- 29 marzo 2025
La polvere di Marte è un ulteriore problema per i progetti di colonizzazione di Musk
La polvere, di cui il suolo di Marte è molto ricco, costituisce un ulteriore serio problema per gli astronauti che si avventureranno su quel pianeta, come hanno dimostrato studi pubblicati pochi giorni fa sulla rivista scientifica GeoHealth.
- 22 marzo 2025
Saturno “perde” i suoi anelli e conquista 128 satelliti: è la natura caotica del sistema solare
Saturno, a cui gli astronomi avevano appena aggiudicato 128 “nuovi” satelliti, dal 23 marzo perderà i suoi anelli, che fanno di lui il pianeta di gran lunga più elegante del nostro sistema solare.
- 08 marzo 2025
E' scritto nelle stelle
Ci fermiamo mai ad alzare lo sguardo verso il cielo? Pensate all'ultima volta che l'avete fatto. Cosa ci avete visto? Alcune persone vedono la composizione dell'universo, altre un'ispirazione per i propri pensieri e altre ancora i satelliti di Elon Musk. Ma cosa ci vedono un'ingegnere aerospaziale e un'ingegnere nucleare? Lo chiediamo in occasione di Futura Expo a Brescia ad Amalia Ercoli Finzi e a Elvina Finzi, scienziate e autrici, tra l'altro, del libro "Le scienziate della Luna".
- 26 febbraio 2025
Perché usare l’acqua come nuovo propellente spaziale
È possibile usare l’acqua come propellente nei satelliti e nei veicoli spaziali? È questa la sfida di Water-based Electric Thrusters (WET), progetto di ricerca Horizon Europe coordinato dall’Università di Bologna. Il progetto ha l'obiettivo di esplorare il comportamento del plasma generato dall’acqua come propellente, in un nuovo tipo di propulsore elettrico da utilizzare sui satelliti spaziali. Il principio di azione-reazione vuole che se lanciamo una massa in una direzione, riceviamo una spinta nella direzione opposta. Su questo principio si basa la propulsione nello spazio, e ciò implica portarsi dietro una massa da espellere. L’acqua non è un carburante, ma nei motori ionici è una massa da espellere buona come un’altra. E ha un vantaggio: si trova quasi ovunque nel sistema solare ed è molto più facile da estrarre di altri possibili propellenti. Parliamone con Fabrizio Ponti, professore al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna.
- 28 gennaio 2025
Thales, contratto con Esa per realizzare satellite che andrà su Venere
Thales Alenia Space (joint venture tra Thales, 67%, e Leonardo, 33%) ha siglato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) del valore complessivo di 367 milioni di euro, per la fornitura del satellite per la missione Envision dell’Esa, volta a scoprire i segreti di Venere. L’orbiter in
- 19 dicembre 2024
Presepi che vincono, presepi che perdono
Ruggero ci porta alla scoperta di un presepe meraviglioso, quello che suo nonno ha preparato - per almeno 30 anni - in una stanza di casa e che tutto il paese accorreva ad ammirare. Ogni anno lo faceva più bello, con giochi di luci, acqua corrente e dettagli sorprendenti.E poi la storia di un presepe che invece ha ricevuto più critiche che elogi. È la storia del presepe del Vaticano del Natale del 2020: “In un anno difficile, un presepe che ha avuto problemi”.PlaylistFeliz Navidad - José FelicianoLonely Man of Winter - Sufjan StevensPresepio imminente - Elio e le Storie Tese Sheep Go To Heaven - CAKE INTRUDERS - Jessie ReyezStella Cometa - Lorenzo Jovanotti
- 30 ottobre 2024
Donne nello spazio
Ospiti in studio della trasmissione la prima ingegnera aeronautica d’Italia Amalia Ercoli Finzi e la figlia Elvina, ingegnera a sua volta ma nucleare. Con loro parliamo di spazio, di quando l'uomo arriverà su Marte e di ricerca delle origini studiando l'universo. A seguire la consueta rubrica sulle elezioni presidenziali americane imminenti con Andrew Spannaus.
- 01 ottobre 2024
Attacco a Israele con 180 missili. Iran: se ci sarà reazione, Tel Aviv in cenere. Idf respinto in Libano
Sembrano stelle cadenti. Comete che sbucano dal cielo ormai scuro. Come una fontana luminosa, il sistema Iron Dome intercetta gran parte dei missili, che esplodono dividendosi in tanti frammenti. Non tutti, però. Qualcuno prosegue la sua scia. A Tel Aviv centrano un edifico, altri cadono in mare,
- 07 settembre 2024
RomaeuropaFestival con Baricco, Short Theatr con El Conde, Butterfly di Hewitt, Transart a Bolzano
Apriamo con il Romaeuropafestival, giunto alla sua 39esima edizione. Molti gli spettacoli in scena all’Auditorium Parco della Musica, martedì 10 Rachid Ouramdane e il Ballet du Grand Théâtre de Genève presenta Outsider, mercoledì Alessandro Baricco in Tucidide. Atene contro Melo con, tra gli altri, Stefania Rocca e Valeria Solarino, venerdì Sasha Waltz come ci racconta il direttore artistico Fabrizio Grifasi.Sempre a Roma fino al 15 settembre torna Short Theatre, festival di creazione contemporanea e alle performing arts. Abbiamo scelto gli spettacoli di El Conde de Torrefiel, fino a domani alla Cometa Off Se respira en el jardin, dall’11 al 15 al Verano Cuerpos Celestes e il 13 e il 14 Ultraficciòn al Parco Tevere Marconi come ci racconta Tanya Beyeler, alla guida della compagniaAndiamo a Torre Del Lago, in provincia di Viareggio, dove il capolavoro di Giacomo Puccini, Madama Butterfly celebra 120 anni con un allestimento iconico firmato da Kan Yasuda che torna in scena grazie alla regia di Vivien Hewitt.A Bolzano, dal 12 al 29 settembre torna Transart Festival di cultura contemporanea. Riccardo Giovinetto è in scena con Femina negli spazi del Noi Tech Park di Bolzano il 13. Ritratti femminili di artisti come Leonardo, Botticelli e Piero della Francesca vengono scomposti e rielaborati in chiave digitale
- 12 agosto 2024
Polvere di stelle sotto il filmamento
C’è un momento indimenticabile in La la land,quando Emma Stone e Ryan Gosling vengono risucchiati in un’ascensione laica verso il firmamento, ballando come Ginger Rogers e Fred Astaire. Non esiste, a mio avviso, un film più stellare di questo: racconta di una coppia di giovani che sognano di
- 11 agosto 2024
Le notti delle stelle cadenti: come vederle con telescopi, smartphone e a occhio nudo
L’estate è la stagione prediletta da molti amanti delle atmosfere sognanti per guardare il cielo: fa caldo, è piacevole restare fuori fino a tardi e magari ci si trova in qualche località di vacanza, lontana dalle luci delle città, in cui le stelle visibili a occhio nudo sono ancora tantissime.
- 01 luglio 2024
All’Università di Pisa nasce CoMeTe, nuova laurea magistrale per formare esperti in comunicazione media e nuove tecnologie
Comunicazione, Media, Tecnologie, in una parola CoMeTe, ecco il nome della nuova laurea magistrale in partenza all'Università di Pisa. «L'obiettivo è di proporre un innovativo percorso di studi che offra conoscenze specialistiche sulla comunicazione nelle sue diverse forme e in rapporto alle nuove
- 23 giugno 2024
Bisogna saper vincere (almeno qualche volta...): la boxe di Luigi Mantegna
No, non sarà mai un Mohamed Alì o un Nino Benvenuti o un Maywheather o Usik. Ma Luigi Louis Mantegna, in arte petto d'angelo, 48 anni da Ceccano, in provincia di Frosinone, pugile professionista categoria pesi leggeri, ha una carriera e una vita che non potevano non essere raccontate qui a Olympia. Per lui la passione per il pugilato è una costante invariabile, l'incrocio con la vittoria quasi come quello con la cometa di Haley, capitato non più di un paio di volte in oltre cento incontri. Mestieranti, li chiamano i pugili come lui, bravi soprattutto a restare in piedi, e ad avviare alla boxe chi è dotato di talento e qualità superiori, ma non certo di un cuore più grande. Luigi Mantegna si racconta a Olympia.
- 11 giugno 2024
Carlo Ossola è il nuovo presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Il filologo e critico letterario Carlo Ossola, 78 anni, professore emerito al Collège de France, titolare della cattedra di ’Letterature moderne dell’Europa neolatina’, è stato designato nuovo presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani per il quinquennio 2024-2029. Ossola è
- 07 aprile 2024
Eclissi di Sole l’8 aprile e poi “cometa del diavolo”: così il cielo diventa uno spettacolo
Sarà particolarmente spettacolare, ma dall’Italia si potrà vedere solo online. Mentre basterà un binoloco per la cometa Pons
- 16 marzo 2024
Nubi sul futuro della finanza verde
In alcuni Stati degli Usa il vento trumpiano soffia contro l’impegno ESG degli investitori, Texas e New Hampshire potrebbero addirittura rendere illegale gli investimenti di fondi pensione o enti pubblici in questi settori tanto che alcuni grandi gruppi si starebbero già muovendo in questa direzione. Parliamo delle nubi sul futuro della finanza sostenibile, degli impegni delle aziende e dei fondi pensione che si espongono ed investono secondo criteri ESG ma anche delle zone d'ombra come greenwashing, socialwashing e reale verificabilità dei criteri ESG.Con:Vitaliano D'Angerio, Il Sole 24 OreRiccardo Realfonzo, professore ordinario di Economia politica all'Università degli Studi del Sannio, direttore di "economiaepolitica.it", e presidente del fondo pensione CometaAlessandro Squeri direttore generale di STERILTOM, già presidente nazionale Giovani di FederalimentareEnrico Giovannini, professore ordinario di statistica economica all'Università di Roma "Tor Vergata", già ministro e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileSi Può Fare nel SocialeUna casa amicaSi chiama casamica ed è un progetto per dare alloggio gratuito a chi è costretto a spostarsi per curarsi. L'associazione è all'interno della rete "A casa lontani da casa", una rete di 59 associazioni che garantisce 1637 posti letto gratuiti distribuiti in 109 case solidali.
- 10 marzo 2024
«Ai giovani ricordo che avere un talento è una responsabilità verso la società»
Amalia Ercoli Finzi,prima ingegnera aeronautica della storia d’Italia, racconta le sfide di una carriera dedicata allo spazio, vincendo il patriarcato della famiglia di origine
- 27 gennaio 2024
Galileo al Vascello, Come gli uccelli al Fontana, Darwin con Rossellini alla Pergola, L'amico ritrovato alla Cometa off
Partiamo da Roma dove fino a domani al Teatro Vascello è in scena Processo Galileo con Luca Lazzareschi, Milvia Marigliano.Dal 30 gennaio al 4 febbraio lo spettacolo è al Biondo di Palermo e dal 6 all’11 febbraio al Mercadante di Napoli per poi proseguire in tournéePassiamo a Milano dove al Teatro Fontana dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024 va in scena Come gli uccelli di Wajdi Mouawad per la regia di Marco Lorenzi.Passiamo a Firenze dove in scena fino a domani alla Pergola Isabella Rossellini in Darwin’s smile.Sempre a Firenze per il Giorno della Memoria fino a domani al Rifredi, L'Amico ritrovato per la regia di Angelo Savelli, spettacolo che troviamo anche a Roma alla Cometa off dove ritorna fino a domani con molte novità per la regia di Alessandro Sena.