- 08 settembre 2023
Il futuro dei biocarburanti tra trasporti e aviazione
I numeri in Italia e in Europa. E il ruolo assicurato nella mobilità aerea dei prossimi decenni
- 06 settembre 2023
Energia verde: così Cina, Europa e Stati Uniti si contendono la leadership
Rapporto Strategic Perspectives: Pechino è in testa su molti fronti, ma con Green Deal e Inflation reduction act, Bruxelles e Washington recuperano terreno
- 28 maggio 2023
Tajani: sì a un’alleanza tra popolari, conservatori e liberali in Europa
Il ministro degli Esteri (Fi) nonché vicepremier sulla ratifica del Mes: «Favorevole ma qualche riserva su regolamento c’è»
- 02 aprile 2022
Shock energetico, revival del carbone: che ne sarà della transizione ecologica
L’imperativo di liberarsi dal gas russo potrebbe far sbandare la transizione ecologica nel breve termine con un maggior ricorso al carbone. Ma la strada maestra resta la decarbonizzazione
- 06 febbraio 2021
Il peso economico e diplomatico della Ue al servizio dell’ambiente
L’Europa ha i mezzi per fare la differenza fissando regole e standard
- 02 ottobre 2020
Europarlamento: pronti ad alzare nuovo obiettivo taglio Co2, -60% entro il 2030
Il 5% più dell’ultima proposta della Commissione. In realtà, per molti parlamentari, meno ambizioso di quanto appaia perché per raggiungerlo conterebbero anche le emissioni rimosse attraverso i pozzi di assorbimento del carbonio
- 10 dicembre 2019
Green new deal, i nodi da sciogliere del fondo europeo da 100 miliardi
Risorse per 50 regioni di cui quattro italiane. Rinviata a gennaio 2020 la decisione sul meccanismo che attinge alle risorse della coesione e scommette sugli strumenti finanziari Bei
- 20 giugno 2019
Salario minimo, ecco come funziona nei Paesi Ue che l’hanno adottato
La battaglia dei Cinque stelle per il salario minimo in Italia ha trovato, fin dalle origini, due sponde indirette (e insospettabili) in Europa: la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Emmanuel Macron. La prima ha invitato a giugno a considerare «forme comparabili» di
- 13 dicembre 2018
Manovra, dubbi di Bruxelles su taglio del deficit strutturale e dismissioni
BRUXELLES - Continueranno anche oggi le trattative tra Roma e Bruxelles sulla Finanziaria per il 2019. Il ministro dell’Economia Giovanni Tria è tornato qui nella capitale belga per colloqui con i vertici della Commissione europea. L'esecutivo comunitario sta studiando la nuova proposta del governo
- 16 gennaio 2018
Entro il 2030 solo plastica riciclata nell’Unione europea
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – La Commissione europea ha deciso di fare dell'Europa la capofila nella lotta alla plastica. L’esecutivo comunitario, riunito oggi a Strasburgo in occasione di una sessione plenaria del Parlamento europeo, ha presentato nuovi obiettivi anti-inquinamento. Secondo
- 14 settembre 2017
Piano Ue: corte multilaterale per gli investimenti, libero scambio con Australia e Nuova Zelanda
BRUXELLES – All’indomani del discorso del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, l’esecutivo comunitario ha presentato oggi un pacchetto per completare la politica commerciale dell’Unione. Le misure includono il previsto meccanismo di monitoraggio degli investimenti stranieri,
- 21 luglio 2017
Tusk: «Varsavia contro i principi Ue»
La Polonia non ascolta i richiami dell’Unione europea e sta per portare a termine una riforma del sistema giudiziario che garantisce alla maggioranza di governo il controllo della magistratura. Dopo giorni di massicce proteste nelle piazze e dell’opposizione in Parlamento, ieri, la Camera bassa ha
- 09 marzo 2017
Il monopolio dei Popolari e la debolezza dei Socialisti
La conferma di Donald Tusk al vertice del Consiglio europeo, al di là delle tensioni con la Polonia, pone un problema nelle istituzioni Ue: le quattro cariche più importanti sono appannaggio del Partito Popolare (oltre a Tusk, Juncker in Commissione, Tajani al Parlamento e Lenaerts alla Corte di
- 08 febbraio 2017
Roma-Tunisi, oggi l’accordo sui migranti
Sul ponte di volo di Nave San Giorgio, sotto quel motto, “Arremba San Zorzo” che, nelle acque di Genova, incuteva timore perfino ai pirati, sfilano in silenzio, timidi ma orgogliosi, gli 89 marinai libici che andranno a costituire la spina dorsale della nuova Guardia costiera libica. Stringono in
Europa24 - Migranti. Timmermans: Ue da marzo possibili sanzioni, per ora preferiamo pressione politica su governi
Da marzo la Commissione europea non esclude l'ipotesi di procedure di infrazione per gli Stati che non effettueranno i previsti ricollocamenti dei rifugiati. "In questa fase preferiamo fare pressione politica" - spiega il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans - "marzo sarà il momento per considerare passi ulteriori. E' ingiusto lasciare tutto il peso su Italia e Grecia".
Puoi accedere anche con