Ultime notizie

Colin Crouch

Trust project

  • 07 settembre 2021

    Commenti

    La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)

    La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di

  • 11 maggio 2020
    Il Coronavirus e i rischi per la democrazia liberale

    CONTAINER

    Il Coronavirus e i rischi per la democrazia liberale

    Nei periodi di crisi come quello che stiamo vivendo, ci si domanda quali possano essere i rischi per la tenuta della democrazia liberale, ci si chiede fino a che punto la nostra libertà possa essere condizionata da chi deve prendere decisioni. Ne nostro paese c'è chi ha criticato la messa in secondo piano della rappresentanza parlamentare in rapporto alle decisioni prese dal Consiglio dei Ministri, mentre da ogni parte del mondo la lotta alla pandemia fa riemergere spinte nazionaliste. Scritto qualche mese prima dell'emergenza Coronavirus, "Sulla libertà" di Cass R. Sunstein (Einaudi, 104 p., € 12,00) affronta il tema del concetto di libertà legato alla possibilità di scegliere. Sunstein, considerato uno dei padri dell'economia comportamentale, ribalta l'idea che il consumatore sia un decisore razionale. Già nel 2008, nel suo libro "Nudge", Sunstein aveva affermato che l'individuo ha sempre bisogno di "spinte gentili" (nudges) che lo indirizzino verso le scelte più adatte. Le "spinte gentili" possono però rivelarsi delle prevaricazioni, mentre libertà, per Sunstein, significa avere la possibilità di orientarsi senza condizionamenti. RECENSIONI "Combattere la post-democrazia" di Colin Crouch (Laterza, 216 p., € 18,00) "La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo" di John J. Mearsheimer (Luiss University Press, 336 p., € 25,00) "Contro la democrazia diretta" di Riccardo Pallante (Einaudi, 144 p., € 12,00) "Umanesimo digitale. Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale" di Julian Nida-Rümelin e Nathalie Weidenfeld (FrancoAngeli, 200 p., € 18,00) "Come Internet sta uccidendo la democrazia" di Mauro Barberis (Chiarelettere, 224 p., € 16,00) "Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa" di Christian Salmon (Laterza, 216 p., € 19,00) "Post-verità" di Lee McIntyre (Utet, 192 p., € 19,00) IL MATTONE (consigliato da James Bradburn) "Aby Warburg. Una biografia intellettuale" di Ernst Hans Joseph Gombrich(Abscondita, 428 p., € 39,00)

  • 04 febbraio 2020
    Per far crescere la democrazia seminare nel campo dell’istruzione

    Commenti

    Per far crescere la democrazia seminare nel campo dell’istruzione

    «Nelle forme e nei limiti della costituzione» è un frammento del primo articolo della Costituzione italiana che, dopo aver definito l’Italia come repubblica democratica, afferma che «La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione».

  • 30 ottobre 2018
    A Roma  il festival dell’economia, in scena l’impresa di crescere

    Notizie

    A Roma il festival dell’economia, in scena l’impresa di crescere

    L’economia è ormai inserita a pieno titolo all’interno della nostra vita quotidiana, come mostrano i dibattiti e le prese di posizione in scena in questi giorni relativamente ai contenuti e ai riflessi della manovra economica messa a punto dal governo. Ma se si esclude la tradizionale platea degli

  • 13 settembre 2018
    Un equilibrio fra le tutele e il mercato

    Commenti e Idee

    Un equilibrio fra le tutele e il mercato

    Chi vuole più mercato deve volere anche più politiche sociali e regolamentazione dei mercati. È questa la lezione paradossale della storia del capitalismo. Il mercato, nel suo incedere creativo e imprenditoriale, provoca anche danni, fa vittime, lo «scarto», di cui il Santo Padre ha parlato

  • 18 giugno 2018
    L'economia e la finanza spiegate attraverso i grandi film

    CONTAINER

    L'economia e la finanza spiegate attraverso i grandi film

    "Money makes the world go round" cantavano Liza Minelli e Joel Grey nel film Cabaret di Bob Fosse, a dimostrazione di quanto essenziale sia il ruolo della moneta nel funzionamento dell'economia. Da Mary Poppins a Wall Street, da La vita è meravigliosa a Prova a prendermi, sono molti gli esempi di come il cinema possa aiutare a spiegare i meccanismi della finanza – spiega Marco Onado nel suo libro "Prendi i soldi e scappa. La finanza spiegata con il cinema" (Laterza, 2192 p., € 16,00) L'economia moderna descrive l'homo economicus come un essere razionale. Ma il cinema, che è fatto di storie, passioni e sentimenti, evidenzia sentimenti a volte irrazionali come l'avidità, causa principale delle bolle speculative che hanno dato origine alla recente crisi economica. Sentimenti che sono componenti essenziali del comportamento e che hanno riflessi fondamentali sull'economia, a dimostrazione di come, in assenza di etica, economia e finanza riescano solo a mostrare il loro lato peggiore – conclude Onado. RECENSIONI "Salviamo il capitalismo da sé stesso" di Colin Crouch (Il Mulino, 112 p., € 12,00) "Giro del mondo in una Coppa. Partite dimenticate, momenti indimenticabili dell'avventura Mondiale" di Stefano Bizzotto (Il Saggiatore, 330 p., € 17,00) "Favole mondiali" di Furio Zara (Baldini Castoldi, 192 p., € 20.00) "Duncan Edwards, il più grande" di James Leighton (66and2nd, 304 p., € 20,00) "Le maglie leggendarie del ciclismo. Le storie dei campioni e delle squadre che le hanno indossate" di Chris Sidwells (Ediciclo, 224 p., € 30) "Spingi me, sennò bestemmio. Storie di ultimi: maglie nere, lanterne rosse e fanalini di coda" di Marco Pastonesi (Ediciclo, 208 p., € 15,00) "Duelli" di Andrea Bocconi (Mondadori, 144 p., € 18,00) "Le cerimonia del nuoto" di Valentina Fortichiari (Bompiani, 144 p., € 15,00) "Storie di navi e naviganti. Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari" di Ernesto Pellegrini (Oltre edizioni, 122 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Piccola balena" di Jo Weaver (Orecchioacerbo, 32 p., € 16,00)