Copernicus
Trust project- 11 aprile 2025
- 30 marzo 2025
Drone russo sorvola centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore. Si indaga su altri possibili casi
La Procura di Milano ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di reato di spionaggio politico o militare, aggravato dalla finalità di terrorismo per condotte che «possono arrecare grave danno ad un Paese o ad un’organizzazione internazionale e sono compiute allo scopo di intimidire la popolazione», sul
- 19 marzo 2025
Puglia in secca, la forte siccità colpirà tutto il settore agricolo della regione
Per quanto l’estate possa sembrare lontana, ci sono già previsioni negative sulla siccità che colpirà i settori più importanti dell’agricoltura. Le mancate piogge e le conseguenti riduzioni di portata dei fiumi, soprattutto del mezzogiorno, registreranno dei livelli insoddisfacenti di rifornitura
- 06 marzo 2025
Ucraina, l'Europa cerca la quadra
Al via oggi il Consiglio Ue sull’Ucraina. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles. Cina: Alibaba rilascia una nuova versione della sua intelligenza artificiale sfidando DeepSeek. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini. Caldo sull’Italia, ANBI lancia l’allarme siccità a Foggia. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.
- 09 febbraio 2025
L'Europa cerca il suo spazio nel tempo di Elon Musk
Con Luca Parmitano, astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea, parliamo a tutto campo di esplorazione e tecnologia, riflettiamo sul clima che cambia e sulle capacità che l'Europa costruisce per partecipare da protagonista alla nuova corsa per la Luna e Marte.
Gas serra verso nuovi record. E le temperature aumentano
Le emissioni globali di anidride carbonica continuano ad aumentare: l’unica flessione è avvenuta nell’anno del Covid, il 2020, quando le attività economiche e sociali in mezzo mondo si sono fermate. E corrono le temperature, che nel 2024 hanno sforato il tetto di guardia di 1,5 gradi di aumento.
«La scienza dice il contrario di quello che ha fatto Trump»
Dopo la decisione della nuova amministrazione Trump di ritirarsi dall’Accordo di Parigi sul clima e di riprendere a trivellare a tutto spiano, cresce l’inquietudine fra i climatologi. «La grande sfida sarà mantenere dritta la barra in Europa», secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus
Copernicus: gennaio 2025 il più caldo mai registrato nella storia
Il primo mese del 2025 ha infranto ogni record di temperatura globale. Secondo il servizio climatico europeo Copernicus, la temperatura media in superficie è stata di 13,23°C, con un aumento di 0,79°C rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Rispetto all’era preindustriale,
- 27 gennaio 2025
Aerospazio, l'Emilia-Romagna punta su imprese e ricerca per sviluppare il settore
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’aerospazio è la nuova frontiera dell’Emilia-Romagna. Un’economia in grande crescita, che sta consentendo alla Regione di valorizzare le competenze specialistiche e di altissima qualità delle proprie pmi e di convertire, in particolare, il comparto dell’automotive,
- 17 gennaio 2025
Maltempo: allerta rossa in Sicilia e Calabria, gialla in Sardegna
Ondata di maltempo con forti piogge e venti fino a tutto il weekend, in particolare al Sud. Risalgono però le temperature. Allerta rossa nella giornata di venerdì 17 gennaio in Sicilia e Calabria, arancione invece in Sardegna. Le scuole resteranno chiuse a Catanzaro, Reggio e Lamezia Terme.
- 15 gennaio 2025
Allarme neve: in Italia deficit del 63% rispetto alle medie storiche
C’è pochissima neve sulle Alpi. Qualche spruzzata, localmente più intensa, è arrivata quando ormai le ferie erano finite, ma se si guardano i numeri, il calo è significativo. Le ultime stime del 10 gennaio ci dicono che il deficit di neve in Italia è del 63% rispetto alla media dello stesso periodo
- 12 gennaio 2025
Cambiamenti climatici, un anno visto dallo Spazio - di Chiara Albicocco
L'anno che si è appena concluso, il 2024, è stato il più caldo di sempre. Ancor più caldo del 2023 che già aveva fatto registrare il record. Questi dati ci arrivano dai report scientifici del Servizio cambiamento climatico di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea. Ogni giorno Copernicus e gli altri satelliti europei ci restituiscono decine di milioni di dati provenienti dallo Spazio che servono per monitorare il clima, le calamità naturali e l'evoluzione di tutti gli ambienti terrestri. Quali sono le principali applicazioni? Chiara Albicocco ne parla con Carlo Buontempo, Direttore del Servizio Cambiamento Climatico del Programma Copernicus; Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale europea e Mauro Facchini, responsabile del Programma Copernicus della Commissione.Foto: copyright ESA
Blu petrolio
Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?Gli ospiti di oggi:Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCOGiovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCCStefano Casu, C.I.O. di Castalia
- 11 gennaio 2025
La svolta di BlackRock sul clima? Così la grande finanza si adegua alla politica
A volte le coincidenze sono più loquaci di tanti discorsi. Nel giorno in cui l’Osservatorio sul Clima Copernicus certifica che nel 2024 le temperature globali sono risultate più alte di 1,6 gradi rispetto al periodo pre-industriale, sforando per la prima volta l’obiettivo di 1,5 gradi di incremento