Ultime notizie

contractors

  • 08 ottobre 2024
    Mozambico al voto, la promessa mancata della ricchezza energetica e il rebus sicurezza

    24Plus

    24+ Mozambico al voto, la promessa mancata della ricchezza energetica e il rebus sicurezza

    Il cambiamento economico è ancora incastrato nel sottosuolo, insieme a una ricchezza naturale che non si riversa sulla popolazione e ha innescato una crisi di sicurezza nel Nord. Quello politico potrebbe smuoversi soprattutto dopo il voto e una conferma dello status quo sempre più indigesta alle

  • 17 settembre 2024
    Mali, il doppio attacco a Bamako e i rischi di una «nuova fase» del jihadismo nel Sahel

    24Plus

    24+ Mali, il doppio attacco a Bamako e i rischi di una «nuova fase» del jihadismo nel Sahel

    Per ora è “solo” un’incursione nella capitale, spingendosi oltre i confini dei territori più familiari. Può diventare il preludio di una nuova fase dell’insorgenza che scuote il Sahel e la tenuta, altalenante, delle sue giunte militari.

  • 13 settembre 2024
    Top 250 Contractors mondiali, l’Italia si rafforza con il ritorno di Saipem

    Imprese

    Top 250 Contractors mondiali, l’Italia si rafforza con il ritorno di Saipem

    Grazie al contributo del n.1 dell’«oil&gas» l’Italia balza dall’8° al 6° posto della classifica Enr per fatturato estero. Danieli & C. primo nel settore «industrial» e Webuild primo nel «water». Maire quinto nell’«oil&gas», Ghella decimo nel «sewer/waste»

  • 03 settembre 2024
    Engineering, 11 italiane tra le prime 225 società del mondo

    Progettazione

    Engineering, 11 italiane tra le prime 225 società del mondo

    Prima (al 25° posto) è Maire, seguita da Rina Consulting (63°) e Italconsult (71°). In classifica anche Proger, Dba Group, Ird Engineering, Italferr, Manens, Acpv Architects, 3ti Progetti e Ati Project

  • 28 agosto 2024
    Stop agli smartphone a scuola

    CONTAINER

    Stop agli smartphone a scuola

    Anche il Sahel in Africa è un territorio di scontro tra Russia ed Ucraina.Ne parliamo con Alberto Magnani, giornalista de Il Sole 24 ORE.Le tensioni internazionali, dall'Ucraina al Medio oriente, hanno rilanciato una corsa agli armamenti su scala mondiale. Servono più metalli e materie prime come il rame.Ne parliamo con Maurizio Melis. Valditara ha annunciato lo stop agli smartphone nelle classi fino alla scuola secondaria di primo grado e la reintroduzione del diario cartaceo invece di quello elettronico. Ne parliamo con Andrea Cangini, già direttore di QN-Il Resto del Carlino e senatore della Repubblica, attuale Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi.

  • 05 agosto 2024
    Mali e Niger rompono i rapporti con l’Ucraina dopo l’attacco nel nord: «Supporta i terroristi»

    Mondo

    Mali e Niger rompono i rapporti con l’Ucraina dopo l’attacco nel nord: «Supporta i terroristi»

    La giunta militare del Mali ha reciso i rapporti diplomatici con l’Ucraina dopo la - presunta - implicazione di Kiev nell’attacco sferrato a fine luglio contro le forze armate di Bamako e gli «ausiliari» russi della ex compagnia privata Wagner. Lo strappo, comunicato domenica 4 agosto 2024,

  • 01 agosto 2024
    Mali, la sconfitta di Wagner e il giallo sull’Ucraina nel Sahel

    24Plus

    24+ Mali, la sconfitta di Wagner e il giallo sull’Ucraina nel Sahel

    Nell’immediato è una delle sconfitte più cruente sofferta dalle truppe di Bamako e i propri ausiliari, i mercenari della (ex) compagnia di contractors russa Wagner. Sullo sfondo, fa trasparire i riflessi di una contesa indiretta fra la stessa Mosca e l’Ucraina: una proiezione già vista nei rush

  • 10 luglio 2024
    Francia, non basta la gauche a rivedere i rapporti con l’Africa

    24Plus

    24+ Francia, non basta la gauche a rivedere i rapporti con l’Africa

    L’ipotesi di una Francia sotto la guida del Rassemblement national era stato accolta con freddezza dai leader africani, più scettici che intimoriti da un cambio di rotta sugli (ex) partner di Parigi. Dopo la battuta di arresto di Jordan Bardella, arginato dalla coalizione del Front populaire, c’è

  • 22 giugno 2024
    Burkina Faso, le ombre di un nuovo golpe nel cuore africano (e globale) del terrorismo

    24Plus

    24+ Burkina Faso, le ombre di un nuovo golpe nel cuore africano (e globale) del terrorismo

    L’ultimo presidente eletto del Burkina Faso, Roch Marc Christian Kaboré, è uscito di scena con il primo dei due golpe a Ouagadougou nel 2022. L’accusa a suo carico era l’incapacità di affrontare le violenze jihadiste degenerate da anni nel Paese. La stessa contestazione che incombe, ora, su Ibrahim