Claudio Tucci, redattore del Sole24Ore, si occupa di education e mercato del lavoro. Nato a Roma, classe 1976, è laureato con lode in giurisprudenza all’università «La Sapienza», discutendo una tesi in diritto penale canonico. Il primo impiego, dopo aver vinto una selezione pubblica, arriva, nel 2001, all’avvocatura del comune di Roma, dove si è specializzato in diritto amministrativo e del lavoro. Passato, nel 2004, al ministero dell’Economia e delle Finanze, agenzia del Demanio, è stato funzionario alla direzione normativa. Ha pubblicato decine di articoli e note a sentenze in diverse riviste giuridiche, e un contributo tematico «La legislazione sulla gestione e valorizzazione dei beni pubblici» nel volume «Il patrimonio immobiliare pubblico» edito, nel 2015, da ministero dell’Economia e delle Finanze e Sole24Ore. Ha iniziato a collaborare con il Sole24Ore, nel 2007, alla redazione online e al quindicinale Scuola. Assunto al quotidiano, alla redazione romana, nel 2010, è divenuto giornalista professionista nel 2012.
Luogo: Roma
Argomenti: Mercato del lavoro, education
Pochi ingegneri elettrici: è allarme
C’è la crisi demografica che morde, una transizione energetica sempre più rapida, accanto a una profonda trasformazione dei modelli produttivi. Nei cambiamenti epocali che sta attraversando anche il mercato del lavoro, si amplia un fenomeno divenuto oggi non più trascurabile: le imprese non
Nasce la Rete Politecnica di alta competenza
Si chiama Rete Politecnica di alta competenza, l’accordo di collaborazione siglato da Terna con i politecnici di Torino, Milano e Bari, finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico. Un risultato dell’intesa è l’avvio, nell’anno accademico
Logistica e trasporti, a Verona Last è il polo leader
Il Sole 24 Ore dedica una serie di video agli Its Academy, la punta di diamante della formazione che sostiene l’inserimento dei giovani nelle imprese. Ospite di questa puntata l’Its Academy Last, casa madre all’Interporto di Verona, un’eccellenza nella formazione di talenti nel settore della
- 17 aprile 2025
Its Academy trampolino per il lavoro: l’84% dei giovani trova posto in azienda
Per le imprese rappresentano il canale formativo d’avanguardia per formare i talenti di cui hanno bisogno. Per i ragazzi gli Its Academy rappresentano una valida alternativa all’università, con la possibilità di inserirsi in anticipo nel mondo del lavoro e con solide competenze tecnico-pratiche.
- 14 aprile 2025
Da Fondimpresa 20 milioni per formare nuovi lavoratori
Pronto il nuovo Avviso che mette sul piatto le risorse destinate alla qualificazione e alla riqualificazione professionale di disoccupati e/o inoccupati
- 11 aprile 2025
Formazione per prof e alunni sul rispetto e la parità di genere
Passano i giorni ma il dolore diffuso e lo sconcerto generale per il duplice femminicidio di due giovani studentesse universitarie, Ilaria Sula e Sara Campanella, non passa. E punta a interrogarsi sulle contromisure che gli avamposti educativi naturali, la famiglia e la scuola, possono mettere in
Lavoro, nelle costruzioni stime di assunzioni al top: +4,6% nel mese e +3,3% nel trimestre
La fotografia scattata dal sistema Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro. Mancano i candidati: il mismatch supera il 62,1% nell’edilizia
Imprese e competenze per il made in Italy
Prende ufficialmente il via l’attività della Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy, nata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la cultura d’impresa tra gli studenti e nelle scuole, e favorire l’acquisizione delle competenze richieste dal mondo produttivo.
- 07 aprile 2025
Sei in condotta e alternanza obbligatori per la maturità 2025
È partito il conto alla rovescia per la maturità 2025, che, a cinque anni dalla pandemia di Covid-19, torna finalmente alle regole ordinarie. A chiarirlo ai circa 500mila studenti interessati è l’ordinanza del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, pubblicata la settimana
Nel curriculum dello studente anche i risultati dei test Invalsi
Aver partecipato ai test Invalsi di quinta superiore che si sono svolti a marzo è doppiamente importante per i 514mila studenti che il 18 giugno si cimenteranno con la maturità 2025. Sia perché la presenza alle prove standardizzate è requisito di ammissione all’esame, come già era accaduto 2023/24.
- 04 aprile 2025
Musica in classe, via al piano Uto Ughi per i giovani. Valditara: nasce l’orchestra nazionale della scuola italiana
ASSISI. Libertà è musica. Con lo sfondo delle note di Antonio Vivaldi, nella splendida cornice della Basilica Papale di San Francesco in Assisi, parte il maxi piano di potenziamento della musica nelle scuole presentato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, assieme al Maestro
- 01 aprile 2025
La corsa degli over 50 traina la crescita dell’occupazione
Secondo i dati Istat di febbraio i 576mila lavoratori in più sono dovuti a +542mila occupati ultracinquantenni
- 31 marzo 2025
Enel a caccia di talenti nelle università su Energia e Ia
Enel lancia la nuova edizione di “Innothon”, il contest nato per sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa attraverso challenges competitive che verranno pubblicate sul sito openinnovability.com.
- 25 marzo 2025
Fondirigenti, 10 milioni per le competenze strategiche
Domande dal 10 aprile per l’avviso 1/2025
- 24 marzo 2025
Via ai nuovi corsi Indire per formare 60mila insegnanti di sostegno
Passo dopo passo iniziano a prendere forma le “contromisure” che il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha studiato per migliorare la situazione sul sostegno. Dopo la pubblicazione - tra le proteste dei sindacati - del decreto ministeriale che consentirà alle famiglie di
- 23 marzo 2025
Denatalità shock sulla scuola: 134mila studenti in meno a settembre
Il paragone rende meglio l’idea: è come se a settembre sparisse un’intera città, come Ferrara. Oppure Salerno, o Latina. Il frutto amaro della denatalità continua a sfornare stime da far tremare i polsi sulla scuola. Il prossimo anno, il 2025/26, si aprirà con oltre 134mila studenti in meno tra i
- 17 marzo 2025
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
- 12 marzo 2025
Modello Its, alla nuova filiera tecnica iscritti 10mila studenti
Il ministro Valditara a Didacta: diamo opportunità ai giovani. Di Stefano (Confindustria): imprese al centro