Le nostre firme

Claudio Tucci

Trust projectRedattore
Claudio Tucci

Claudio Tucci, redattore del Sole24Ore, si occupa di education e mercato del lavoro. Nato a Roma, classe 1976, è laureato con lode in giurisprudenza all’università «La Sapienza», discutendo una tesi in diritto penale canonico. Il primo impiego, dopo aver vinto una selezione pubblica, arriva, nel 2001, all’avvocatura del comune di Roma, dove si è specializzato in diritto amministrativo e del lavoro. Passato, nel 2004, al ministero dell’Economia e delle Finanze, agenzia del Demanio, è stato funzionario alla direzione normativa. Ha pubblicato decine di articoli e note a sentenze in diverse riviste giuridiche, e un contributo tematico «La legislazione sulla gestione e valorizzazione dei beni pubblici» nel volume «Il patrimonio immobiliare pubblico» edito, nel 2015, da ministero dell’Economia e delle Finanze e Sole24Ore. Ha iniziato a collaborare con il Sole24Ore, nel 2007, alla redazione online e al quindicinale Scuola. Assunto al quotidiano, alla redazione romana, nel 2010, è divenuto giornalista professionista nel 2012.

Luogo: Roma

Argomenti: Mercato del lavoro, education

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 23 marzo 2025
    Denatalità shock sulla scuola: 134mila studenti in meno a settembre

    Scuola

    Denatalità shock sulla scuola: 134mila studenti in meno a settembre

    Il paragone rende meglio l’idea: è come se a settembre sparisse un’intera città, come Ferrara. Oppure Salerno, o Latina. Il frutto amaro della denatalità continua a sfornare stime da far tremare i polsi sulla scuola. Il prossimo anno, il 2025/26, si aprirà con oltre 134mila studenti in meno tra i

  • 17 marzo 2025
    Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico

    Scuola

    Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico

    Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo

    Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico

    Scuola

    Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico

    Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo

  • 12 marzo 2025
    Modello Its, alla nuova filiera tecnica iscritti 10mila studenti

    Politiche attive

    Modello Its, alla nuova filiera tecnica iscritti 10mila studenti

    Il ministro Valditara a Didacta: diamo opportunità ai giovani. Di Stefano (Confindustria): imprese al centro

  • 11 marzo 2025
    Alleanza scuola e impresa per formare profili tecnici

    Italia

    Alleanza scuola e impresa per formare profili tecnici

    Con una difficoltà di reperire i talenti, che ormai interessa un’assunzione su due, con punte del 60-70% per quanto riguarda le competenze Stem, abbandoni a “doppia cifra” e oltre 1,5 milioni di Neet nella fascia 15-29 anni un solido asse tra scuola e imprese è una necessità non più rinviabile. Per

  • 10 marzo 2025
    Accordi fra Its e università contro Neet e abbandoni

    Scuola

    Accordi fra Its e università contro Neet e abbandoni

    Prove di collaborazioni stabili tra università e Its Academy per contrastare il mismatch di profili tecnici e recuperare abbandoni precoci e Neet. In attesa del decollo dei “patti federativi” previsti dall’articolo 8 della legge di riforma degli Its Academy del 2022, da Nord a Sud spuntano rapporti

  • 09 marzo 2025
    Lavoro, solo il 20% delle ragazze si iscrive a percorsi Stem

    Scuola

    Lavoro, solo il 20% delle ragazze si iscrive a percorsi Stem

    Scegliere un percorso di studi piuttosto che un altro può fare la differenza. Sicuramente è importante se si sceglie un indirizzo scientifico tecnologico, molto richiesto oggi dal mercato del lavoro. Eppure in questi ambiti, che garantiscono una occupazione elevata al termine degli studi, l’Italia

  • 08 marzo 2025
    Lavoro, maternità e famiglia pesano sull’occupazione femminile

    Italia

    Lavoro, maternità e famiglia pesano sull’occupazione femminile

    Le madri hanno un tasso di occupazione decisamente più basso rispetto alle single. Il tasso di occupazione delle donne che vivono sole è del 69,3%, contro il 77% degli uomini. Questa percentuale scende al 62,9% nel caso le single siano madri. Quando la maternità è associata al vivere in coppia il

  • 05 marzo 2025
    Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni

    Economia

    Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni

    Finita l’euforia legata a Garanzia giovani - il programma Ue per migliorare l’occupazione dei nostri ragazzi, esauritosi un paio di anni fa - il tirocinio extracurriculare è tornato a registrare numeri più contenuti. Dal 2014 in poi le attivazioni sono salite stabilmente raggiungendo il numero di

  • 04 marzo 2025
    Lavoro, a gennaio record di occupati: +145mila

    Rapporti di lavoro

    Lavoro, a gennaio record di occupati: +145mila

    Secondo l’Istat il tasso di occupazione sale al 62,8%: aumentano i lavoratori stabili, a termine e autonomi. Calano gli inattivi e i disoccupati