- 16 febbraio 2025
Lombardia
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia A passo liberoLombardia: alla scoperta de La via Decia e del Cammino mariano delle Alpi
- 11 febbraio 2025
Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un appuntamento che ha l’obiettivo di sostenere e promuovere l'uguaglianza di genere nella ricerca scientifica a Obiettivo Salute risveglio parliamo proprio di ricerca. Al microfono di Nicoletta Carbone due testimonianze. Con la dottoressa Laura Pratali, cardiologa dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, andiamo sul k2, la seconda vetta più alta della Terra dopo l'Everest, perché la dottoressa Pratali è stata la responsabile sanitaria della spedizione tutta al femminile promossa dal Cai, Club Alpino Italiano2, dove ha raccolto i dati su come il corpo e la mente delle donne reagiscono all’alta quota. A seguire con Francesca Foglini, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Bologna, andiamo in mare. La dottoressa Foglini infatti l’anno scorso ha coordinato diverse spedizioni oceanografiche di Gaia Blu, la nave da ricerca del Cnr che esplora coste e fondali italiani.
- 22 novembre 2024
Vaticano, Acutis e Frassati verso gli altari nel Giubileo: due giovani italiani figli del loro tempo
Due santi italiani, due giovani, morti a quasi cento anni di distanza. Un millennial liceale stroncato nel mezzo dell’adolescenza e uno studente deceduto a un passo dalla laurea in ingegneria. Francesco li proclamerà santi durante il Giubileo, due eventi che saranno meta di grande affluenza di
- 24 settembre 2024
Il Tar dà il via libera alla costruzione dell’osservatorio FlyEye sulle Madonie
Via libera ai lavori per la costruzione dell’osservatorio FlyEye sul Monte Mufara, nel territorio del comune di Isnello sulle Madonie in provincia di Palermo, gestito dall’Esa, l’Agenzia spaziale europea. I giudici del Tar Sicilia (sede di Palermo) hanno respinto la richiesta di sospensiva
- 04 settembre 2024
Il Tar Sicilia ferma la costruzione del telescopio Flyeye
Non è uno stop ma poco ci manca. In ogni caso gli ambientalisti segnano un punto a loro favore nella battaglia avviata contro la costruzione sul Monte Mufara, sulle Madonie in provincia di Palermo (nel territorio del comune di Isnello) del telescopio Flyeye dell’Esa per la difesa planetaria
- 01 agosto 2024
La fine di Haniyeh
Si terranno oggi i funerali del leader di Hamas Ismail Haniyeh, ucciso a Teheran durante una visita per l'insediamento del nuovo presidente Pezeshkian. Quali saranno le conseguenze per Hamas e per il conflitto in corso? Lo chiediamo a Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, e a Paola Caridi, saggista e storica, autrice di "Hamas. Dalla Resistenza al Regime" (Feltrinelli).Secondo una ricerca congiunta di Istat e Greenpeace Italia, più di 8 milioni di italiani sono costretti a vivere in luoghi con una temperatura superficiale media pari o superiore a 40°C. Ne parliamo con Gianluca Burchi, dirigente di ricerca del CREA Orticultura e Florovivaismo.Guasti e ritardi rendono difficili gli spostamenti degli italiani in treno, soprattutto al Sud. Ne parliamo con Marco Morino, giornalista del Sole 24Ore.
- 31 luglio 2024
K2 70: Alì Durani conquista la vetta, la bandiera italiana in mano a Marco Majori
CAMPO BASE K2 - C’è fermento e agitazione al Campo base tra le tende della spedizione del Cai per commemorare i 70 anni (cadono mercoledì 31 luglio) della prima salita della seconda montagna più alta del mondo da parte della spedizione guidata da Ardito Desio nel ’54. Il più teso è certamente il
70 anni sul K2
Settant'anni fa, il 31 luglio 1954 una spedizione alpinistica italiana, guidata da Ardito Desio (nella foto) e patrocinata dal Club Alpino Italiano, raggiunge la vetta del K2, la seconda montagna più alta al mondo. Ne parliamo con Stefano Ardito, scrittore, giornalista, filmaker e documentarista autore di K2 La montagna del mito edito da Solferino e Claudio Marenzi, imprenditore. Continua la crisi in Medio Oriente che ora ha come epicentro il Libano, mentre arriva anche la minaccia della Turchia di invadere Israele e l'investitura formale del nuovo Presidente dell'Iran, Massoud Pezeshkian. Analizziamo tutti gli scenari con Sara Hejazi, antropologa e giornalista iraniana e Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia. Sono già 250 mila firme per il referendum sull’autonomia differenziata a pochi giorni dal via alla raccolta. Ne parliamo con Massimo Villone, costituzionalista, presidente del coordinamento per la democrazia costituzionale, uno dei promotori del referendum.
- 28 marzo 2024
Cammini Aperti, alla scoperta dell’Italia a passo lento
Il 13 e il 14 aprile appuntamento imperdibile in tutto il paese con escursioni gratuite grazie al progetto di promozione lanciato da tutte le regioni italiane con Ministero del Turismo ed Enit
- 25 gennaio 2024
Salvaguardare l’ambiente alpino: un progetto che coinvolge gli amanti della montagna
La meraviglia della montagna, con il suo sorprendente e fragile ecosistema, incontra l’esigenza, attualissima, di promuovere un approccio all’ambiente all’insegna dell’attenzione e del rispetto. Un tema, questo, tanto cruciale quanto complesso che, oltre a essere stato il fil rouge dell’ultimo
- 18 novembre 2023
Finanza per l'agricoltura: un'alleanza possibile
Da un'indagine realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile, di cui Francesco Bicciato è direttore generale, emerge che la maggioranza degli investitori conosce gli investimenti sostenibili e, di questi, la maggioranza è disponibile ad investire con criteri ESG sull'agroalimentare. Silvia Piconcelli, responsabile territorio agricoltura biologica e risorse boschive di Confagricoltura, smentisce diversi luoghi comuni sull'agricoltura e la sostenibilità.Parliamo di ciò che può fare la finanza green per la transizione ecologica in Italia, approfondendo il tema con Mario Noera, senior expert Finanza di ECCO - think tank italiano indipendente per il clima.Il Club Alpino Italiano, di cui Antonio Montani è presidente generale, illustra il progetto che ha preso vita nel rifugio Capanna Margherita, che sorge sulla vetta della punta Gnifetti, nel gruppo del Monte Rosa, per il monitoraggio dello stato del permafrost e della roccia in seguito all'innalzamento delle temperature.Si può fare nel sociale - Insoliti ignoti. L’amicizia come curaUna storia di straordinaria amicizia alla base del progetto che vi raccontiamo. È il 1999, per raccogliere soldi il gruppo si inventa uno spettacolo teatrale.Il ricavato è incredibile, anno dopo anno vanno in scena con spettacoli per aiutare le realtà impegnate nel sociale. Nel frattempo i ragazzi crescono, diventano avvocati, medici, imprenditori, architetti, ma non smettono di vedersi una sera a settimana per provare e sostenere progetti.
- 10 luglio 2023
Sicurezza in montagna: come funziona la app GeoResQ utilizzabile da tutti
La app è gratuita grazie all’accordo tra Cai, CNSAS e ministero del Turismo lancia l’Sos in caso d’emergenza e mette in contatto diretto con i soccorsi
- 04 dicembre 2022
Bonatti, il principe degli alpinisti che divenne fotoreporter d’avventura
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi