Ultime notizie

Copernicus

Trust project

  • 15 gennaio 2025
    Allarme neve: in Italia deficit del 63% rispetto alle medie storiche

    Economia

    Allarme neve: in Italia deficit del 63% rispetto alle medie storiche

    C’è pochissima neve sulle Alpi. Qualche spruzzata, localmente più intensa, è arrivata quando ormai le ferie erano finite, ma se si guardano i numeri, il calo è significativo. Le ultime stime del 10 gennaio ci dicono che il deficit di neve in Italia è del 63% rispetto alla media dello stesso periodo

  • 12 gennaio 2025
    ​Cambiamenti climatici, un anno visto dallo Spazio - di Chiara Albicocco

    CONTAINER

    ​Cambiamenti climatici, un anno visto dallo Spazio - di Chiara Albicocco

    L'anno che si è appena concluso, il 2024, è stato il più caldo di sempre. Ancor più caldo del 2023 che già aveva fatto registrare il record. Questi dati ci arrivano dai report scientifici del Servizio cambiamento climatico di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea. Ogni giorno Copernicus e gli altri satelliti europei ci restituiscono decine di milioni di dati provenienti dallo Spazio che servono per monitorare il clima, le calamità naturali e l'evoluzione di tutti gli ambienti terrestri. Quali sono le principali applicazioni? Chiara Albicocco ne parla con Carlo Buontempo, Direttore del Servizio Cambiamento Climatico del Programma Copernicus; Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale europea e Mauro Facchini, responsabile del Programma Copernicus della Commissione.Foto: copyright ESA

    Blu petrolio

    CONTAINER

    Blu petrolio

    Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?Gli ospiti di oggi:Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCOGiovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCCStefano Casu, C.I.O. di Castalia

  • 11 gennaio 2025
    La svolta di BlackRock sul clima? Così la grande finanza si adegua alla politica

    24Plus

    24+ La svolta di BlackRock sul clima? Così la grande finanza si adegua alla politica

    A volte le coincidenze sono più loquaci di tanti discorsi. Nel giorno in cui l’Osservatorio sul Clima Copernicus certifica che nel 2024 le temperature globali sono risultate più alte di 1,6 gradi rispetto al periodo pre-industriale, sforando per la prima volta l’obiettivo di 1,5 gradi di incremento