Ultime notizie

Jim Farley

Trust project

  • 28 febbraio 2025

    Mondo

    Una mossa tutta politica che si scontra con il mercato

    L’auto occupa una posizione speciale nell’economia e nell’immaginario collettivo americano, ispirata oltre che dai numeri dai nastri d’asfalto che legano assieme un enorme Paese. Le associazioni di settore rivendicano tuttavia come sia tuttora al cuore del manifatturiero, come supporti quasi dieci

  • 12 febbraio 2025

    Mondo

    Casa Bianca: dazi fino al 50% su acciaio e alluminio per Canada e Messico

    I dazi del 25% sull’acciaio e l’alluminio importati negli Stati Uniti, annunciati dal presidente Donald Trump, si cumulerebbero con il 25% già imposto, ma momentaneamente sospeso, su tutti i prodotti messicani e canadesi. Lo ha confermato oggi la Casa Bianca all’Afp. Se i dazi imposti su Canada e

  • 06 febbraio 2025
    Volvo e Ford: sfide e ostacoli nel turbolento 2025 dell'industria automobilistica

    Finanza

    Volvo e Ford: sfide e ostacoli nel turbolento 2025 dell'industria automobilistica

    Il 2025 si preannuncia un anno pieno di ostacoli per il settore automobilistico, e due giganti come Volvo e Ford lo sanno bene. Nonostante le chiare differenze tra la casa svedese e quella americana, entrambe si trovano a dover fare i conti con risultati finanziari deludenti e prospettive poco

  • 29 ottobre 2024
    Ford taglia le stime, margini in caduta

    Finanza

    Ford taglia le stime, margini in caduta

    Anche Ford rivede al ribasso le stime. Il produttore americano ha tagliato le previsioni sugli utili per l’intero anno in conseguenza, avverte l’azienda, dell’aumento dei costi e delle interruzioni nella catena di fornitura che ha dovuto affrontare a causa dei recenti uragani che hanno colpito

  • 05 settembre 2024
    Ford fa un passo indietro sulle politiche di inclusione Lgbtq+

    Finanza

    Ford fa un passo indietro sulle politiche di inclusione Lgbtq+

    Prima le donne e ora i gay. La stretta sugli investimenti in diversità continua e se la prima ondata ha riguardato la parità di genere, questa seconda ondata ha preso di mira i diritti Lgbtq+. Le aziende, che hanno deciso di uscire da iniziative di parità, sono sempre le stesse. Quattro o cinque