Corte di Cassazione
Trust project- 12 aprile 2025
Morto Graziano Mesina, bandito e mito. Le evasioni, la grazie e la nuova condanna
È morto prima di rientrare nella sua Orgosolo. Graziano Mesina aveva 83 anni compiuti lo scorso 4 aprile. Meno di 24 ore prima c’era stato il provvedimento che autorizzava l’uscita dal carcere dove era finito nel 2021 dopo una latitanza di 17 mesi. Dopo l’arresto (l’ultimo) avvenuto a Desulo (in
- 11 aprile 2025
Pena pecuniaria, il termine di estinzione smette di decorrere dall’iscrizione a ruolo della somma
Il decorso del tempo diviene irrilevante una volta avviata l’esecuzione, momento che va fatto coincidere con la manifestazione di volontà di esazione senza che possano ravvisarsi interruzioni o sospensioni del termine
Gli effetti giuridici dell’accettazione delle opere: il crocevia del contratto di appalto
Nella pronuncia in commento (Cassazione, sentenza n. 1576/2025) una lettura particolarmente completa e chiara dell’importante istituto che comporta “l’esonero dell’appaltatore da ogni responsabilità per i vizi e le difformità palesi ed il conseguente suo diritto al pagamento del prezzo”.
- 11 aprile 2025
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
- 10 aprile 2025
Il braccialetto elettronico ai domiciliari non supera la presunzione di custodia cautelare
Il giudice che nega i domiciliari in caso di reati per cui è presunta l’adeguatezza del carcere non è tenuto a motivare sulla proposta di uso dello strumento se accerta la sussistenza del rischio attuale di reiterazione
Occupazione di spazi e aree pubbliche, regime forfettario anche per la produzione di energia elettrica
Con il nuovo orientamento la Corte di Cassazione pone fine al durevole filone di contenzioso maturato sul tema
Procedimento disciplinare e licenziamento illegittimo per particolare tenuità del fatto
Licenziabile la lavoratrice che si rifiuta di ricevere la nota disciplinare per aver fatto registrazioni non autorizzate sul posto di lavoro
- 09 aprile 2025
Patto di non concorrenza, nullità distinte per indeterminatezza o incongruità del compenso
La Cassazione con due distinte sentenze accoglie i rilievi di una banca contro le decisioni di merito che avevano sovrapposto le vicende del rapporto di lavoro alla validità del Pnc che invece vanno tenute distinte
- 09 aprile 2025
Deposito cartaceo solo se le anomalie informatiche sono accertate
La Corte di cassazione, ordinanza n. 9269 depositata oggi, ha chiarito che se il Ced non conferma il malfunzionamento del sistema, il mancato deposito telematico è imputabile al difensore
Indebito arricchimento, sì all’azione contro la Pa senza prova del rifiuto della prestazione fornita
La Sezione della Corte di cassazione ha accolto una nozione di indebito arricchimento più rigorosa nell’ambito dei rapporti tra la Pa e i terzi
Puoi accedere anche con