Ultime notizie

copyright

Trust project

  • CONTAINER

    Il destino della Nato

    La Nato nella nuova era Trump potrebbe smettere di esistere o quantomeno subire profonde modifiche nella composizione e nella mission. Una riflessione su questo con il Gen. Fabio Mini, già comandante della missione Nato in Kosovo.In Rete esistono siti dove trovare facilmente contatti personali delle alte cariche istituzionali. Ne parliamo con Andrea Mavilla, esperto di cybersicurezza che ha scoperto e denunciato il fatto.Il punto politico con Maurizio Bianconi.

  • 07 aprile 2025
    L’esproprio digitale delle big dell’Ai ci impone di ripensare l’arte e il diritto d’autore?

    24Plus

    24+ L’esproprio digitale delle big dell’Ai ci impone di ripensare l’arte e il diritto d’autore?

    LibGen (da «Library Genesis») è una delle più grandi biblioteche non autorizzate su Internet che raccoglie milioni di libri e di studi accademici. Immaginate Pirate Bay, ma specializzata in contenuti testuali.

  • 26 marzo 2025
    La Trumponomics? Genererà la stagflazione

    Commenti

    La Trumponomics? Genererà la stagflazione

    È futile illudersi che le minacce di pesanti dazi costituiscano una tattica rozza per estrarre concessioni o che esprimano una puerile ma passeggera pulsione al mercantilismo becero. Il protezionismo 2.0 di Trump è un culto allucinato i cui fondamenti teorici (si fa per dire) sono radicati in un

  • 20 marzo 2025
    Ok del Senato al Ddl sull’intelligenza artificiale. Dal copyright al fascicolo sanitario, ecco le novità

    Italia

    Ok del Senato al Ddl sull’intelligenza artificiale. Dal copyright al fascicolo sanitario, ecco le novità

    Prima via libera del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. I sì sono stati 85, 42 i no, nessun astenuto. Il provvedimento, collegato alla manovra, va ora all’esame della Camera. Ecco, in sintesi, le misure principali.

  • 14 marzo 2025
    Renna: «Intelligenza artificiale, l’Europa deve garantire regole uguali per tutti»

    24Plus

    24+ Renna: «Intelligenza artificiale, l’Europa deve garantire regole uguali per tutti»

    Walter Renna, 42 anni, l’anno scorso è stato nominato da Swisscom come ceo della newco nata dalla fusione tra Fastweb e Vodafone. In estate ha lanciato NeXXt Ai Factory, un super computer composto da 248 Gpu Nvidia H100 Tensor Core e tra qualche mese lancerà Miia, un modello linguistico nazionale

    Europa tech: dal ritardo strutturale alla leadership possibile

    CONTAINER

    Europa tech: dal ritardo strutturale alla leadership possibile

    L'innovazione in Europa è a un bivio critico. Mentre Stati Uniti e Cina dominano l'intelligenza artificiale e le infrastrutture digitali, il Vecchio Continente si trova a dipendere da tecnologie estere, con il 90% delle aziende europee vincolate ai servizi cloud americani. Ma è davvero possibile invertire questa tendenza?Abbiamo affrontato il tema con Umberto Bottesini, founding partner di Blacksheep VenturesIl nodo centrale non è tanto la capacità di sviluppare software competitivo-dove l'Europa ha già eccellenze-quanto la fragilità delle infrastrutture tecnologiche. La produzione di semiconduttori e il cloud restano punti deboli, e finché dipenderemo quasi totalmente da fornitori esterni, il rischio di restare esclusi dal gioco sarà concreto.Il problema non è solo tecnologico, ma anche finanziario. Gli investimenti europei continuano a fluire verso gli Stati Uniti, dove la fiscalità e i rendimenti sono più attrattivi. Il capitale c’è, ma viene drenato fuori dai confini dell’UE. Il risultato? Un mercato frammentato, con 27 normative fiscali diverse che ostacolano lo sviluppo di un ecosistema competitivo.Per un’azienda europea, questo scenario presenta un doppio dilemma: da un lato, le imprese tradizionali devono capire se aspettare o investire subito nell’innovazione; dall’altro, le startup tecnologiche devono trovare modi più efficaci per trattenere talenti e crescere. Come? Adottando modelli di partecipazione più diffusi nel mondo anglosassone, come stock option plan generosi per i dipendenti chiave, e creando tecnologie pensate per rispettare il rigido framework normativo europeo su privacy, sicurezza e copyright.L’Europa può trasformare i suoi vincoli normativi in un vantaggio competitivo? E le aziende europee possono smettere di essere il "vaso di coccio" tra Stati Uniti e Cina? La sfida è aperta, ma una cosa è certa: aspettare non è un'opzione.

    GenSearch - Chatbot Arena - 50GPON

    CONTAINER

    GenSearch - Chatbot Arena - 50GPON

    Un nuovo studio condotto dal Tow Center for Digital Journalism fornisce alcuni dati sugli errori commessi dai principali 8 motori di ricerca con IA generativa. Lo commentiamo assieme a Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Indigo.ai, piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali, ha lanciato Chatbot Arena Italia, la versione italiana del popolare strumento di comparazione che consente di confrontare diversi modelli linguistici e valutarli sulla lingua italiana. Ci spiega come Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.Con Antonio Baldassarra, amministratore delegato di Seeweb, cloud provider italiano, parliamo di investimenti pubblici in ICT. Basterebbe dirottare gran parte della spesa pubblica su aziende e/o tecnologie europee per far crescere un settore sempre più strategico e ridurre la dipendenza da fornitori non europei.L'operatore italiano di telecomunicazioni Mynet ha lanciato un nuovo servizio su fibra ottica che permette di arrivare a una velocità di trasferimento dati di 50 gigabit al secondo. Ne parliamo con Giovanni Zorzoni, direttore generale di Mynet e Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e primo cliente ad inaugurare questa infrastruttura.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • 10 marzo 2025
    Dazi, così la sfida (falsata) di Trump alle 29 aliquote Iva dei Paesi Ue

    24Plus

    24+ Dazi, così la sfida (falsata) di Trump alle 29 aliquote Iva dei Paesi Ue

    L’Iva come un dazio, per dividere l’Europa. Nella furia dei messaggi sulle “tariffe reciproche” lanciati da Donald Trump ce n’è uno che spicca per pretestuosità: l’Unione europea impone dazi agli Stati Uniti anche «sotto forma di una Vat (valued added tax, Ndr), che è circa del 20 cento».

  • 08 marzo 2025
    Radiotube Social Network – In diretta da Futura Expo 2025

    CONTAINER

    Radiotube Social Network – In diretta da Futura Expo 2025

    L’attualità della settimana filtrata attraverso la rete con il co-conduttore d’eccezione Omar Pedrini. I numeri post-Sanremo analizzati da Federico Pucci, giornalista musicale (collabora con diverse testate tra cui Fanpage) e curatore della newsletter Pucci.

  • 07 marzo 2025
    Addestramento di algoritmi AI, la Corte del Delaware boccia l’applicazione del  fair use

    Comunitario e Internazionale

    Addestramento di algoritmi AI, la Corte del Delaware boccia l’applicazione del fair use

    In una recente pronuncia la Corte federale del Delaware ha dichiarato non applicabile il principio che consente, solo in determinate circostanze, l’uso non autorizzato di contenuti protetti da copyright

  • 06 marzo 2025
    La distillazione è il metodo che apre le porte a una nuova generazione di modelli AI

    Tecnologia

    La distillazione è il metodo che apre le porte a una nuova generazione di modelli AI

    Fare di più, con meno: le big tech e alcune startup stanno cominciando a prendere spunto da Deepseek per una nuova era di modelli di intelligenza artificiale, che potranno essere più economici dei precedenti.

  • 04 marzo 2025
    Commissario Agcom lancia l’allarme: sempre più facile acquistare abbonamenti piratati con l’e-commerce

    Italia

    Commissario Agcom lancia l’allarme: sempre più facile acquistare abbonamenti piratati con l’e-commerce

    «È allarmante la facilità con cui si riesce ad avere accesso a contenuti pirata e illegali». La denuncia arriva da Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, ed è contenuta in un post su Linkedin. È sempre più facile acquistare il ’pezzotto’ anche attraverso e-commerce. «Basta digitare parole

  • 27 febbraio 2025
    Eni: utile netto adjusted a 5,26 miliardi nel 2024. Descalzi: crescita e creazione di valore eccellenti

    Finanza

    Eni: utile netto adjusted a 5,26 miliardi nel 2024. Descalzi: crescita e creazione di valore eccellenti

    Eni arriva al giro di boa dei conti 2024, alla vigilia della presentazione dell’aggiornamento del piano, con risultati giudicati «superiori alle attese iniziali» in una congiuntura particolarmente complessa per il settore che però non ha impedito al gruppo guidato da Claudio Descalzi «eccellenti