Ultime notizie

Copagri

Trust project

  • 18 aprile 2025

    CONTAINER

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 18 aprile 2025

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 18 aprile 2025

    CONTAINER

    Liste d'attesa, sfuma l'accordo con le Regioni

     «Rammarico» è la parola usata ieri sia dal ministero della Salute che dalle Regioni dopo la mancata intesa sul decreto che definisce i poteri sostitutivi di Roma in caso di gravi irregolarità nella gestioni delle liste d attesa. Un parola che nasconde in realtà un clamoroso scontro istituzionale sull emergenza numero uno della Sanità - le liste d attesa appunto - che dopo settimane di tensione è deflagrato ieri in Conferenza Stato Regioni dove il Governo ha deciso di andare avanti con il Dpcm sui poteri sostitutivi che consentirà al ministero di sostituirsi alle Regioni in caso di gravi inadempienze. I governatori hanno chiesto in extremis un rinvio per trovare una soluzione condivisa, ma - come anticipato dal Sole 24 ore - il Governo per bocca del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha deciso di tirare dritto. E ora la procedura per «mancata intesa» con le regioni prevede un periodo di 30 giorni durante i quali si potrà tentare una ultima difficile mediazione e in caso negativo il ministero della Salute potrà portare in consiglio dei ministri il decreto e vararlo lo stesso. Interviene Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore

  • 06 aprile 2025
    Dazi, appello delle associazioni della filiera del vino: «Rischiamo di perdere 2 mld di export»

    Economia

    Dazi, appello delle associazioni della filiera del vino: «Rischiamo di perdere 2 mld di export»

    Le associazioni della filiera vitivinicola nazionale – Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini – ribadiscono unitariamente la forte preoccupazione per l’impatto derivante dall’introduzione dei dazi statunitensi sui

  • 30 marzo 2025
    L’appello di Tajani: «Evitare dazi su whisky Usa per la tutela dei nostri vini». Ecco cosa rischia la filiera italiana

    Italia

    L’appello di Tajani: «Evitare dazi su whisky Usa per la tutela dei nostri vini». Ecco cosa rischia la filiera italiana

    «Ho chiesto che nella lista dei prodotti Usa sanzionati non sia messo il whisky perché rischiamo dazi enormi sui nostri vini. La linea della durezza non servirebbe a nulla ma mi faccio interprete del mondo delle imprese che chiede una trattativa saggia». Il vicepremier e ministro degli Affari

  • 24 marzo 2025
    Al via “Agricoltura è”, i trattori contestano il ministro Lollobrigida

    Economia

    Al via “Agricoltura è”, i trattori contestano il ministro Lollobrigida

    Dieci stand regionali, sette consorzi, 4 università, una trentina di istituti agrari e alberghieri e tutte le principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo. Ha aperto i battenti questa mattina a Roma, in piazza della Repubblica, “Agricoltura è” la kermesse voluta dal ministro

  • 19 febbraio 2025
    Gli agricoltori italiani plaudono al documento Ue di Visione al 2040

    Economia

    Gli agricoltori italiani plaudono al documento Ue di Visione al 2040

    La Commissione europea presenta la sua nuova visione per l’agricoltura da qui al 2040, e le associazioni italiane di settore ringraziano. Nella tabella di marcia presentata mercoledì 19 febbraio dal vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto e dal commissario Ue all’Agricoltura Christophe Hansen,

  • 17 febbraio 2025
    Imprese in trincea a difesa del settore del vino

    Economia

    Imprese in trincea a difesa del settore del vino

    Difesa a 360 gradi del vino da ogni attacco, dalle proposte di etichette allarmistiche fino all’ipotesi di introdurre una tassazione per scoraggiarne i consumi. E’ quanto è emerso questa mattina a Roma dagli Stati generali del vino organizzati dalla rappresentanza del Parlamento europeo in Italia e

  • 13 febbraio 2025
    Tecniche di evoluzione assistita sotto attacco: distrutto un vigneto sperimentale a Verona

    Food

    Tecniche di evoluzione assistita sotto attacco: distrutto un vigneto sperimentale a Verona

    «Quello di questa notte a Verona non è stato solo un attacco vigliacco, ma un danneggiamento gravissimo alla ricerca e al percorso intrapreso sulle Tea (tecniche di evoluzione assistita) per produrre di più e meglio». È la denuncia del senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della

  • 15 novembre 2024
    Agricoltori contro il governo: la filiera della canapa rischia di chiudere

    Economia

    Agricoltori contro il governo: la filiera della canapa rischia di chiudere

    Il Ddl sicurezza non boccia solo l’uso ricreativo delle infiorescenze della cannabis, ma rischia di spazzare via un settore, quello della coltivazione della canapa, che in Italia coinvolge 3mila imprese e 30mila lavoratori, per un valore di circa mezzo miliardo.

  • 27 settembre 2024
    Giansanti nominato presidente del Copa

    Economia

    Giansanti nominato presidente del Copa

    Il presidente della Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è stato eletto presidente del Copa, il coordinamento che riunisce tutte le principali associazioni degli agricoltori a livello europeo. A supportare Giansanti, passato per il ritiro dell’altro candidato già dopo la prima votazione, uno

  • 21 giugno 2024
    Il Governo: più controlli e incrocio banche dati contro il caporalato

    Rapporti di lavoro

    Il Governo: più controlli e incrocio banche dati contro il caporalato

    Il 21 giugno si è tenuto un tavolo d’urgenza con rappresentanti di sindacati e aziende

  • 17 giugno 2024
    L’Italia ha perso 4,15 milioni di quintali di prodotti agricoli per la cementificazione

    Economia

    L’Italia ha perso 4,15 milioni di quintali di prodotti agricoli per la cementificazione

    Tra cementificazione e altre forme di consumo di suolo, tra il 2012 e il 2021 l’Italia ha perso quasi 4,15 milioni di quintali di prodotti agricoli. È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi Divulga in occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, che

  • 16 maggio 2024
    Grano italiano, la produzione 2024 sarà la più bassa degli ultimi 10 anni

    Economia

    Grano italiano, la produzione 2024 sarà la più bassa degli ultimi 10 anni

    Le previsioni dei Consorzi agrari d’Italia: le superfici coltivate a frumento duro si sono ridotte dell’11% rispetto all’anno precedente.Ma la produzione mondiale è in crescita

  • 22 febbraio 2024
    La rivolta dei trattori: Bruxelles alla prova

    CONTAINER

    La rivolta dei trattori: Bruxelles alla prova

    Da Berlino a Parigi, da Sofia a Budapest, passando per Roma, arrivando persino al Festival di San Remo. Da settimane vediamo le immagini delle proteste degli agricoltori che con i loro trattori bloccano strade, autostrade e piazze delle più importanti città europee. Alla base del malcontento: le politiche di Bruxelles considerate eccessivamente ambientaliste a discapito - dicono- della redditività del settore.Ma cosa dovrebbe fare l’Unione Europea per venire incontro alla loro richieste? E cosa potrebbe porre fine alle loro proteste?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro va lì dove gli agricoltori protestano per capire cosa chiedono oggi all’Europa.Ospiti di questo episodio: Tommaso Battista, presidente di Copagri, Confederazione produttori Agricoli, e le voci di agricoltori, esperti e politici europei raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.