PNRR e ReArm, ma il vero rilancio dell’economia passa dall’investimento nelle nostre imprese migliori
“Cemento e cazzuola e l’economia vola”. Questa è stata nei decenni la convinzione un po’ semplicistica della nostra politica, che quando c’è da rianimare i PIL nazionale ci ricasca, determinando fiammate inflattive e lasciando in eredità montagne di debito, come avvenuto con la norma del “110%” che
Dazi, conto da tre miliardi per i porti italiani
I dazi di Donald Trump costeranno al sistema della portualità commerciale italiana oltre tre miliardi e mezzo. Senza contare le altre misure che coinvolgono le navi costruite in Cina. La stima è di Conftrasporto, l’associazione aderente a Confcommercio, che rappresenta le imprese del trasporto, che
- 10 aprile 2025
Perché Trump ha dovuto fare dietrofront sui dazi
Dopo 18 mila miliardi di dollari di valore azionario spazzato via dal suo ingresso alla Casa Bianca, dopo 14.500 miliardi volatilizzati dalle borse mondiali solo nei cinque giorni lavorativi dall'annuncio dei dazi «reciproci» perdite medie per oltre 50 mila dollari per ogni americano sul risparmio in azioni Donald Trump tenta la prima marcia indietro. Quando ne ha dato l annuncio lui stesso ieri, la capitalizzazione di mercato sparita nelle prime undici settimane della sua presidenza era simile al prodotto lordo della Cina: la prima (di gran lunga) economia al mondo per volumi di produzione. [ ] avrà pesato il rischio concreto di una recessione americana autoinflitta e targata Trump. Ma dev'essere stata un occhiata più ampia alla situazione, a far capire al presidente che non poteva tenere. Ne parliamo con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi.Il consiglio di The Donald: «Ora è il momento di comprare». E le sue aziende guadagnano il 21%L'invito di Donald Trump arriva alle ore 9,37 di lunedì 9 aprile, ovviamente, attraverso il suo social Truth. Tre ore e mezzo più tardi il presidente statunitense annuncia il rinvio di 90 giorni dei dazi «reciproci» contro tutto il mondo che hanno sconvolto le Borse globali per cinque sedute, abbattendone il valore di oltre 10 mila miliardi di dollari. La notizia della sospensione delle tariffe e delle trattative per evitarne l entrata in vigore è un nuovo choc, ma di segno contrario, per gli investitori che si precipitano ad acquistare azioni a piene mani, spingendo l S&P 500, il Dow Jones e il Nasdaq a rialzi senza precedenti. La previsione di Trump era insomma corretta e, d altra parte, proveniva da chi aveva il potere di tradurla in realtà. Se si trattasse dell amministratore delegato di un azienda si tratterebbe di manipolazione del mercato; provenendo dal presidente degli Stati Uniti non è chiaro se il consiglio di comprare azioni violi qualche norma né chi, nel caso, potrebbe sanzionarlo. Sta di fatto che chi ha accolto il suggerimento di Trump è riuscito ad anticipare un rimbalzo da record che ha portato l S&P 500 a guadagnare 5400 miliardi di capitalizzazione nel giro di poche ore. Intanto arrivano le accuse da parte dell'opposizione. Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all'improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l'apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni. "Farò del mio meglio per scoprirlo - ha detto Schiff al Time - Le monete dei meme di famiglia e tutto il resto non sono al di fuori di insider trading o di arricchimento personale. Spero di scoprirlo presto". Interviene Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.itAuto e moda affondano l'industria: -0,9% a febbraio, -2,7% su anno Alimentari. E poi legno e carta. L elenco dei settori in crescita termina già qui, offrendo il senso immediato di un altro mese di sofferenza per la produzione industriale. In calo a febbraio per il 25esimo mese consecutivo su base tendenziale (-2,7%), frenata che si allarga anche al confronto mensile (-0,9%), invertendo la rotta dopo il rimbalzo del primo mese dell anno. A livello di macro-comparti solo l energia è in progresso mentre altrove ci sono soltanto segni meno, con l abisso di dieci punti in meno per l area dei beni strumentali. Macchinari e mezzi di trasporto sono infatti i settori più penalizzati, con discese rispettivamente del 9,5 e del 14%. Ma in discesa ampia sono anche tessile-abbigliamento (-13%) e metallurgia, o ancora elettronica e chimica.A pesare in negativo continua ad essere il settore auto, con la produzione di Stellantis che nei primi tre mesi dell anno (rapporto Fim-Cisl) è vista perdere oltre un terzo dei propri volumi, partendo peraltro da una base già ampiamente ridotta. In termini di produzione industriale nel mese di febbraio Istat per le auto registra una caduta del 33% rispetto allo stesso periodo 2024. Dati che confermano le nubi che incombono sull economia, all interno di un quadro che resta complesso su più fronti e che ha portato Banca d Italia a rivedere al ribasso le stime di crescita per il 2025, ridotte ora allo 0,6% anche per l effetto-dazi, così come pochi giorni prima aveva indicato, in un altra revisione al ribasso, il Centro Studi di Confindustria. Il commento è di Carlo Cottarelli, Direttore del Programma per l'educazione nelle Scienze Economiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoPrada conquista Versace, firmato l'accordo da 1.25 Miliardi L'acquisizione del 100% di Versace ad opera del Gruppo Prada sancisce la Nascita del primo polo del lusso tricolore di marchi italiani. L'operazione arriva dopo mesi di trattative, ovvero da quando il 24 ottobre scorso la corte federale di New York ha bloccato le nozze tra Tapestry con Capri Holding, che è stata quindi costretta ad affiggere il cartello vendesi sulla griffe della Medusa e sui tacchi a spillo di Jimmy Choo. Capri aveva rilevato Versace nel 2018 dal fondo Blackstone dall omonima famiglia con un offerta in contanti e azioni da 2,1 miliardi di dollari (1,83 miliardi di euro). Ma da allora il rilancio di Versace non è andato come sperato, anche per un cambio di gusti degli investitori passati dal massimalismo al lusso non ostentano e per gli effetti della pandemia. Ne parliamo con Carlo Festa, Il Sole 24 Ore.
- 09 aprile 2025
Confisca, rappresentante legale più esposto per i reati non 231
L’impatto della sentenza delle Sezioni Unite sui reati tributari
Ricavi a 200 milioni e portafoglio in crescita per il Consorzio stabile Medil
Basile: numeri che testimonianlo la solidità dello sviluppo. Tra le ultime aggiudicazioni l’appalto da 345 milioni sulla Jonica. Ordini saliti a quota 3,5 miliardi
Per il Consorzio stabile Eteria ricavi a quota 193 milioni nel 2024
Nel portafoglio lavori (2,1 miliardi): ferrovie, strade, acquedotti, impianti sportivi
Dazi, dalle utilities alla difesa: ecco dove investire in Europa al riparo dalla bufera
L’effetto dazi si sente sui mercati globali e colpisce i settori industriali. Ma tra questi ultimi alcuni sono più al riparo di altri. Sono completamenti esclusi la difesa, le utilities , il finanziario, la chimica industriale, i materiali legati alle infrastrutture. Mentre un impatto più gestibile
- 08 aprile 2025
Sequestro diretto di denaro a maglie strette
E’ sempre necessario dimostrarne la derivazione rispetto al reato contestato
Quota di riserva coperta tramite il coinvolgimento di cooperative sociali
Possibile disegnare progetti d’inclusione innovativi
Porro e Turri, da una bottega di mobili a un secolo di storia
Un secolo di mobili e di design. Un secolo di famiglie e di Brianza, il cuore del mobile italiano. Porro e Turri festeggiano al Salone del Mobile 2025 cento anni di storia. Una storia per molti versi comune, fin dalla nascita, in due botteghe artigiane della Brianza. Primi passi paralleli, con i
Pagamenti, l’Anticorruzione richiama Pa e imprese agli obblighi di tracciabilità
Tante le violazioni riscontrate nell’attività di vigilanza: un comunicato firmato dal presidente Busìa ricorda a stazioni appaltanti e operatori gli adempimenti per non incorrere in sanzioni
- 08 aprile 2025
Crociere, a De Wave commesse da 630 milioni per allestimenti
Circa 630 milioni di euro. A tanto ammontano, complessivamente, gli ordini acquisiti, da De Wave, negli ultimi sei mesi, da operatori dei settori delle crociere di lusso e della nautica. La cifra totalizzata dal gruppo genovese specializzato negli allestimenti navali è un indicatore del buono stato
- 07 aprile 2025
Abuso psicologico e discriminazione: per la FIGC sono responsabili allenatore, direttivo e società sportiva
Nel rispetto dell’art. 16, co. 2, D.lgs. 39/2021 e delle Linee Guida Safeguarding FIGC, la Società sportiva ha il dovere di agire “in concreto” per predisporre tutte le misure idonee a prevenire il verificarsi di abusi, violenze e discriminazioni
Per Gruppo Hti ricavi stabili nel 2024. Crescono la spesa in R&S e l’occupazione
Dopo anni di crescita costante nel 2024 la corsa dei conti del Gruppo Hti, che spazia dagli impianti a fune con le società Leitner, Poma, Bartholet e Agudio, dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento
Che faccia vuoi? A Hollywood, dove si disegnano maschere più vere del vero
Mike Marino ha trascorso gli ultimi trent’anni trasformando i volti dei personaggi più noti di Hollywood. Sotto le sue mani si sono consumate tutte le metamorfosi che un corpo può subire. Da quelle del tempo e dei lutti di La fantastica signora Maisel ai filler malriusciti nel video musicale di