bail-in
Trust project- 28 marzo 2025
28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco
L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli, la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.
- 23 marzo 2025
Declino strutturale italiano e proposte innovative per la crescita
Il Piano di spesa “ReArm Europe” da 800 miliardi di euro, votato dal Parlamento europeo, che ha creato tensioni nei governi dell’Unione ed anche all’interno dei singoli schieramenti politici, è la testimonianza dell’incapacità delle istituzioni europee di avviare una qualche forma di crescita
- 23 dicembre 2024
Risiko bancario, come valutare le opportunità sui bond subordinati
I presupposti ci sono. Se il risiko bancario italiano vedrà chiudere alcune delle operazioni di M&A (Mergers& Acquisitions) annunciate di recente, le obbligazioni subordinate potrebbero rappresentare una valida alternativa per ottenere un po’ di rendimento in più sul fronte dei titoli di debito.
- 10 dicembre 2024
Covered bond alternativa ai governativi? Spread con il Bund solo allo 0,2%
Una valida alternativa ai titoli di Stato, ma anche ad altre obbligazioni investment grade (cioè quelle considerate sicure). I covered bond emessi dalle banche Ue sarebbero adatti a investitori che cercano sicurezza e un piccolo rendimento aggiuntivo rispetto ai titoli sovrani (l’indice Iboxx euro
- 01 novembre 2024
La Zanzara del 1 novembre 2024
E' il giorno di Ognissanti. E siamo in diretta. Nonostante tutto.David Parenzo è Mario Bros., deve combattere con una serie infinita di mostri.Si parte con il commerciante Orizio, soprannominato Orifizio, fascista che ancora ama la RSI.Azzurra Noemi Barbuto all'attacco sull'immigrazione. Parenzo si scatena. E non a capodanno in birreria. Gianluca Xu, influencer cinese. EvvivaElisabetta Errani Emaldi e le elezioni. Dietro ci sono i satanisti, al comando ci saranno gli omosessuali.Alfonso Luigi Marra risponde al telefono. Il tigre è in formissima... Matteo Merigo, sessuologo, spiega il benessere della manovella maschile. Maurizio Ruggiero ci racconta dello star bene senza far niente di sessuale.
- 08 ottobre 2024
Commerzbank, le barricate deboli poggiano su rating, depositi e BTp
L’aumento della partecipazione di Unicredit in Commerzbank fino al 21% circa, condotta con il plateale intento di poter arrivare a un’acquisizione amichevole, ha scoperchiato l’orgoglio nazionale della Germania. Ma non solo. Al fine di proteggere l’indipendenza della seconda banca privata tedesca,
- 09 luglio 2024
Giorgetti: «Non serve una manovra “lacrime e sangue” per ridurre debito». Panetta: «Nel secondo trimestre Pil stimato al +0,3%». Patuelli: «Ridurre tasse sul risparmio»
L’obiettivo del Def per il Pil 2024 è alla portata. Non serve una manovra “lacrime e sangue” per ridurre il debito. In un “contesto globale instabile e incerto l’economia italiana conferma un’ottima tenuta, gli andamenti macroeconomici sono positivi” ha affermato il ministro dell’Economia Giancarlo
- 13 febbraio 2024
Banche, stop ai “balzelli” per il Fondo unico di risoluzione
Il Fondo di risoluzione unico, lo strumento dell’area dell’euro dedicato alla messa in sicurezza di banche in crisi, è pronto. E alle banche non saranno chiesti ulteriori contributi, a meno di nuove (e ad oggi non previste) necessità che dovessero manifestarsi. A dirlo è Dominique Laboureix,
- 22 novembre 2023
Acepi e i principi Esg: «Governance cruciale per la sostenibilità»
Nel Certificate Day 2023 è emerso il ruolo fondamentale del governo societario per favorire comportamenti sostenibili delle aziende.
- 29 ottobre 2023
Titoli di Stato, qual è la scelta più efficiente?
Da escludere totalmente i fondi monetari e soprattutto i conti correnti che non remunerano alcunché e su cui si paga un’imposta del 26% mentre sui titoli di Stato il fisco pesa soltanto per il 12,5%
- 09 giugno 2023
Risparmio, per Savona «urgente cambiare regole e oneri fiscali»
I principali passaggi del discorso al mercato del presidente Consob
- 02 maggio 2023
Chiuso il caso First Republic, ancora panico sulle banche Usa: ecco i 3 motivi
Non torna il sereno sul mercato: a Wall Street le banche medie crollano anche del 40%. Il mercato teme che il settore si popoli di istituti zombie
Banche, i salvataggi dimostrano l’inapplicabilità del bail-in
I fallimenti di SVB e First Republic sono avvenuti tutelando interamente i depositi, anche quelli non garantiti. Sia negli Usa che in Europa, il bail in non ha mai coinvolto i correntisti. Una regola che non si applica (e crea panico) merita di essere cambiata
- 22 aprile 2023
Governo olandese condannato: deve indennizzare i bond subordinati di Sns
Sns Bank fu nazionalizzata nel 2013 e i bond subordinati espropriati: la Cassazione condanna il Governo a risarcire 800 milioni ai risparmiatori
- 04 aprile 2023
Crisi e mercato: alla ricerca di nuovi equilibri tra regole, vigilanza e sanzioni
Serve flessibilità per contemperare stabilità con crescita sostenibile e competitività dell’economia Ue
- 02 aprile 2023
I fondi monetari faticano a superare l’1% di guadagno ad un anno
Si tratta di titoli con scadenze brevi ma è bene analizzare dove investono
- 28 marzo 2023
Derivati, asset illiquidi, redditività: così Deutsche Bank è finita nel mirino del mercato
Dopo il collasso di Credit Suisse faro sul gigante tedesco: preoccupa la mole di prodotti a rischio, pur molto inferiore agli squilibri del 2007
- 23 marzo 2023
Azzeramento dei bond Credit Swiss, perchè in Europa non può accadere
La Direttiva BRRD, in vigore dal 2016, prevede lo strumento del bail-in che consente alle autorità di disporre, al ricorrere di determinate condizioni, la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca
- 22 marzo 2023
Eurozona più solida, ma sull’Unione bancaria è necessario accelerare
È presto per capire se gli ultimi interventi delle autorità bancarie Usa e svizzere siano sufficienti a spegnere l’incendio della finanza mondiale. Chiari invece i loro gravi effetti distorsivi rispetto al quadro regolamentare e al funzionamento dei mercati finanziari
Banche, i limiti dell’impianto normativo che accomunano Usa ed Europa
Le falle dalle Landesbanken tedesche ai medi istituti americani: regole da rivedere. Sabatini (Abi): «Regole chiare, vigilanza efficiente e sanzioni adeguate: ecco quello che serve»