Cogne
Trust project- 24 marzo 2025
Acciaio e meccanica trainano l’export della Valle d’Aosta
Una crescita a doppia cifra che pone la performance della Valle d’Aosta al secondo posto nazionale per incremento percentuale, superata solo dalla Toscana (anche se i “rapporti di forza” in termini assoluti sono ben diversi). È il dato relativo alle esportazioni nel 2024, che hanno fatto segnare un
- 20 marzo 2025
Polizze calamità, l’obbligo copre poche tipologie di danni
Le compagnie si stanno attrezzando ma nel frattempo resta l’incertezza e non viene esclusa una nuova proroga
- 12 marzo 2025
Si riapre il caso Garlasco
Dopo 18 anni c'è un colpo di scena sull'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco per il quale è in carcere l'allora fidanzato della ragazza Alberto Stasi. Un avviso di garanzia è stato notificato ad Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Ne parliamo con Gianluigi Nuzzi per capire meglio le novità emerse da nuovi studi sul Dna. Spazio anche all'attualità internazionale con uno sguardo sulla Siria dove sono ripresi i tumulti e all'Olanda, un Paese che ha deciso di eliminare l'unico corso di italiano ancora presente nelle università.
- 24 febbraio 2025
Ad Cogne Acciai: «I dazi? L’Europa dovrà aprire una fase di negoziazione»
Dopo l’ingresso del socio di taiwanese Walsin Lihwa Corporation nel capitale di Cogne Acciai Speciali, il 30 novembre del 2022, è iniziata una fase di crescita per il Gruppo valdostano, sulla spinta delle acquisizioni fatte, che lo ha portato a raddoppiare il numero di dipendenti a livello globale
- 16 febbraio 2025
Il comprensorio di Pila punta su collegamenti con Couis e Cogne per crescere a livello internazionale
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - «I nostri investimenti su infrastrutture moderne e sostenibili» sono la chiave «per crescere, anche a livello internazionale, e riportare Pila ai livelli che merita». A dirlo in un’intervista a Radiocor è Davide Vuillermoz Curiat, amministratore delegato e presidente di
- 08 febbraio 2025
È stato il maggiordomo
Quando le cose si fanno complicate la nostra tendenza è quella di semplificare. E spesso le conclusioni a cui arriviamo sono sbagliate. È un meccanismo naturale del cervello umano che i giallisti conoscono molto bene. Quindi cari e care appassionate di Sir Arthur Conan Doyle, di Agatha Christie e della Signora in giallo non potete perdervi questo episodio di Off Topic con Paolo Roversi, scrittore di numerosi gialli, che ci spiegherà perché non sempre è stato il maggiordomo.
- 01 febbraio 2025
Caro energia, l’industria corre ai ripari coi contratti a lungo termine
I Ppa (Power Purchase Agreement), contratti di fornitura di energia a lungo termine con prezzi concordati al di fuori della borsa elettrica, in Italia sono stati 39 nel corso del 2024: +56% rispetto alle transazioni concluse nel 2023. Lo rileva il Renewables Market Outlook 2025 della società
- 16 dicembre 2024
L’acciaio di Cogne scalda Aosta e la siderurgia è più sostenibile
Cinque milioni di euro di investimento per portare a termine un progetto che consente di evitare l’emissione di oltre 11mila tonnellate di CO2. Sono, questi, in estrema sintesi, i dati relativi all’impianto di recupero del calore che ha visto la collaborazione virtuosa tra Cogne Acciai Speciali e
- 10 novembre 2024
Sara Nestola - Elisa Brocard - I consigli della nutrizionista
Sara Nestola, fresca del titolo italiano sulla mezza maratona a Civitanova Marche, ci racconta la sua corsa verso l'esordio in maratona. Parliamo poi di maratona con l'ex azzurra di sci di fondo Elisa Brocard, prima italiana sul traguardo della Maratona di New York 2024.Infine, come contenuto extra per la versione podcast del programma, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie alla nutrizionista Francesca Deriu.
- 25 ottobre 2024
Un'altra uccisione scuote Napoli
Sparatoria in strada Napoli, un ragazzo di 15 anni ucciso a colpi di pistola giovedì notte: l'ennesimo dramma nella città partenopea che negli ultimi mesi ha raccolto diversi casi di questo tipo. Quello che spaventa di più è che i protagonisti sono sempre ragazzi giovanissimi. Ci colleghiamo con Daniela Di Maggio madre di Gianbattista Cutolo “Giogiò”, giovane musicista ucciso la notte del 31 agosto 2023 a Napoli.Proseguiamo i nostri approfondimenti parlando della censura che è avvenuta nei confronti della serie tv Avetrana-Qui non è Hollywood, l'uscita era prevista per il 25 ottobre sulla piattaforma Disney+. Sentiamo l'opinione di Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi
- 23 ottobre 2024
Avetrana: il cinema, sismografo della società, e le offese ai territori
Chissà quante signore e quanti signori Corleone si stanno torcendo le mani, dopo aver letto che il tribunale di Taranto ha accolto il ricorso d’urgenza presentato dal Comune di Avetrana, con un provvedimento di sospensione cautelare della messa in onda della miniserie televisiva Avetrana - Qui non
Reato di maternità surrogata
La maternità surrogata è reato universale. Una legge voluta da Fratelli d'Italia e che sta alimentando un forte dibattito fomentato anche dalle parole del Ministro Roccella che ha invitato i medici a fare denuncia delle donne che dovessero fare ricorso a questa pratica. Ne discutiamo in questa puntata insieme ad altri temi di attualità nazionale e internazionale.
- 05 settembre 2024
Maltempo: oggi allerta in 6 regioni. Copernicus: «L’estate 2024 la più calda di sempre»
Scendono a sei oggi le regioni italiane in allerta maltempo: arancione per la Lombardia; gialla per Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Valle d’Aosta e Veneto. E’ stata l’estate più calda di sempre a livello mondiale, secondo Copernicus.
- 12 luglio 2024
Emergenza maltempo al Nord, al Sud 40 gradi
Maltempo al Nord: le situazioni più critiche in Lombardia, con il Lago di Como vicino all’esondamento e strade chiuse nel Varesotto, e in Alto Adige. Ci colleghiamo con Alessandro Rapinese, sindaco di Como, e Mauro Tollardo dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe della provincia autononoma Bolzano-Alto Adige. Con noi anche Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico.Maggiore apertura all’occidente e posizioni più morbide sui diritti civili: la vittoria in Iran del candidato riformista Massoud Pezeshkian è, almeno in prospettiva, una notizia positiva. Ne parliamo con Sara Hejazi, antropologa e giornalista iraniana, autrice di “Iran, donne e rivolte” edito da Scholé.
- 05 luglio 2024
Vuole un figlio con l'embrione dell'ex ma il tribunale dice no
Il Tribunale di Siena non ha accolto la richiesta di una donna di poter avere un figlio con l'embrione congelato risalente all'epoca in cui era sposata. L'ex marito si era opposto e la separazione tra i due, avvenuta molti anni prima rispetto all'istanza presentata, ha giocato un ruolo determinante. Il diritto alla maternità ha quindi trovato un limite davanti a un giudice. Ne discutiamo in apertura di programma. Andiamo poi a Cogne per seguire gli sviluppi del post alluvione mentre nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo del regolamento Ue definitivamente entrato in vigore che impone l'obbligo per gli Stati membri di commerciare e produrre solo bottiglie di plastica con il tappo attaccato.
- 04 luglio 2024
Santanchè, procura di Milano chiede rinvio a giudizio per falso in bilancio
La Procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per la ministra del Turismo Daniela Santanchè e altre 16 persone, tra cui il compagno Dimitri Kunz, la sorella Fiorella Garnero e la nipote Silvia Garnero e per tre società nel filone dell’inchiesta per falso in bilancio sul caso Visibilia, il
Ita-Lufthansa, l’Ue autorizza le nozze - Santanchè e i turisti in elicottero a Cogne. Ironie del web
Ita-Lufthansa, l’Ue autorizza le nozze - Santanchè e i turisti in elicottero a Cogne. Ironie del web
Galan e la richiesta di riavere una parte del vitalizio
L'ex governatore del Veneto, Giancarlo Galan, ha chiesto al Consiglio regionale la restituzione di una parte della pensione pignorata dopo il patteggiamento per le tangenti del Mose. Il calcolo si aggira sui 1.300 euro al mese e 200mila euro di arretrati. Ne parliamo direttamente con lui ospite in trasmissione. Prima però ci occupiamo dei rigurgiti e fermenti di antisemitismo che le cronache degli ultimi tempi riportano tanto in Italia quanto in altri Paesi europei. Lo facciamo con Edith Bruck, pseudonimo di Edith Steinschreiber, scrittrice, poeta e testimone della Shoah. Infine ci spostiamo a Cogne, dopo l'alluvione e la frana dei giorni scorsi dovrà restare isolata almeno un mese. Il ministro Santanchè ha annunciato la messa a disposizione gratuita di elicotteri per i turisti che vorranno andarci.
- 02 luglio 2024
Cogne isolata per almeno un mese. Santanchè: porteremo i turisti con l’elicottero
La strada regionale di Cogne, unico collegamento tra la “perla” delle Alpi e il fondo valle, resterà chiusa per almeno un mese. L’annuncio del ministro per la protezione civile Nello Musumeci ha gettato lo scompiglio nella località turistica valdostana, colpita dall’alluvione dello scorso fine
Puoi accedere anche con