- 28 giugno 2024
«Il premierato? Rivedere la forma di Governo è necessario»
«La forma di governo non solo può essere messa in discussione, anzi mi sento di dire che deve essere messa in discussione: è ora di superare un sistema ereditato dalla Guerra fredda, fatto apposta per non permettere ai vincitori delle elezioni di governare».
- 12 dicembre 2023
Corte costituzionale: Augusto Barbera eletto nuovo presidente - “Non è possibile una occupazione da parte della maggioranza”
I vicepresidenti sono Franco Modugno, Giulio Prosperetti e Giovanni Amoroso
Augusto Barbera nuovo presidente della Consulta. Chi è il migliorista fautore delle riforme
Parlamentare del Pci e poi del Pds dal 1976 al 1994, ministro nel governo Ciampi, Barbera è da sempre sostenitore del sistema maggioritario e di una riforma della Costituzione che garantisca governabilità e legittimazione del premier
- 06 febbraio 2019
Taglio dei parlamentari, falliti già 7 tentativi nelle ultime nove legislature
Si avvia verso la chiusura il primo passaggio parlamentare della proposta di legge costituzionale targata Fraccaro (M5S) che prevede il taglio drastico per deputati e senatori, che passerebbero rispettivamente da 630 a 400 e da 315 a 200, esclusi i senatori a vita. Il percorso, tuttavia,
- 20 settembre 2018
Ritorna il taglio dei parlamentari, ma in 40 anni hanno fallito già 7 tentativi
Torna in campo il taglio del numero dei parlamentari, oggi 630 deputati e 315 senatori (esclusi i senatori a vita). Il ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, Riccardo Fraccaro (M5S), ha depositato una serie di disegni di legge costituzionali (che hanno il consenso anche
Puoi accedere anche con