- 04 aprile 2025
Matrimonio tra persone dello stesso sesso, sì al riconoscimento ma senza obbligo di trascrizione
Uno Stato membro deve riconoscere ilmatrimoniotra persone dellostesso sesso contratto in un altro Stato membro, ma non è tenuto alla trascrizione dell'atto di matrimonio in un registro dello stato civile. L'obbligo di trascrizione c'è invece quando questo è l'unico modo per riconoscere il
- 03 aprile 2025
Lecito il praticantato presso un avvocato che si è stabito in un altro Stato Ue
Secondo la Corte di giustizia europea non può essere compressa la libertà di circolazione dei lavoratori
Ritardi Ryanair, valida la clausola a favore della giurisdizione irlandese
La Cassazione, sentenza n. 8802 delle S.U. depositata oggi, ha respinto il ricorso di una coppia che chiedeva la compensazione pecuniaria per il ritardo di un volo nazionale
Accise sui prodotti energetici, l’irregolarità formale non blocca l’esenzione
La Corte Ue (causa 137/23) ribadisce il principio di prevalenza della sostanza sulla forma. Il caso in esame riguarda il gasolio impiegato come carburante per la navigazione
- 28 marzo 2025
Media, la tv resta prima fonte di informazione ma cresce l’uso dei social. Il primato di Instagram
I media digitali sono sempre più protagonisti tra gli italiani. Nel 2024 gli utenti di internet superano il 90%, gli smartphone raggiungono l’89,3%, i social network salgono all’85,3% (+3,3%). E fra i giovani si registra il sorpasso di Instagram. Tra i 14 e i 29 anni, infatti, si consolida
- 27 marzo 2025
Cedu, Italia condannata per inchiesta inefficace sulla morte di un operaio Ilva
La Corte europea dei diritti dell'Uomo condanna l'Italia per l'indagine inefficace sull'origine del tumore polmonare che ha portato alla morte, nel 2010, di un operaio dell'Ilva, esposto all'amianto. Per i giudici di Strasburgo, le giurisdizioni interne si sono espresse a più riprese e in maniera
Trattamento acque reflue, la Corte Ue condanna nuovamente l’Italia
Sanzione di 10 milioni (a cui aggiungerne 13,7mln ogni sei mesi di ulteriore ritardo) per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento per quattro agglomerati. L’Italia era stata già condannata nel 2014
- 24 marzo 2025
Irregolare la somministrazione che dura tre anni
Per la Corte d’appello di Lecce l’impiego prolungato di un lavoratore presso la stessa azienda deve essere supportato da idonee esigenze
- 21 marzo 2025
Agenzie di viaggio, regime speciale Iva legato alla disponibilità
Secondo le Entrate la disponibilità non implica necessariamente l’acquisto del servizio da parte del prestatore
Corte di giustizia: all’Italia il record dei rinvii pregiudiziali - Boom di cause e definizioni
Aumentano le cause promosse e definite presso la Cgue ma si allungano i tempi delle decisioni e aumentano le cause pendenti. Il Tribunale, invece, migliora il suo risultato con 922 cause definite e riduce le cause pendenti. Si attendono gli effetti della riforma 2024
- 20 marzo 2025
Holding, valore normale ai fini Iva anche per i servizi di gestione
Per l’Avvocato generale alla Corte Ue i diversi servizi forniti dalla capogruppo alle proprie società figlie non costituiscono sempre servizi unici, in relazione ai quali è escluso a priori l’accertamento di un valore di riferimento
- 20 marzo 2025
La clausola per cui l’atleta darà parte dei redditi futuri al preparatore può essere abusiva
Se la clausola è parte dell’oggetto principale dell’accordo negoziale essa può essere valutata dal giudice alla luce della tutela del consumatore se redatta in maniera non chiara e poco comprensibile in tutte le sue conseguenze
- 17 marzo 2025
Mutui, su euribor “manipolato” la Cassazione attende la Corte Ue
Trattazione rinviata a nuovo ruolo dopo la questione pregiudiziale sollevata dalla Corte d’appello di Cagliari
- 13 marzo 2025
Raffaele Mincione, dalle modelle della Londra anni 90 ai controversi affari con il Vaticano
Nell’autunno del 2019, un rilassato Raffaele Mincione si aggirava tra i padiglioni di Frieze, la fiera di arte moderna e contemporanea più famoso al mondo, nell’immenso Regent’s Park di Londra. Comprò pure una tela. Era appena scoppiato lo “Scandalo Vaticano” di Sloane Avenue, la vendita di un
Puoi accedere anche con