- 25 aprile 2025
La riforma della 231 dimentica di sciogliere il nodo prescrizione
I termini prescrizionali differenziati dilatano i tempi per gli enti coinvolti e le proposte di modifica del Dlgs 231/2001 non affrontano il problema
- 23 aprile 2025
Clausole vessatorie: ogni modifica unilaterale deve essere giustificata e prevedere garanzie per i consumatori
Vessatorietà delle clausole nei contratti tra professionisti e consumatori e motivazione dei provvedimenti dell’Agcm. Questi i temi al centro della sentenza n. 1125 del 2025 della quinta sezione del Consiglio di Stato
- 11 aprile 2025
Consulta: Amoroso, futuro incerto ma stato di diritto saldo ancoraggio
Nel corso della Relazione annuale il Presidente ha detto tra l’altro che il controllo di costituzionalità sulle leggi “rappresenta ormai una connotazione essenziale dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa”
- 10 aprile 2025
Italia condannata per 41-bis al boss della mafia novantenne con Alzheimer
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per aver continuato a tenere sotto il regime del 41bis il novantenne Giuseppe Morabito, ex numero uno della 'ndrangheta - noto anche come u tiradrittu “spara dritto” -, a cui è stato diagnosticato un progressivo deterioramento cognitivo.
- 04 aprile 2025
Matrimonio tra persone dello stesso sesso, sì al riconoscimento ma senza obbligo di trascrizione
Uno Stato membro deve riconoscere ilmatrimoniotra persone dellostesso sesso contratto in un altro Stato membro, ma non è tenuto alla trascrizione dell'atto di matrimonio in un registro dello stato civile. L'obbligo di trascrizione c'è invece quando questo è l'unico modo per riconoscere il
- 03 aprile 2025
Detenzione inumana, non viene meno il danno se il detenuto non impila il letto a castello
La violazione dello spazio minimo di tre metri quadri, libero da suppellettili, che va calcolato per singolo detenuto può scattare anche se uno dei due letti singoli viene posto sul pavimento per libera scelta delle persone ristrette
- 27 marzo 2025
Cedu, Italia condannata per inchiesta inefficace sulla morte di un operaio Ilva
La Corte europea dei diritti dell'Uomo condanna l'Italia per l'indagine inefficace sull'origine del tumore polmonare che ha portato alla morte, nel 2010, di un operaio dell'Ilva, esposto all'amianto. Per i giudici di Strasburgo, le giurisdizioni interne si sono espresse a più riprese e in maniera
- 26 marzo 2025
Aiga: gravissimo lo scioglimento dell’Ordine degli Avvocati di Istanbul
L’Associazione dei giovani avvocati chiede l’intervento delle istituzioni internazionali. Foglieni: con 65mila iscritti è tra gli ordini più grandi al mondo, minate le fondamenta stesse di uno stato democratico
- 24 marzo 2025
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 14 ed il 21 marzo 2025
- 22 marzo 2025
Adozione internazionale per i single, via libera della Corte costituzionale
I single possono accedere all’adozione internazionale dei minori stranieri in stato di abbandono. La Corte costituzionale, con la sentenza 33 depositata venerdì 20 marzo fa cadere, bollandolo come illegittimo, il veto posto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude
- 21 marzo 2025
Sì della Corte costituzionale all'adozione internazionale per i single
Le persone singole possono accedere all'adozione internazionale dei minori stranieri in stato di abbandono. Il via libera arriva dalla Corte Costituzionale che, con la sentenza 33, si muove sul filo dell'evoluzione dell'ordinamento interno e delle Convenzioni sovranazionali, E bolla come
Incostituzionale vietare l’adozione dei minori stranieri ai single
La Corte costituzionale, sentenza numero 33, depositata oggi, ha dichiarato illegittimo l’articolo 29-bis, co. 1, della legge n. 184/1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero
Puoi accedere anche con