- 04 aprile 2025
Destinazione Osaka: nell’anno di Expo 2025, uno store mondo
Circa 150 Paesi partecipanti e più di 28 milioni di visitatori attesi. E un titolo che guarda lontano, Designing Future Society for Our Lives, ovvero progettare la società futura per le nostre vite: è il tema scelto per l’Expo 2025 di Osaka, che aprirà il 13 aprile (fino al 13 ottobre) sull’isola
- 17 novembre 2024
Il ruolo della letteratura
A cosa serve la letteratura? Perché leggere i classici?A queste ed altre domande ci risponde Silvano Petrosino, autore del libro Letture. La verità della finzione (Vita e pensiero, 240 p., € 18,00).Nella seconda parte le recensioni di altri interessanti libri: Sul tormentato Tibet, il libro di Barbara Demick, I mangiatori di Buddha. Vita e ribellione in una città del Tibet, Iperborea;La Svizzera, vicina ma lontana allo stesso tempo, è la protagonista del libro di Graziano Capponago del Monte, Enigma Svizzera, Infinito editore;A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi nel libro, Due per HarperCollins;Il ricordo di Franco Ferrarotti, scomparso questa settimana a 98 anni, nel suo ultimo libro, Lettera a un giovane sociologo, editore Bibliotheka, a questo punto, il suo testamento spirituale.Il confettino: Alastair Steele, Treni. Una storia visuale del trasporto su rotaie, Edizioni Clichy.
- 04 aprile 2024
Che rapporto abbiamo con il cibo?
Il cibo è nutrimento, il cibo è piacere, il cibo è tradizione, coccola e famiglia ma per converso può essere mortificazione, senso di colpa, frustrazione, timore. Che rapporto abbiamo con il cibo? Nicoletta Carbone ne parla con il dottor Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoanalista Direttore U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione. Con l’esperto proviamo ad analizzare una giornata tipo per capire quanto e come siamo attenti al cibo. Stare attenti a quello che mangiamo è sicuramente una scelta di buon senso per noi e la nostra salute, ma quando il mangiare sano diventa un’ossessione si parla di ortoressia.
- 04 maggio 2023
Dalla moda al product design,alla pittura: l’ascesa multitasking di Samuel Ross
Quando vivevo a New York per lavoro, nella primavera del 2022, vedevo Samuel Ross praticamente tutti i giorni. Era lì, all'angolo di Mercer Street, su un enorme billboard: sguardo serio e posato, al polso il risultato della sua ultima collaborazione con il marchio di orologi svizzeri Hublot. Fino
- 07 marzo 2023
Indossare un profumo è come esplorare un nuovo paesaggio, è mettersi in viaggio
Mathilde Laurent per le sue creazioni olfattive ha molti baricentri d'ispirazione: dalla meditazione quotidiana ad alcuni indirizzi segreti, dalla nota chypre alla macchia mediterranea e i paesaggi luminosi della Corsica.
- 16 settembre 2022
I lavori dell'energia, Marco Mezzalama, la formazione del Quantum Specialist nel settore energetico
Marco Mezzalama Presidente Fondazione LINKS, Vice Presidente Accademia delle Scienze di Torino, Professore Emerito di Sistemi di Elaborazione, Emeritus Professor of Computer Engineering, ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino nel 1972, presso cui dal 1986, ha ricoperto il ruolo di Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione. Attualmente è Professore Emerito presso il Politecnico di Torino. Dal 1993 fino al 2012 ha ricoperto la carica di Vice Rettore per i sistemi informativi e di Pro Rettore Vicario (2001-2005) del Politecnico stesso. È Vice Presidente dell'Accademmia delle Scienze di Torino. Autore di più di 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. È stato revisore di prestigiose riviste di diffusione internazionale e revisore di progetti di ricerca in ambito europeo. È stato ed è membro di CdA o Advisory Board di prestigiosi enti di ricerca e di società quotate. Attualmente è Presidente della Fondazione di ricerca LINKS. La sua attività di ricerca ha toccato i temi dell'architettura dei calcolatori e delle reti telematiche, della sicurezza dei sistemi informatici, ivi comprese le problematiche del malware, dell'elaborazione dei segnali e delle sue applicazioni nel campo dell'Intelligenza Artificiale, della multimedialità e della progettazione automatica di circuiti logici (CAD/CAE). App, libri e link utili Scuola Master e Formazione permanente del Politecnico Articolo Jason Palmer, "Here, There and Everywhere. Quantum Technology Is Beginning to Come into Its Own," Economist, March 9, 2017 Ibm quantum roadmap Case Hystory dwavesys Rogers Owen, Sanders James,"Enterprises Are Preparing to Quantum Leap Today ", 451 Research (S&P Global) Compuuting Workforce Laura G. Converso "How to build a quantum computing workforce", 9 Nov 2020, Quantum Computing Grows J. Watrous, "The theory of quantum information," (Cambridge University Press, Cambridge, 2018).N. Gisin, et al. "Quantum Cryptography," Rev. Mod. Phys. 74, 145 (2002)Stefano Pirandola et al., "Advances in Quantum Cryptography", Adv. Opt. Photon. 12, 1012-1236 (2020) Strategia europea Quantum McCaskey, Alexander J., et al. "Quantum chemistry as a benchmark for near-term quantum computers." npj Quantum Information 5.1 (2019): 1-8Glover, Fred, Gary Kochenberger, and Yu Du. "A tutorial on formulating and using QUBO models." arXiv preprint arXiv:1811.11538 (2018). Quantim advantage Silvério, Henrique, et al. "Pulser: An open-source package for the design of pulse sequences in programmable neutral-atom arrays." arXiv preprint arXiv:2104.15044 (2021). Europa e Quantum Luigi Grassia, "INVESTIMENTO MILIARDARIO FORMERÀ I SUPER-INGEGNERI - Cervelli cercansi - Mega- progetto Usa per vincere la corsa ai computer quantistici", Tuttoscienze n.1806, 19 settembre 2018, LaStampa p.29 Il Quantum Specialist L'esperto in Quantum Computing e Communication è un ruolo tecnico nell'ambito delle professionalità digitali che svolge un ruolo di innovazione nei processi e prodotti aziendali utilizzando il nuovo paradigma del QCC. Compito fondamentale è quello di rivedere le applicazioni informatiche e telematiche con l'introduzione della nuova tecnologia QCC al fine di migliorare e rendere sicure le attuali applicazioni principalmente nei settori finanziari e ingegneristici. Il settore di impiego è tipicamente quello delle società di servizi (banche, assicurazioni,..) e delle società industriali (telco, informatica, auto, avio, energia,..) con spiccato sviluppo di prodotti complessi e ad elevata innovazione. Interessante è la crescità di start-up legate allo sviluppo e uso di questa tecnologia.
- 09 giugno 2022
Usa, sì della Camera alla stretta alle armi (ma al Senato non ci sono chance)
Passa con 223 voti favorevoli la legge per l’innalzamento a 21 anni dell’età per l’acquisto di armi semiautomatiche. Provvedimento «simbolico»
- 03 febbraio 2021
Crescere puntando sulla condivisione (con Nike e Converse): la formula di 3A Sport
L’azienda veronese, distributrice per l’Italia dei big dello sportswear, inaugura un hub aperto ai giovani del territorio e lancia programmi di formazione dedicati ai piccoli negozi indipendenti
- 04 settembre 2020
Focus economia in diretta da Forum Ambrosetti di Cernobbio
Inizia oggi a Villa D'Este di Cernobbio, per concludersi domenica 6 settembre, la 46° edizione dell'annuale Forum: "LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE". Nonostante i vincoli sanitari ancora in corso il Forum ha deciso di riconfigurare l'evento diventando phygital (in parte fisica e in parte digitale).Una esperienza immersiva totalmente nuova e diversa: ologrammi che consentiranno l'interazione con gli ospiti presenti in sala. Un hub centrale nella sede storica di Villa D'Este collegato ad altri hub in Italia e nel Mondo. Multiutility decisive per rilancio Paese Le multiutility italiane possono contribuire al rilancio sostenibile del Paese, intercettando le ingenti risorse messe a disposizione dall'Europa per contrastare gli effetti del Covid e utilizzandole per colmare il gap con i migliori Paesi europei nei settori delle fonti rinnovabili, dell'ambiente e del ciclo idrico, evitando all'Italia il rischio di non centrare gli obiettivi fissati dalla Ue al 2030. Lo evidenzia lo studio "Il ruolo chiave delle multiutility per il rilancio sostenibile dei territori italiani", realizzato da The European House-Ambrosetti e A2A e presentato a Cernobbio in un incontro con i vertici della multiutility, Renato Mazzoncini e Marco Patuano. Le aspettative dei mercati finanziari Avanti sulla strada dei rialzi ma con una crescente attenzione alla possibilita' di una frenata dopo le solide performance degli ultimi mesi. E' questa l'indicazione di marcia che emerge dal sondaggio di agosto condotto da Assiom Forex fra i suoi associati in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor, realizzato in occasione del Workshop Ambrosetti di Cernobbio. Se un mese fa l'89% degli intervistati vedeva mercati in rialzo (il 60%) o stabili (il 29%), infatti, ora questa percentuale complessiva scende all'80%, equamente divisa tra quanti mettono in conto nuovi guadagni e chi invece prevede un consolidamento delle posizioni. Risale di converso dall'11% al 20% la percentuale di quanti vedono all'orizzonte un trend ribassista. Ospiti: Renato Mazzoncini, ad di A2a, Andrea Fontana, Radiocor - Il Sole 24 Ore
- 20 maggio 2020
All’ultimo ballo di Michael Jordan si suona questa musica qui
Tra i tanti pregi di “The Last Dance”, straordinario resoconto della parabola mitologica della stella dell'Nba, c'è anche il lavoro compiuto sulla colonna sonora: un'opera calibrata al millimetro, che affianca hip-hop, psichedelia, rock e successi dell'epoca, e che cuce su ogni personaggio un abito sonora su misura
- 20 ottobre 2019
Tutti pazzi per le sneakers: ecco i dieci modelli più cercati online
Secondo Statista sarà di 100 miliardi di dollari il giro d'affari tra 5 anni. Da Lyst, in esclusiva, la classifica dei modelli e dei brand più cercati online: al primo posto le Balenciaga Triple S (da uomo) e le Gucci Ace con un’ape dorata (da donna)
- 27 maggio 2019
Liberate i fan di liberato
«Datemi una maschera e vi dirò la verità», sentenziava Oscar Wilde, superbo indagatore dei rapporti tutt’altro che casti tra essere e apparenza. Siccome ci manca lo spessore dei grandi decadenti, più modestamente diremo: dateci una maschera e vi canteremo una canzone. Successo assicurato.
- 10 gennaio 2019
Royalties gonfiate per pagare meno tasse: l’Ue indaga su Nike in Olanda
Le scarpe Nike e Converse finiscono sotto la lente della Commissione europea per presunti aiuti di Stato da parte dell'Olanda. Bruxelles ha aperto un'indagine formale sul trattamento fiscale concesso dai Paesi Bassi a due società del gruppo Nike con sede legale ad Hilversum, nell'Olanda
- 23 ottobre 2018
In crociera per cercare se stessi: le nuove tendenze dei viaggi per mare
C'è traffico fra i pinguini. Contro il bianco dei panorami ghiacciati dei poli del pianeta, si staglia, sempre più spesso, quello delle enormi navi da crociera, che con il loro candore trionfano «sulla primitiva forza corrosiva del mare». Parole, queste, di David Foster Wallace, che raccontò
Puoi accedere anche con