Claudio Sadler
Trust project- 14 luglio 2023
Ristoranti, più chiusure che aperture ma la situazione migliora
Secondo l’Osservatorio di TheFork in aumento le aperture +9% rispetto al 2022 ma crescono anche le chiusure +15%. I consumatori escono di più e vogliono provare novità
- 01 febbraio 2023
Mixology e calici detox: il nuovo trend di bere dealcolato
Virgin o skinny, è tempo di mocktail: cocktail senza o con basso contenuto alcolico, ma stesso gusto. Una sfida per i bartender che si allarga anche ai sommelier.
- 13 gennaio 2023
Questo albergo è una casa
Lo storico Hotel Baglioni di via Senato si è trasferito in un nuovo palazzo poco più in là (al confine tra Quadrilatero della Moda e Brera) con un'idea di ospitalità di lusso residenziale. Gli spazi sono concepiti come una casa e le suite sono intime e moderne, l'ideale per chi soggiorna a Milano
- 14 novembre 2022
Il Baglioni cede il 75% alla messicana Palace Resorts
Il gruppo italiano mantiene il management del brand e delle nuove strutture europee. Quello centro-americano ha un fatturato da 800 milioni con 5mila camere di proprietà e più di 2500 in costruzione
- 25 maggio 2022
Le Soste 2022, la ristorazione riparte dalle sfide su formazione e aumento dei costi
Torna in presenza la presentazione dell’edizione numero 40 (102 insegne di alta qualità e 14 nuovi soci) e dei premi annuali.
- 26 marzo 2022
I Navigli Lombardi
A Milano non ci sarà il mare, ma ci sono… i Navigli! Il Sistema dei Navigli lombardi ha assunto nel corso dei secoli funzioni diverse in relazione allo sviluppo di Milano. Nella puntata di oggi di Mangia come parli ne percorreremo solo un piccolo tratto, quello che va da Pavia a Milano, ma ne varrà la pena per raccontare anche le tradizioni enogastronomiche di questa zona della Lombardia. Il primo ospite di oggi è un milanese classe 1987 che al classico apericena, preferisce un bel panino in uno dei bar storici di Milano: con noi lo stand up comedian Luca Ravenna . Restiamo ancora a Milano, da un'istituzione della cucina meneghina, lo chef Claudio Sadler che ha il suo quartier generale al numero 77 di Via Ascanio Sforza, sul Naviglio Pavese. Andiamo a lezione dai ragazzi dello storico Istituto Alberghiero "Carlo Porta" di Milano. Fra gli studenti che hanno frequentato questa scuola si annoverano alcuni chef che hanno ricevuto la "stella Michelin", tra cui il nostro Oldani. Nello Spazio News ospitiamo il miglior critico al mondo di vini italiani secondo Tastingbook.com, la più grande comunità di professionisti e appassionati di vino: si tratta di Luca Gardini che ha appena ricevuto il riconoscimento ai Best Wine of the World 2022. Dopo aver vissuto la movida dei Navigli Milanesi, cambiamo aria e tuffiamoci nel contesto più "campagnolo" della provincia pavese: proseguendo verso Sud per via Ascanio Sforza a Milano, possiamo prendere l'Autostrada dei Giovi oppure montare in bicicletta e seguire l'Alzaia Naviglio Pavese fino ad arrivare a Certosa di Pavia, dove ci accoglie chef Anna Maria Leone che, insieme al marito Oreste Corradi (primo socio di chef Sadler), gestisce la storica "Locanda Vecchia Pavia al Mulino" .
- 02 marzo 2022
Così l’architettura unisce hotel di lusso e ristoranti stellati
Da Bolzano a Noto, passando per Portofino, Capri e Roma, progetti di tendenza rafforzano le sinergie tra ristorazione e hospitality
- 16 dicembre 2021
La rivincita dello zabaione tra menu stellati, cocktail, gelati e temporary shop
È uno dei prodotti più venduti del network Le Cesarine e crescono anche le vendite di liquori allo zabaione
- 14 dicembre 2021
Ecco quanto costano i menu stellati per Natale e cenone di Capodanno
L’ambasciatrice del gusto Cristina Bowerman: pericolo disdette last minute e penali per chi non si presenta. Incrociando le dita sulle restrizioni governative.
- 10 dicembre 2021
Regali di Natale: dall’alveare da balcone ai cocktail in busta, 10 idee originali last minute
Un calendario dell’Avvento al Prosecco o un corso di cucina con lo chef Sadler o lo strumento per grigliare anche al chiuso, sono alcune altre proposte
- 23 novembre 2021
Ristoranti Michelin: tre stelle confermati e due nuovi ingressi nei due stelle
Undici i ristoranti nell’olimpo della guida francese presentata in Franciacorta e 33 novità a una stella: sono ora 239 i ristoranti con una stella e 38 quelli con due
- 03 novembre 2021
Leading hotels of the world: la rete Italia a quota 62 con tre nuovi alberghi
Ufficializzati i partner 2021
- 06 agosto 2021
Il primo giorno dell'obbligo di green pass
Primo giorno di obbligo di green pass. Facciamo il punto su questa e le altre misure con Andrea Costa, Sottosegretario di Stato alla Salute. Istruzione, il parere dei sindacati sulle decisioni del governo: con noi Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola, e Giovanni Sotgiu, coordinatore nazionale dell’Udu - Unione degli Universitari. Torniamo a parlare di green pass. Chiediamo a com’è andato questo primo giorno a Matteo Curella, titolare della Fit Express di Torino in via San Marino, Claudio Sadler, chef e ristoratore del Ristorante Sadler a Milano, e Maurizio Catolfi, capodivisione operativa e capo del dipartimento sicurezza degli Uffizi. Fercargo e Ferrovie dello Stato si contendono i macchinisti. Sentiamo Luigi Legnani, presidente di Fercargo. Le ultime sull’attacco hacker alla Regione Lazio con il nostro Enrico Pagliarini.30 anni dallo sbarco della Vlora. Ne parliamo con Lorenzo Turi, fotoreporter e operatore, autore della celebre foto, Giuseppe Marchionna, ex sindaco di Brindisi che ha ricevuto la cittadinanza onoraria albanese, e Saverio D’Alonzo, vigile a Bari in quei giorni. Da Settembre in Emilia Romagna si studierà l’inglese già all’asilo. Il progetto, intitolato “Sentire l’inglese”, è coordinato da Licia Masoni, docente di Lingua Inglese all’Università Alma Mater di Bologna. Bancari a scuola di spesa a spreco zero: ci spiega l’iniziativa Gianluca Galletti, ex Ministro dell’Ambiente e ora vicepresidente di Emil Banca. Un’altra storia di lotta allo spreco alimentare arriva dalla collaborazione tra Caritas e la Cooperativa Il Grigio: ce la racconta Francesco Manzoni, coordinatore e responsabile della Cooperativa Il Grigio. Altre medaglie per l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo. Ultimo appuntamento con il nostro Dario Ricci, inviato in Giappone. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
- 05 agosto 2021
Il primo giorno dell'obbligo di green pass
Primo giorno di obbligo di green pass. Facciamo il punto su questa e le altre misure con Andrea Costa, Sottosegretario di Stato alla Salute. Istruzione, il parere dei sindacati sulle decisioni del governo: con noi Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola, e Giovanni Sotgiu, coordinatore nazionale dell'Udu - Unione degli Universitari. Torniamo a parlare di green pass. Chiediamo a com'è andato questo primo giorno a Matteo Curella, titolare della Fit Express di Torino in via San Marino, Claudio Sadler, chef e ristoratore del Ristorante Sadler a Milano, e Maurizio Catolfi, capodivisione operativa e capo del dipartimento sicurezza degli Uffizi. Fercargo e Ferrovie dello Stato si contendono i macchinisti. Sentiamo Luigi Legnani, presidente di Fercargo. Le ultime sull'attacco hacker alla Regione Lazio con il nostro Enrico Pagliarini. 30 anni dallo sbarco della Vlora. Ne parliamo con Lorenzo Turi, fotoreporter e operatore, autore della celebre foto, Giuseppe Marchionna, ex sindaco di Brindisi che ha ricevuto la cittadinanza onoraria albanese, e Saverio D'Alonzo, vigile a Bari in quei giorni. Da Settembre in Emilia Romagna si studierà l'inglese già all'asilo. Il progetto, intitolato "Sentire l'inglese", è coordinato da Licia Masoni, docente di Lingua Inglese all'Università Alma Mater di Bologna. Bancari a scuola di spesa a spreco zero: ci spiega l'iniziativa Gianluca Galletti, ex Ministro dell'Ambiente e ora vicepresidente di Emil Banca. Un'altra storia di lotta allo spreco alimentare arriva dalla collaborazione tra Caritas e la Cooperativa Il Grigio: ce la racconta Francesco Manzoni, coordinatore e responsabile della Cooperativa Il Grigio. Altre medaglie per l'Italia alle Olimpiadi di Tokyo. Ultimo appuntamento con il nostro Dario Ricci, inviato in Giappone. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
- 24 marzo 2021
Un’estate a cinque stelle: 16 novità di lusso per le prossime vacanze
Dalla Sicilia a Trieste, passando per Roma e Firenze, le nuove aperture all’insegna dei valori post-Covid, come la sostenibilità, l’autenticità e i grandi spazi per la privacy
- 07 dicembre 2020
Panettoni e pandori, un Natale diverso ma non disastroso per le vendite
I grandi produttori come Bauli, Melegatti e Balocco si stanno preparando con sistemi flessibili degli ordini e con lo sviluppo della vendita online
- 31 ottobre 2020
La Zucca
La Zucca Un indizio facile per la puntata di oggi. È Halloween, quindi... menù a base di zucca per Mangia come parli! Iniziamo a parlarne con Orietta Berti che nella sua autobiografia "Tra bandiere rosse e aquasantiere" ha parlato dei tortelli della zucca di sua suocera...le avrà rubato la ricetta? A proposito di rubare ricette... vediamo se possiamo rubarne una ad uno degli chef meneghini più famosi al mondo. È con noi Claudio Sadler , chef del ristorante “Sadler” e della Trattoria Moderna “Chic’n Quick”di Milano e presidente Le Soste - Associazione che riunisce i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro paese e in Europa. Si è parlato molto negli ultimi giorni della decisione del Parlamento europeo che si è espresso a favore dell'uso di denominazioni come hamburger veg o bistecche vegetali. Come avrà reagito il mondo della carne? Ne parliamo con Giuliano Marchesin, direttore generale Unicarve. Chiudiamo in modo "Un po' più dolce", come il titolo del libro di Damiano Carrara , pasticcere, giudice di Bake Off Italia che ci racconta i segreti della sua Pumpkin pie, americanissimo dolce di zucca. Il menù del giorno: - Zucca spaghetti, aglio, olio e peperoncino - Zucca mantovana al forno - Zucca confit, salsa al pecorino e sfoglia di pasta
- 23 settembre 2020
Cracco e Beck in campo per la lotta allo spreco alimentare con la Chef Box
Undici grandi chef della ristorazione italiana parteciperanno il 29 settembre alla prima Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari proponendo un piatto antispreco di alta cucina con ricetta
- 22 aprile 2020
Fase 2, il menù al ristorante sarà contactless e digitale
Con il telefonino si leggerà il QR code posizionato sul tavolo dal ristoratore per conoscere offerta, valori nutrizionali e calorici dei piatti
Puoi accedere anche con