Ultime notizie

civici

  • 14 aprile 2025
    Verona e il fascismo: così fu conquistata la libertà

    Cultura

    Verona e il fascismo: così fu conquistata la libertà

    Ci si sente minuscoli e quasi (colpevolmente) fortunati, davanti alle immagini che documentano lo squarcio di Castelvecchio a Verona provocato dalle bombe alleate il 4 gennaio 1945. Se le si osserva proprio nello spazio che al tempo era il salone dei Concerti, ridotto a un cumulo di macerie,

  • 13 aprile 2025
    La nuova ragion d’essere dei musei è saper restituire ai territori

    Commenti

    La nuova ragion d’essere dei musei è saper restituire ai territori

    Alla fine, che poi è anche l’inizio di ogni storia e di ogni meraviglia, c’è la cura. Per i figli e il lavoro, una chiave e un’altalena, un capolavoro e la terra: «Mio padre Carlo, capace di tornare dal campo di concentramento di Cottbus, fra Berlino e Dresda, prendeva in considerazione ogni più

    Rassegna Stampa weekend del 13 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 13 aprile 2025

    Rassegna Stampa weekend del 13 aprile 2025

  • 12 aprile 2025
    Terra dei fuochi, salute sospesa: qui ci si ammala ancora troppo di tumore

    Economia

    Terra dei fuochi, salute sospesa: qui ci si ammala ancora troppo di tumore

    In Italia un medico di famiglia, che segue in media 1.500 assistiti, ogni anno scopre tra i suoi pazienti 7-8 nuovi malati di tumore. «Io invece, di nuovi casi, ogni anno ne ho 11», dice il dottor Luigi Costanzo, dal suo studio di Frattamaggiore, in piena Terra dei fuochi. Non c’è prova più

    Re Carlo, l'europeista

    CONTAINER

    Re Carlo, l'europeista

    Nella settimana della visita di Stato in Italia dei reali del Regno Unito, parliamo della reazione europea ai dazi statunitensi, della guerra commerciale USA-Cina, ma anche della politica interna con annessa scurrilità dei leader politici. I nostri ospiti di oggi sono Paolo Magri (Amministratore Delegato e Chair del Comitato Scientifico dell'ISPI e docente di Relazioni Internazionali all'Università Bocconi), Isabella Tovaglieri (**europarlamentare della Lega), Benedetta Cicognani (addetta alla comunicazione del Comune di Rimini e autrice del libro Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico edito da FrancoAngeli, 2024).

  • 28 marzo 2025
    Gola (OpenFiber): «Serve un piano per incentivare la migrazione dal rame alla fibra»

    Finanza

    Gola (OpenFiber): «Serve un piano per incentivare la migrazione dal rame alla fibra»

    «È il tema dei temi». Giuseppe Gola, ad di Open Fiber, fresco di partecipazione alla Ftth Conference di Amsterdam non ha dubbi: sullo switch off del rame, la sostituzione del rame con le reti in fibra, si giocherà il futuro della digitalizzazione del Paese. Ed è chiaro che sarà rilevante anche per

  • 23 marzo 2025
    Investire nella cultura: il piano strategico della Fondazione MuVe

    Arteconomy

    Investire nella cultura: il piano strategico della Fondazione MuVe

    Garantire la sostenibilità economica nel tempo, attraverso un piano economico-finanziario triennale che definisca costi e proiezioni di ricavi, resta una sfida per molti musei italiani, ancora fortemente dipendenti dai contributi pubblici. In questo contesto, la Fondazione Musei Civici di Venezia

  • 16 marzo 2025
    Veneto

    CONTAINER

    Veneto

    Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello

  • 14 marzo 2025
    Da Genova a Trento a maggio sette capoluoghi e 400 Comuni al voto: ecco i candidati

    Italia

    Da Genova a Trento a maggio sette capoluoghi e 400 Comuni al voto: ecco i candidati

    La prossima tornata di elezioni amministrative interessa complessivamente 461 Comuni italiani (114 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 347 a regioni a statuto speciale). Di questi nove sono capoluogo di provincia: Aosta, Bolzano, Genova, Matera, Nuoro, Pordenone, Ravenna, Taranto e Trento.

  • 28 febbraio 2025
    MuseoCity, il “museo diffuso” di Milano continua a crescere

    Cultura

    MuseoCity, il “museo diffuso” di Milano continua a crescere

    Nella prima edizione del 2017 le istituzioni partecipanti erano una 60ina. Quest’anno sono 149, di cui 35 neo-arrivate. Milano MuseoCity, l’evento di valorizzazione del patrimonio culturale milanese, supera definitivamente gli strascichi del Covid, mostrando che la cultura non solo muove ancora

  • 27 febbraio 2025
    Ville plurifamiliari, non conta l’autonomia catastale per il calcolo del volume  massimo condonabile

    Urbanistica

    Ville plurifamiliari, non conta l’autonomia catastale per il calcolo del volume massimo condonabile

    Tar Lazio: le domande di sanatoria sommano i metri cubi, l’uso indipendete delle unità abitative non basta a superare l’unitarietà della costruzione

    La cautela del Governo Meloni su una difesa comune UE

    CONTAINER

    La cautela del Governo Meloni su una difesa comune UE

    Il dibattito è vivo pressoché in quasi tutti i Paesi Ue, quello se creare o meno un esercito in capo ad un unico comando per difendere i confini dell'Unione e appoggiare la causa ucraina. Il Governo italiano si sta muovendo in tal senso con grande cautela. Ne discutiamo con Massimo Cacciari. Parliamo anche, spostandoci in Gran Bretagna, di un libro diventato best seller e che ha scalato le classifiche inglesi nelle ultime settimane. Si tratta della traduzione dal latino di Svetonio sulle vite degli imperatori romani. 

  • 09 febbraio 2025
    L’Italia, un patrimonio

    CONTAINER

    L’Italia, un patrimonio

    Il Fai, Fondo Ambiente italiano compie 50 anni. Un'occasione per ricordarne gli obiettivi e i traguardi raggiunti e per riflettere su i tanti patrimoni, storici e artistici, della Nazione.Gli ospiti di oggi:Daniela Bruno -  Vice Direttrice Generale FAIVito Mancuso - teologo laico e filosofoEnrico Collu - Presidente del Consiglio comunale di San SperateUgo Picarelli - Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico