Banco Desio
Trust project- 02 aprile 2025
Il risiko bancario arriva in provincia. Parte la gara per aggregare Cassa Asti
Il risiko bancario si estende dai grandi e medi istituti anche a quelli regionali. La Cassa di Risparmio di Asti da ieri entra ufficialmente nel riassetto del sistema dopo che il maggiore azionista, la Fondazione Cr Asti, ha dato mandato all’advisor finanziario Equita di «svolgere le analisi
- 17 marzo 2025
Ocse: i dazi di Trump frenano la crescita mondiale. Italia: Pil 2025 allo 0,7%
La guerra commerciale di Donald Trump rischia di frenare la crescita mondiale e di riaccendere l inflazione Usa. Nelle sue previsioni, l Ocse taglia le stime sul Pil mondiale, che nel 2025 aumenterà del 3,1%, lo 0,2% in meno rispetto a quanto indicato a dicembre. Nel 2026, si fermerà al 3%, lo 0,3% in meno (la crescita era stata del 3,2% nel 2024). Quasi tutti i Paesi esaminati frenano, rispetto alle previsioni di pochi mesi fa, quando il presidente statunitense non si era ancora insediato alla Casa Bianca. Risalgono, invece, le stime sull inflazione americana, vista al 2,8% nel 2025, lo 0,7% in più.Il report dell Ocse prende in considerazione i dazi e le misure ritorsive del 25% tra Stati Uniti da un lato e Canada e Messico dall altro, che dovrebbero entrare in vigore da aprile. Vengono considerati anche i dazi tra Usa e Cina e quelli al 25% imposti dalla Casa Bianca su tutto l import di acciaio e alluminio. Non vengono ancora prese in esame le tariffe contro l Unione Europea. Il commento è di Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison.Le ripercussioni del crollo di Wall Street sui portafogli delle famiglie UsaA inizio febbraio JP Morgan calcolava che i risparmiatori Usa, entusiasti per la Borsa americana che il 19 febbraio toccava per l'ultima volta il massimo storico, stavano comprando una gran quantità di azioni a Wall Street. Secondo i calcoli della banca d'affari, nella sola settimana precedente al 5 febbraio avevano acquistato ben 12 miliardi di dollari di azioni. Mai avevano comprato così tanto a Wall Street in una sola settimana, almeno da quando JP Morgan calcola questo dato dal 2020. E le preferite dalle famiglie erano state Tesla e Nvidia. Peccato che dal 5 febbraio Wall Street abbia perso il 7%, il Nasdaq il 10%, Tesla il 34% e Nvidia il 3%. Poco stupisce se (come scriveva Reuters pochi giorni fa dopo un giro di interviste tra gestori patrimoniali statunitensi e come confermano i dati della American Association Individual Investors) ora molti risparmiatori stiano accumulando cash nei portafogli e riducendo le azioni: le ferite dei crolli improvvisi delle Borse statunitensi fanno male. Anche perché sono causate da scelte politiche e non da motivi concreti. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore Cina, crolla l export con la RussiaLe esportazioni cinesi verso la Russia sono crollate del 10,9% nei primi due mesi del 2025, mentre le importazioni sono scese del 3,9%, segnando un'inversione rispetto alla crescita costante degli ultimi anni. Possibili cause includono la pressione politica e i dazi USA. La Cina punta a una crescita economica del 5% nonostante la guerra commerciale con gli Stati Uniti, ma affronta rischi di deflazione (-0,7% a febbraio). La produzione industriale cresce del 5,9%, le vendite al dettaglio del 4%, mentre la disoccupazione urbana sale al 5,4%.Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it
- 14 febbraio 2025
Banche italiane, ecco i numeri dei profitti record: nel 2024 corsa da oltre 31 miliardi
Crescita del margine di interesse, incremento dei ricavi da commissioni, contenimento dei costi e riduzione delle rettifiche nette sui crediti. Questi i trend che hanno portato nel 2024 le banche italiane a raggiungere un risultato netto aggregato in incremento anno su anno del 10% a 31,4 miliardi
- 18 dicembre 2024
A&O Shearman e Legance nella prima cartolarizzazione di prestiti personali di Fides
A&O Shearman e Legance hanno prestato assistenza in relazione alla strutturazione della prima cartolarizzazione a valere su crediti derivanti da prestiti personali originati da Fides, intermediario finanziario controllato al 100% dalla capogruppo Banco Desio.
- 11 dicembre 2024
UniCredit-BancoBpm, la prime avances delle banche medie per gli sportelli da dismettere
La partita tra UniCredit e BancoBpm è ancora al fischio d’inizio e molte sono le incognite in gioco. Anche perché BancoBpm sta studiando le contro mosse, che prenderanno forma a valle del deposito del prospetto in Consob da parte di UniCredit, il cui termine è previsto per dopo domani.
- 03 dicembre 2024
Bird & Bird nell’operazione di Banco Desio e Sigla Credit relativa ad un portafoglio di crediti da finanziamenti CQS di circa 100 milioni di euro
Banco di Desio e della Brianza e Sigla Credit hanno completato un’importante operazione tramite la quale Sigla Credit ha ceduto alla banca un portafoglio di crediti performing di circa 100 milioni di euro
- 25 novembre 2024
Banche, in quattro anni risparmiati 3,2 miliardi di costo del personale
Le banche italiane hanno risparmiato circa 3,2 miliardi di euro di costo del personale nel quadriennio 2020-2023. Il risultato emerge incrociando i dati delle dichiarazioni non finanziarie (Dnf) degli istituti di credito italiani con il costo unitario del personale pari a 91.065 euro che emerge,
- 16 ottobre 2024
Nel 2024 il 10% dei mutui erogati è «green»
Dopo la corsa ai bonus edilizi e nelle more di ciò che deciderà la Legge di bilancio per il futuro, occorre trovare nuove strade per sostenere la transizione ecologica del patrimonio edilizio esistente. Fra le misure alternative o integrative agli incentivi più concrete e già disponibili al
- 14 ottobre 2024
Nel 2024 il 10% dei mutui erogati è «green»
Lo strumento incentiva non solo chi acquista unità in classe A e B ma anche chi ristruttura migliorando di almeno il 30% l’efficienza del fabbricato
- 11 settembre 2024
Chiomenti e Dentons per l’emissione della quinta serie di OBG di Banco Desio da 500 mln
Chiomenti ha assistito Banco di Desio e della Brianza nell’emissione delle obbligazioni bancarie garantite della Serie 5 con label “Premium”, dal valore nominale di euro 500 milioni e con scadenza 2029.
Seduta contrastata per le Borse Ue, a WS vola Tesla. Milano sulla parità con le utilities
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiudono contrastate le Borse europee, mentre gli investitori guardano ai primi dati sul lavoro Usa e attendono quelli sul tasso di disoccupazione (in calendario il 6 settembre) per avere un’idea più chiara sullo stato di salute dell’economia americana e per trarre
- 03 luglio 2024
Generalfinance acquisisce Workinvoice: tutti gli advisor
Legance e BonelliErede hanno assistito Generalfinance nella sottoscrizione di un contratto per l’acquisizione del 96% circa del capitale di Workinvoice
- 29 febbraio 2024
«Banco Desio va controcorrente: noi compriamo ancora filiali»
«Abbiamo deciso di andare controcorrente. Mentre molte banche chiudono filiali, noi vediamo spazio per comprare sportelli. Sappiamo fare bene la banca commerciale ed estrarre valore. Lo abbiamo fatto nel caso degli sportelli Carige acquisiti da Bper. E siamo pronti a rifarlo ancora». Alessandro
- 09 febbraio 2024
Banche, utili a 22,5 miliardi (+64%): così promettono il bis nel 2024
Per le prime cinque grandi e medie banche italiane quotate in Borsa il 2023 è stato l’anno dei record storici per i profitti netti: 21,1 miliardi di euro (+64% rispetto ai 12,8 miliardi del 2022). Un dato aggregato a cui hanno contribuito gli 8,6 miliardi di utile netto di UniCredit, i 7,7 miliardi
- 10 gennaio 2024
Carburanti fossili, cosa fanno le banche italiane? Ecco le risposte di 18 istituti
Dal monitoraggio sulle banche, emerge che 12 hanno detto di voler interrompere il finanziamento dei fossili, 2 hanno detto di no e 4 hanno preferito non esporsi
- 22 dicembre 2023
Banco Desio apre la boutique finanziaria per i grandi capitali
Il centro finanziario wealth banker, inaugurato a Genova a fine novembre, il primo in Liguria e anche il primo in Italia dedicato ai clienti con un patrimonio superiore ai 500 mila euro, è un nuovo segnale dell’interesse di Banco Desio per il territorio ligure.
- 24 novembre 2023
Banco Desio scatta, in nuovo Piano aumento utile e payout
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - La Borsa accoglie con un rialzo il nuovo piano al 2026 del Banco Desio. Prima dell'apertura del mercato l'istituto ha presentato il piano "Beyond 2026", che prevede un utile netto oltre i 115 milioni dagli 81,5 del 2022, con ricavi netti oltre i 620 milioni (margine
Puoi accedere anche con