Clusit
Trust project- 22 marzo 2025
Trasporti e logistica nel mirino del cybercrime
Il panorama della sicurezza informatica si fa sempre più allarmante a livello globale.I dati registrano un'escalation di attacchi che mettono a dura prova infrastrutture critiche e realtà di interesse nazionale, come quelle di trasporti e logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luca Bechelli, membro del comitato direttivo Clusit e coautore del Rapporto Clusit 2025. Clusit, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, dipinge un quadro preoccupante, evidenziando un incremento esponenziale degli incidenti cyber sia a livello globale sia nazionale.Nel 2024, gli attacchi informatici hanno raggiunto livelli record, con un aumento del 27,4% rispetto all'anno precedente. L'Italia, in particolare, si trova nel mirino dei cybercriminali, con una percentuale di attacchi che supera la sua dimensione geografica ed economica. In questo quadro, il settore dei trasporti e della logistica è particolarmente vulnerabile, con un quarto degli attacchi globali che colpiscono realtà italiane.
- 01 marzo 2025
Italia sotto attacco hacker, quanto ci costa essere pesci in rete
Il 2025 è iniziato all'insegna dei cyberatacchi: prima la sanità, poi gli istituti finanziari, quindi regioni e comuni. Che l'Italia sia sotto attacco non è una novità visto che già lo scorso anno, nel 2024, un attacco su dieci nel mondo è avvenuto in Italia. Clusit, l'associazione per la sicurezza informatica, da tempo lancia allarmi: bisogna investire per alla stessa velocità degli attaccanti. Che sono veri professionisti, sfruttano l'intelligenza artificiale e hanno un'alleanza sempre più stretta con la criminalità comune. Ma un attacco cyber su dieci è frutto semplicemente del nostro stare in rete, il così detto phising: basta rispondere ad un'e-mail "truffa" e il gioco è fatto. Mettendo insieme tutti i fattori umani, arriviamo ben oltre la metà. Quanto ci costa la poca formazione?
- 21 febbraio 2025
Cybersecurity, una priorità strategica per le aziende
I tempi in cui il termine hacker era circoscritto al cinema o alla letteratura sono ormai lontani: la domanda che attualmente gli imprenditori si pongono non è legata alla possibilità di subire un attacco informatico quanto, piuttosto, al momento in cui ciò avverrà. È per questo che la
- 28 gennaio 2025
Oggi è il Data Protection Day: italiani sempre più preoccupati per il furto di identità
Il 41% degli italiani si sente esposto ai rischi legati alla cybersicurezza e al furto d’identità digitale, la preoccupazione è maggiore per i figli (48%) e i familiari anziani (45%), considerati più vulnerabili alle minacce del web. E’ uno dei dati che emergono in occasione del Data Protection
- 27 gennaio 2025
Cybersecurity: sfide globali e soluzioni per un futuro digitale sicuro
Già dalla fine del 2023, e lungo tutto il 2024, si è assistito a una notevole escalation di attacchi alla cybersicurezza; con il recente Threat Landscape di Enisa (Agenzia Europea per la Cybersecurity) si sono stabiliti nuovi parametri di riferimento sia per varietà e numero di incidenti, sia per
- 13 novembre 2024
La grande falla delle Pmi sulla cybersicurezza
Quando si parla di trasformazione digitale e adozione delle tecnologie più avanzate per ottenere vantaggi competitivi, ci si scontra con una realtà che è a macchia di leopardo: poche aziende riescono a tenere il passo della tecnologia e delle opportunità che porta con sé, mentre la maggior parte
- 08 novembre 2024
Cybersecurity – Robot in agricoltura – Influencer – VoiceMe
È stato presentato l’aggiornamento del Rapporto Clusit a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che riporta i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2024. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente Gabriele Faggioli.In occasione dell’EIMA International, l’esposizione internazionale di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio in corso a Bologna, torniamo ad occuparci di automazione in agricoltura. Lo facciamo con il prof. Lorenzo Marconi che insegna Controlli automatici all’Università di Bologna ed è cofondatore e presidente di Field Robotics, startup spinoff dell’Università di Bologna, specializzata in automazione in campo agricolo che ha sviluppato un rover autonomo ed elettrico in grado di eseguire lavorazioni e di acquisire dati in campo.In occasione dell’evento annuale di IAP, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, è stato presentato un monitoraggio sulla conformità alle regole stilate da IAP già nel 2016 e sullo stato della trasparenza di un settore, quello dell’influencer marketing, già fortemente influenzato dall’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Matteo Pogliani, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing e con Nicoletta Vittadini, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Cattolica del Sacro Cuore.Intervistiamo Mauro Ferri, uno dei fondatori nonché Amministratore delegato di VoiceMe, una start up che permette di usare la voce come mezzo univoco per essere identificati ma anche per pagare e firmare documenti.E come sempre le notizie più importanti della settimana nelle nostre Digital News.
- 29 ottobre 2024
Blitz di Eurojust, bloccato potente malware per rubare i dati personali
Un’operazione globale di Eurojust, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale, ha chiuso due importanti server di infostealer, un tipo di malware utilizzato per rubare dati personali e condurre crimini informatici in tutto il mondo. Sono RedLine e Meta, noti per aver preso
- 28 ottobre 2024
Dossieraggio su La Russa, Meloni: si profila eversione
Dossieraggio su Ignazio La Russa e figli. Meloni parla di eversione. Il commento di Gabriele Faggioli, presidente del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e responsabile scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano. Elezioni in Georgia: vince Sogno Georgiano, partito vicino alla Russia, ma il premier Irakli Kobakhidze assicura che l'integrazione del paese nell'Unione Europea rimane la priorità. Ci colleghiamo con Tbilisi dove c’è Luna De Bartolo.
- 17 settembre 2024
Cercapersone esplosi in Libano, com’è stato possibile: tutte le ipotesi tecniche
Gli esperti concordano: un attacco senza precedenti, ma forse non così sofisticato dal punto di vista tecnologico, quello che ha fatto esplodere i cercapersone (“pager”) di migliaia di agenti di Hezbollah martedì pomeriggio. Il bilancio a mercoledì è di 2.700 feriti e dodici morti in tutto il
- 04 settembre 2024
Legaltech: opportunità, sfide e implicazioni assicurative nell’era del rischio cyber
L’implementazione delle nuove tecnologie deve essere accompagnata da misure adeguate volte a proteggere dati sensibili e mantenere la fiducia nel sistema legale
- 26 agosto 2024
Mobile e Pc sempre più nel mirino del cybercrimine
Nel 2023 gli attacchi sono aumentati del 50%. Quattro su dieci avvengono da pop-up indesiderati
- 19 luglio 2024
Guasto informatico: in tilt i Pc di tutto il mondo
Problemi informatici che coinvolgono le piattaforme Microsoft stanno colpendo il sistema finanziario e dei trasporti a livello globale. Ci spiega tutto Claudio Telmon, membro del consiglio direttivo del CLUSIT - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, consulente per la cyber sicurezza. Biden verso il ritiro? Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a SciencesPo. L’acqua del rubinetto è sicura, i parametri rispettati al 99%. Commentiamo la buona notizia di questa settimana insieme a Luca Lucentini, Direttore del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità.
- 30 maggio 2024
Egm ai raggi X: Cyberoo ha registrato un boom dei margini
Tra il 2019 e il 2021 sono approdate all’Euronext Growth Milan ben cinque aziende attive nel settore della cybersecurity. Oggi sono rimaste in tre: Sababa Security è stata oggetto di delisting il 23 maggio 2023 a seguito di Opa volontaria e Cy4Gate è passata all’Euronext Star Milan il 26 giugno
- 26 marzo 2024
Dalla connettività al cloud, la sicurezza informatica non è un optional
La minaccia del cybercrimine è crescente, e l’Italia, purtroppo, è uno dei paesi ancora più vulnerabili. Secondo il Rapporto Clusit del 2023 infatti, l’incremento di attacchi è cresciuto nella Penisola del 169% (contro una media del 22% al mondo). Più della metà di questi sono costituiti da malware