Ultime notizie

consorzio interuniversitario nazionale

  • 12 aprile 2024
    Agugiaro & Figna investe 15 milioni per crescere all’estero

    Food

    Agugiaro & Figna investe 15 milioni per crescere all’estero

    Oggi l’export vale quasi il 30% del fatturato, pari a 170 milioni di euro nel 2023. Lanciato il nuovo bando per le migliori tesi agronomiche su Iot e sensoristica

  • 01 marzo 2024
    I lavori dell'intelligenza artificiale, Cettina Garufi,  ingegnere biomedico specializzata nel mondo elettrico

    CONTAINER

    I lavori dell'intelligenza artificiale, Cettina Garufi, ingegnere biomedico specializzata nel mondo elettrico

    Cettina Garufi, ingegnere biomedico specializzata nel mondo dei dispositivi medici, in particolare elettromedicali e software, attualmente svolge il lavoro di Ispettore presso Accredia, l'ente unico di Accreditamento. L'Ispettore Accredia ha il compito di esaminare la competenza e l'imparzialità degli Organismi di certificazione che richiedono l'accreditamento, valutandone la conformità agli standard di riferimento. Accredia è l'Ente Unico di Accreditamento italiano, che opera sotto la vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e svolge attività di interesse pubblico. Gli ispettori Accredia possono occuparsi di diversi settori, in base alla propria specializzazione: dalla sostenibilità ambientale alla parità di genere, dalle biobanche al benessere animale fino al mondo dei dispositivi medici. Siti, app, libri e link utiliUni - Ente italiano di normazioneAccrediaLinkedIn AccrediaFacebook AccrediaTwitter AccrediaPoliMiPoliToSdaBocconiI libri da scegliereL'ingegnere biomedico specializzata nel mondo elettricoL'ingegnere biomedico specializzato nel mondo elettrico si occupa in particolare di software e quindi anche dell'uso dell'intelligenza artificiale nei dispositivi medici. È un settore molto in fermento: questa tecnologia viene già usata in ambito medico ma non ci sono ancora norme standard per la certificazione. Nel concreto, nella veste di ispettore verifica la competenza degli Organismi di certificazione, accompagnandoli poi nelle prime visite alle aziende che fabbricano i dispositivi stessi.

  • 16 gennaio 2024
    Oltre 1.300 candidature per il concorso «Dieci tesi per la sostenibilità»

    Scuola

    Oltre 1.300 candidature per il concorso «Dieci tesi per la sostenibilità»

    Per candidarsi attraverso la piattaforma online gestita dalla Fondazione Symbola c’è tempo fino al 31 gennaio. Coinvolti finora 19 atenei

  • 20 ottobre 2023
    Aperte le candidature per il bando di concorso «Dieci tesi per la sostenibilità»

    Scuola

    Aperte le candidature per il bando di concorso «Dieci tesi per la sostenibilità»

    È possibile presentare le domande a partire dal 20 ottobre fino al 20 dicembre. L’iniziativa ha il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability

  • 06 ottobre 2023
    Dieci tesi per la sostenibilità, 19 atenei aderiscono all’iniziativa

    Scuola

    Dieci tesi per la sostenibilità, 19 atenei aderiscono all’iniziativa

    Avvio positivo per l’attività promossa da Symbola, Luiss e Unioncamere con il sostegno di Deloitte e il patrocinio della Crui

  • 22 settembre 2023
    I lavori della sostenibilità, Giorgio Sulligoi, la formazione dell'ingegnere elettrico

    CONTAINER

    I lavori della sostenibilità, Giorgio Sulligoi, la formazione dell'ingegnere elettrico

    Giorgio Sulligoi è ingegnere elettrico e professore ordinario di sistemi elettrici per l’energia all’Università degli studi di Trieste, dove dirige la rete di laboratori Digital Energy Transformation & Electrification Facility. Attualmente è presidente di AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automatica, Informatica e Telecomunicazioni) - sezione Friuli-Venezia Giulia, consigliere di amministrazione di CINIGEO (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Ingegneria delle Georisorse) e di ENSIEL (Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici). È membro di associazioni e comitati tecnico-scientifici nazionali e internazionali. Ha preso parte alla commissione ministeriale incaricata della redazione del Programma Nazionale della Ricerca (PNR 2020/2027) nell’ambito tematico “Clima, Energia e Mobilità Sostenibile”. È autore di oltre 180 articoli scientifici e responsabile di numerosi progetti di ricerca, sulle tematiche dei sistemi elettrici navali e della gestione, digitalizzazione e sostenibilità dell’energia elettrica.Siti, app, libri  e link utiliPiattaforma di offerte di lavoro in ambito Engineering & ManufacturingI libri da scegliereIngegnere elettricoL’ingegnere elettrico è il professionista che mette a comune le competenze ingegneristiche dell’elettromagnetismo, dell’automatica, dei sistemi digitali, della componentistica e dell’impiantistica multi-dominio, indispensabili per affrontare la transizione energetica e la transizione digitale insieme. In Italia e all’estero, sono numerosi i produttori o gestori di sistemi industriali, i data center, le comunità energetiche, i sistemi di trasporto e di produzione basati su fonti rinnovabili, che offrono posizioni lavorative per ingegneri elettrici, tanto ricercati sul mercato che, in molti casi, le aziende interessate reclutano i migliori profili direttamente negli atenei. Gli ambiti di ricerca e azione spaziano dalla gestione e dal controllo dei sistemi elettrici ai sistemi elettrici per i trasporti, dalla progettazione di macchine elettriche ai materiali e alle tecnologie elettriche, dai sistemi dinamici e dalla teoria del controllo alla Digital Transformation in Energy. Sono 17 gli atenei italiani che all’interno della propria offerta formativa hanno inserito un corso di laurea in ingegneria elettrica. All’Università di Trieste è attivo il corso di laurea magistrale in ingegneria dell’energia elettrica e dei sistemi: vi si accede con una laurea triennale in ingegneria industriale o dell’informazione.

  • 06 febbraio 2023
    Caffè e pressione - Ricerca interuniversitaria

    CONTAINER

    Caffè e pressione - Ricerca interuniversitaria

    È una delle bevande più apprezzate al mondo, in un anno vengono consumate quasi 10 milioni di tonnellate a livello globale. Gli effetti caffeina sul nostro corpo sono da sempre oggetto di ricerca scientifica. Ci rende nervosi o ci rilassa? Un nuovo studio dell'Università di Bologna dimostra che il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Ne parliamo con il coordinatore dello studio Arrigo Cicero, docente di scienze e tecniche dietetiche all'Università di Bologna. L'INSTM è il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali; comprende 51 università italiane e coordina l'attività di ricerca sui materiali avanzati. Quali sono i vantaggi di rivolgersi a un Consorzio di ricerca? Tempi e burocrazia nettamente ridotti, come ci spiega Alberto Cigada, coordinatore del consiglio scientifico di INSTM.

  • 27 ottobre 2022
    Economia circolare, come estrarre il litio con un forno a microonde dalle batterie

    Sostenibilita

    Economia circolare, come estrarre il litio con un forno a microonde dalle batterie

    La tecnica è stata brevettata dall’università di Brescia in collaborazione con quella di Reggio Calabria e con il consorzio Instm. Brevetto depositato

  • 13 aprile 2022
    Egm ai raggi X: Sababa Security, ricavi a 4,9 milioni per l’azienda della cybersecurity

    Risparmio

    Egm ai raggi X: Sababa Security, ricavi a 4,9 milioni per l’azienda della cybersecurity

    Nel 2021, il 91% dei ricavi è stato realizzato in Italia, ma c’è anche una quota del 7,3% in Svizzera e il rimanente 1,7% fra Ungheria ed Emirati Arabi

  • 27 settembre 2021
    Innovazione, torna Maker Faire Roma. Agritech e robotica, data science e foodtech

    Italia

    Innovazione, torna Maker Faire Roma. Agritech e robotica, data science e foodtech

    L'evento torna in presenza (ma sarà anche online) al Gazometro Ostiense dall’8 al 10 ottobre