- 27 aprile 2024
Digitalizzazione: Italgas sfrutta l’assist del G7 e rafforza l’alleanza con l’Azerbaijan e il Giappone sulle reti gas
Sullo sfondo il G7 Clima, Ambiente ed Energia, di scena a Torino, storica sede del gruppo che proprio nel capoluogo piemontese prese le mosse nel 1837 come Compagnia di Illuminazione a Gaz per la città della Mole. Italgas sfrutta l’assist assicurato dalla ministeriale,che si aprirà domani, domenica
- 25 febbraio 2024
La crisi climatica ingombra i tribunali: i governi sul banco degli imputati
Per la prima volta la Corte di Giustizia dell’Aia è chiamata a pronunciarsi sull’obbligo legale dei governi ad agire
- 13 dicembre 2023
Descalzi (Eni): «Serve la transizione energetica subito, il rischio è che arrivi troppo tardi»
L’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi: «Servono cambiamenti nelle modalità di consumo e efficienza energetica, puntare su idrogeno e stoccaggio CO2 Spingere su fonti rinnovabili, sul nucleare di nuova generazione e su quello da fusione»
- 12 dicembre 2023
La sicurezza globale dipende anche dal clima
«Le tendenze attuali stanno trascinando il nostro pianeta nel vicolo cieco di un aumento della temperatura di tre gradi» ha di recente avvertito il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Ha ragione. Se non agiamo con decisione a partire dalla conferenza Onu sui cambiamenti climatici (COP28) in corso a Dubai, la minaccia che i cambiamenti climatici rappresentano per l’umanità si concretizzerà
Gas serra, le difformità Usa-Ue nella rendicontazione con effetti sulla concorrenza
Dal 2024 l’Ue chiederà alle grandi aziende di includere nella rendicontazione annuale delle emissioni di gas serra (Esg) anche tutte le altre emissioni indirette generate lungo la catena di valore dell’azienda
- 07 febbraio 2022
Le nuove regole Ue sulla Tassonomia e gli aiuti di Stato
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Le nuove regole sulla Tassonomia Ue approvate dalla Commissione Europea concedono che, ad alcune condizioni, il gas e il nucleare possano essere considerate energie di transizione. Pochi giorni prima dell’approvazione dell’atto delegato, la Commissione Europea aveva
- 27 dicembre 2021
Reportage #eroidelclima. Donne per gli oceani - di Livia Zancaner
Per anni le discussioni sull'oceano sono state le grandi assenti ai tavoli dei negoziati sul clima. Dalla cop21 di Parigi del 2015 le cose hanno iniziato a cambiare: al momento la novità assoluta è che il dialogo su oceano e clima sarà inserito in maniera permanente in tutte le Cop, a partire dalla Cop27 di Sharm el Sheikh.Attraverso le parole e i progetti della oceanografa Unesco Francesca Santoro, di Anna Marino, volontaria di Youth and Environment Europe e di Cristina Gaviraghi, insegnante di scienze all'Istituto Marcelline Tommaseo di Milano, cerchiamo di capire i grandi cambiamenti in atto in questi anni. Cambiamenti possibili grazie non solo alla comunità scientifica, ma anche alle associazioni non governative, al settore privato e alle scuole, con un ruolo centrale delle donne.
- 10 novembre 2021
La cultura affronta l’emergenza climatica
Gli strumenti culturali come strumento strategico di contrasto al cambiamento climatico, tema centrale della COP26 tenutasi a Glasgow tra il 31 ottobre e il 12 novembre
- 09 novembre 2021
Tubiana: «Bene l’India sulle emissioni: ora servono le risorse per agire»
Laurence Tubiana, direttrice della European Climate Foundation, è stata una degli artefici dell’Accordo di Parigi del 2015
- 03 novembre 2021
Cinquemila miliardi di dollari nei bond verdi in aiuto del clima
È il controvalore di obbligazioni green, da emettere entro il 2025, necessario per contribuire a una riduzione delle emissioni nocive: ad oggi siamo arrivati a 1400 miliardi
- 08 ottobre 2021
Così lo scontro centro-periferia infrange il sogno cinese «carbon free»
La tabella di marcia che ingloba e rende sistematico il doppio controllo disegnato dal potere centrale si è infranta contro le carenze degli enti locali, una prova generale che richiederebbe una revisione delle modalità di azione
- 17 marzo 2021
Apple, 4,7 miliardi di green bond per 1,2 gigawatt di energia rinnovabile
Nel 2020 Apple ha finanziato 17 progetti che permetteranno di tagliare le emissioni annuali di anidride carbonica stimate in circa 921mila tonnellate
- 15 dicembre 2020
L'impegno di Poste Italiane per una finanza sostenibile
I concetti di sostenibilità e di sviluppo compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e con una più equa distribuzione delle risorse stanno da qualche anno facendosi strada anche nel mondo della finanza, tradizionalmente caratterizzato soprattutto dalla ricerca del massimo profitto e da orizzonti
Puoi accedere anche con