consiglio
Trust project- 15 aprile 2025
Accesso agli atti, abusa del diritto chi lo chiede negando di esporre la propria offerta
Il Tar Marche boccia il ricorso di un’impresa: chi si comporta così contesta scelte amministrative «che aveva avvalorato a tutela dei propri interessi»
Niente soccorso istruttorio per la mancata indicazione del contratto nell’offerta economica
Perché determinerebbe una integrazione postuma dell’offerta in violazione al principio di immodificabilità della stessa nel rispetto della par condicio
Intelligenza artificiale ammessa negli appalti di servizi
Il Tar Lazio non rileva alcuna criticità nell’utilizzo di sistemi come Chat Gpt e Open Ai nella gestione del contratto
Tributi locali, il decreto con le sanatorie cancella l’esenzione Tari per le imprese
Magazzini e aree «escluse» pagheranno un forfait del 40% sulla quota fissa
Fondazione Corrado Alvaro, l’ex presidente nel mirino e San Luca trema
C’è un “non detto” nel racconto dello scioglimento della Fondazione Corrado Alvaro, costituita il 24 gennaio 1997 a San Luca (Reggio Calabria). Un “non detto” che viene alla luce proprio in occasione del 130esimo dalla nascita dello scrittore nel paese alle falde dell’Aspromonte, il 15 aprile 1895.
- 15 aprile 2025
Intelligenza artificiale ammessa negli appalti
Ammesso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’esecuzione di un appalto di servizi. Sistemi come Open Ai e Chat Gpt possono fare legittimamente parte dell’offerta avanzata da un’impresa per ottenere l’assegnazione di un contratto pubblico. Dice questo l’innovativa sentenza del Tar Lazio (n.
Fine vita, in Molise presentata una proposta bipartisan
Il Molise presenta la sua proposta bipartisan sul fine vita, siglata anche dai consiglieri di centrodestra. La norma, di cui è prima firmataria la consigliera regionale del Pd, Alessandra Salvatore porta la firma anche dei consiglieri regionali Vittorino Facciolla e Micaela Fanelli del Pd, Angelo
La giornata in 24 minuti del 15 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Continua il balletto dell'amministrazione americana sui dazi, nel weekend è stata annunciata una pausa a quelli legata ai prodotti elettronici e ai semiconduttori, ma presto potrebbero tornare, con quali conseguenze? Ne parliamo con Alessandro Aresu, analista geopolitico ed esperto di politiche pubbliche autore del libro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale, Feltrinelli.
Trump, dopo la strage di Sumy, bacchetta Zelensky - La scienziata Antonella Viola dice “no” al PD
Trump, dopo la strage di Sumy, bacchetta Zelensky - La scienziata Antonella Viola dice “no” al PD
- 14 aprile 2025
Professionisti e studi associati a doppio filo nel concordato
Adesione di pari passo tra l’autonomo e la struttura partecipata. Con il termine spostato al 30 settembre più tempo per rimuovere cause ostative
Bonus Zes sugli investimenti 2024, sotto la lente la certificazione del revisore
Molte imprese sono ancora in attesa di ricevere il nulla osta per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta
- 14 aprile 2025
Taglio dei tassi, la Bce resta cauta e studia i dati sull’inflazione
La bussola che guida il cammino della Bce è l’inflazione. Navigando nella tempesta dei dazi Usa, nella «fenomenale incertezza» di questi tempi come l’ha definita la presidente Christine Lagarde, tra le onde delle turbolenze finanziarie e volatilità estrema, la Bce punta diritto a mantenere la
Ughi e Nunziante con Cotecna nell’acquisizione di Suolo e Salute
Cotecna Inspection SA annuncia l’acquisizione di Suolo e Salute, primario organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia, confermando così il proprio impegno nel settore agroalimentare.
L’Unione Europea chiede al settore del calcio di contribuire al contrasto dei fenomeni di riciclaggio
Il Regolamento 2024/1624 (Single Rulebook) amplia il novero dei soggetti sottoposti alla disciplina antiriciclaggio includendovi, tra l’altro, anche le società calcistiche professionistiche e altri soggetti collegati al mondo del calcio come gli agenti calcistici
Dazi, Trump: «I mercati saranno molto forti una volta che si saranno abituati». Sefcovic: «Ue aperta a accordo giusto con gli Usa»
Si inasprisce la guerra commerciale tra Usa e Cina. Pechino, scrive il New York Times, ha sospeso l’export di diversi elementi critici delle terre rare, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all’Occidente di componenti essenziali per l’industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo. Il presidente cinese Xi in Vietnam: «Contrastiamo insieme il bullismo unilateral». A Washington trattative tra il commissario Ue al Commercio Sefcovic e l’omologo americano Lutnick, mentre la presidente Von der Leyen è in contatto con la premier Meloni in vista della missione della presidente del Consiglio di giovedì alla Casa Bianca.
Puoi accedere anche con