissione europea entro la fine del 2024, come sollecitato anche dai Governo tedesco, da quello francese, da quello italiano e di altri Paesi europei - ha dichiarato Luca de Meo, presidente dell'ACEA e ceo del Gruppo Renault - l'industria automobilistica rischia di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento pagando sanzioni, riducendo la produzione, unendosi a concorrenti stranieri o vendendo veicoli elettrici in perdita".Nel frattempo, nella mattinata di oggi, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato un decreto con 500 milioni di incentivi alle imprese dell'automotive e di altre filiere produttive strategiche attraverso contratti di sviluppo. La misura era stata illustrata dal ministro Urso al Tavolo Stellantis. L'intervento di Mario Cianflone, Sole24Ore ai microfoni di Sebastiano Barisoni.L'anno che verràConsigli e previsioni per gli investimenti finanziari del 2024. Grazia Mirti, una delle massime esperte di astrologia finanziaria, autrice di Investire con gli astri edito dal Sole 24 Ore nel 1999. Nel 1999 Grazia Mirti annunciava da lì a breve la fine del ciclo espansivo legato al nodo lunare in leone e affermava il punto di massima debolezza, segnalato tra il 2008 e il 2009. Giovanni Tamburi, presidente e ad di TIP, Tamburi Investment Partners, società quotata a Piazza Affari.

  • 09 dicembre 2024
    La giornata in 24 minuti del 9 settembre

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 9 settembre

    L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.  A Bologna, due brasiliani hanno chiesto al tribunale  la cittadinanza italiana. La parte anomala della vicenda è che la richiesta si basa su un antenata in comune, nata a Marzabotto nel 1876. Il presidente del tribunale Pasquale Liccardo ha spiegato che è stato chiesto alla Corte costituzionale di valutare se il riconoscimento della cittadinanza per la sola presenza di un avo, quand’anche risalente di molte generazioni, a chi non abbia alcun legame di cultura, di lingua, di tradizioni o non evidenzi alcuna relazione con il territorio italiano, sia compatibile con i principi desumibili dalla Costituzione. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Graziella Romano, professoressa associata di diritto costituzionale comparato all'Università Bocconi di Milano.